1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo sapere secondo voi che misura del diametro del foro devo fare per diaframmare il mio obiettivo canon serie L 200mmf2,8 , in modo da portarlo ad f3,5 circa quando ne ho bisogno.
grazie in anticipo per i vostri consigli :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Forse non capisco qualcosa, ma perchè non chiudi il diaframma del tele con la sua ghiera? :?:

Comunque se 200:2.8 fa 71.4 mm di diametro dell lente frontale, 200:3,5 fa 57,2 mm di diametro del foro.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il canon serie Lse usato con ccd nn puoi chuiudere il diaframma e nn voglio nemmeno ridurre l'appertura frontale ,pensavo piuttosto ad un anellino fatto tornire apposta da mettere posteriormente in modo da ridurre leggermente il diametro della lente posteriore creando cosi' ,un rapporto focale un po ppiu' lungo.
ora qualcuno potrebbe dire ma se l'o hai preso f2,8 che senso ha .
alle voklte sotto cieli cittadini un po piu' di focale nn fa male accopiato al filtro cls anche a seconda dell'inquadratura del soggetto da riprendere senza dover passare ai telescopi che ho con focali f5,6 .
un modo in piu' per sfruttare un'ottica che reputo a dir poco meravigliosa e molto leggera :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diaframmare davanti alla lente, dietro, o col suo diaframma interno a lame non fa differenza, aumenti sempre il rapporto focale, la focale però rimane la stessa, sempre 200mm.
Se hai una EOS nei paraggi, anche a pellicola, fai in un attimo a diaframmare il 200 2.8 e quando lo smonti dal corpo macchina puoi tenere il diaframma chiuso, certo avrai gli spike di diffrazione sulle stelle in numero delle lame del diaframma, cosa che non avrai col diaframma tondo messo davanti o dietro, ma va a gusti.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante sergio anche la tua soluzione ,grazie.
ora vedro anche di prendere due misure per far tornire il diaframma mobile dovro solo nn esagerare e fare una diaframmatura leggera per quando serve. :D ,e' solo che mi piacerebbe capire a che rapporto focale mi trovo effettivamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lillo78,
attenzione che la posizione del diaframma interno non è casuale: esso si trova esattamente, o molto vicino, al punto nodale (o centro ottico) dell'obbiettivo, che è dove i raggi si incrociano e l'immagine si capovolge. Diaframmando in questo punto non si genera vignettatura, mentre facendolo davanti o dietro si introduce inevitabilmente una caduta di luce ai bordi dell'immagine; che poi possa essere minima è un altro discorso ( va comunque verificato).

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nn ci avevo pensato al fatto di una possibile vignettatura :? faro' delle prove .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da SocalAstro:

3. How do I set the desired aperture of the lens?
EOS lenses do not have a mechanical method of stopping the aperture down. However, there is a simple workaround:

Mount the lens to an EOS camera body (digital or film).
Set the camera to Bulb mode.
Set the desired aperture value (f/stop)
Using a cable release, trip AND LOCK the shutter - the camera will stop the lens down.
With the shutter still locked, remove the lens from the camera body. The aperture blades will remain at the last aperture set.
Mount the lens to the EOS-STL adapter and shoot :-)

FUNZIONAAA!!! :D

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per il messaggio privato ,molto interessante, da provare. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010