1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anello T2 per unire eos e telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una eos 450D e intendo usarla a braccetto del mio tele per fare fotografia.
Dunque ho subito acquistato un anello T2/EOS da Tecnosky.
Se non fosse che poi mi son reso conto che mi mancava l'altra parte che adatta il T2 al barilotto da 2''.

Ora, non mi andava di comprare l'altro anello e ripagare le spese di spedizione, così ho preso il fondo di un oculare da 2'' che non mi serviva e con resina epossidica bicomponente l'ho unito all'anello in mio possesso. So che la resina epossidica solitamente è molto forte e non dovrebbe aver problemi a reggere quel kiletto scarso della fotocamera..

Devo dire che dopo qualche ora mi sembra molto resistente e ho provato ad attaccare la macchina fotografica al tele e sembra non avere alcun problema, che dite, posso star tranquillo sulla tenuta?


Allegati:
adattatore.jpg
adattatore.jpg [ 217.47 KiB | Osservato 3084 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascialo stare almeno 24h, così si secca bene.
anch'io avevo fatto un raccordo del genere e per staccarlo ho dovuto farlo bollire nell'acqua calda per mezz'ora, perchè non voleva venire via.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reggere dovrebbe reggere.
Ma sei sicuro di essere ortogonale all'asse ottico?
Bastano pochi micron di differenza fra un lato e l'altro dell'anello rispetto alla battuta e rimpiangeresti il non aver ordinato il pezzo mancante.
Ovviamente ti auguro che tutto sia a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che forse un attacco eos/2 pollici è più largo nel senso che non avendo l'ostruzione tipica del T2 è qualche mm più larga nel diametro e quindi minore vignettatura.

Volendo e pensandoci bene se sviti le due vitine che tengono l'anello T2 (48x1.75) dovresti essere in gradi di avvitare ammesso che abbia il filetto la prolunga da 2 pollici direttamente, prova a vedere a meno che non sia un attacco a baionetta.

Io comunque ho preso nell'usato un anello EOS/2 pollici ad una quindicina di euro con tanto di filettatura adatta ad un filtro da 2 pollici (IDAS o HAlpha).

Prova e poi facci sapere. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao Renzo, guarda, son corso a misurare col calibro se è in asse e risulta tutto ad altezza uniforme di 48,1mm. Il problema magari potrebbe verificarsi sotto il carico della fotocamera che potrebbe forzare di qualche decina di micron l'asse dell'attacco, anche se a dire il vero ho provato a forzare ma sembra tener bene..

Ad ogni modo al più presto farò delle prove sul campo... da cosa posso capire se il lavoro è fatto bene?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla prima foto.
Un errore di 10 micron non lo misuri col calibro (che ha una precisione di 50 micron) ma in foto ti ritrovi il campo inclinato.
Ovviamente il mio è pessimismo innato. Penso sempre ai possibili problemi così se ci sono me li aspettavo e se non ci sono sono contento. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ok, appena faccio una foto la posto così mi aiutate a capire se ci siamo o meno...

Grazie per ora!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Come promesso vi allego le mie prime 2 riprese, sulle immagini non c'è nessuna elaborazione se non che un binning x2, noto che al centro le stelle sono ferme mentre ai lati si muovono un po.. che mi dite quindi di questo attacco, può andare?


Allegati:
prova1.jpg
prova1.jpg [ 279.5 KiB | Osservato 2983 volte ]
prova2.jpg
prova2.jpg [ 240.79 KiB | Osservato 2982 volte ]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avresti dovuto indicare il sistema ottico di ripresa.
Credo che hai usato l'Ed70, no?
Se così il problema delle stelle ai lati lo correggi solo con uno spianatore.
Ciao
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Si, le riprese sono con l'ED70, quindi è normale che il fuoco sui lati venga meno?
Dunque posso continuare ad usare l'attacco fatto così o devo cambiarlo?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010