1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Super sedia astronomica per 0€!!!
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare seduto, in un modo relax, ti fa vedere due volte di più confronto ad osservare in una posizione scomoda. Essendo un Dobsonista puro so benissimo di cosa parlo! :mrgreen: Un bel tempo fa, ancora nelle Fiandre, mi avevo autocostruito una sedia, ispirato dai numerosi modelli che si trova sul web:

Allegato:
HPIM1077 copy.jpg
HPIM1077 copy.jpg [ 295.44 KiB | Osservato 3459 volte ]


Questa, invece, non era mica una sedia ideale. Era possibile di smontarlo per prendere meno spazio in casa, ma prendeva un pò di tempo. Poi era molto ingombrante e pesante da trasportare e aveva dei problemi di stabilità. E più importante... mi aveva costato non pochi soldi in legno. Insomma, questa sedia è finita nella stufa...

Ma quando stavo visitando il sito di Starmaster questa settimana (si può sognare, no? :mrgreen: ) vedevo questa sedia:

http://www.starmastertelescopes.com/chair.htm

E pensavo... questa la posso costruire anch'io! Presto il mio occhio cadeva su una vecchia paletta. Ci sono ancora un bel pò di queste a fianco della nostra casa, dopo tutti i lavori. Ho preso una e l'ho tagliato in due:

Allegato:
HPIM4256 copy.jpg
HPIM4256 copy.jpg [ 420.34 KiB | Osservato 3459 volte ]


Poi, l'ho verniciato con un'impregnante bianco ed ho fissato i due pezzi con delle cerniere:

Allegato:
HPIM4258 copy.jpg
HPIM4258 copy.jpg [ 299.28 KiB | Osservato 3459 volte ]


Ecco il risultato (senza la tavola per sedersi):

Allegato:
HPIM4259 copy.jpg
HPIM4259 copy.jpg [ 345.31 KiB | Osservato 3459 volte ]


Sfortunatamente, come potete già pensare, non era mica abbastanza stabile. Andava ancora bene per sedersi (non troppo in alto), però era anche la mia intenzione di usarla per stare su quando voglio osservare allo zenith. No, per questo non avevo abbastanza corraggio. :mrgreen:

"Back to the drawing board", come si dice in Inglese. Nel nostro campo c'è ancora un sacco di legna che viene del tetto originale della nostra casa. In questo mucchio enorme, trovavo - alla mia grande sorpresa - dei belli travi in rovere macello! OK, erano rovinati un pò dopo essere stato al fuori nel campo per un'anno e mezzo. Però, dopo gli avevo smerigliati bene, erano di nuovo in una buona condizione...

Allegato:
HPIM4260 copy.jpg
HPIM4260 copy.jpg [ 390.23 KiB | Osservato 3459 volte ]


Vedete anche sulla foto delle sbarre di ferro che vengono anche della ristrutturazione della casa. Poi ho fatto dei buchi nei travi:

Allegato:
HPIM4262 copy.jpg
HPIM4262 copy.jpg [ 461.71 KiB | Osservato 3459 volte ]


E alla fine ho montato tutto e messo delle ruote sotto. Ok, queste ruote mi hanno costato 6€ dunque magari devo cambiare il titolo di questo thread. Sono cmq molto necessarie perchè con questi travi in rovere macello la sedia è molto pesante. Però, si fa ugualmente bene con abete o qualcos'altro più leggero. L'ho fatto in rovere perchè l'avevo a disposizione e perchè non è la mia intenzione di portare la sedia dappertutto. Posso rotolarla al fuori, col mio tele e basta. Per il risultato, vedere il mio secondo post...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il domenica 1 maggio 2011, 17:23, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il risultato:

Allegato:
HPIM4264 copy.jpg
HPIM4264 copy.jpg [ 370.11 KiB | Osservato 3454 volte ]


Anche questa tavola in rovere l'ho trovato nel mucchio nel campo! Era anche molto rovinata e piena di muffa, ma smerigliarla ha fatto dei miracoli. La sedia è veramente comodissima! Si rotola dove vuoi e resta cmq molto stabile in ogni posizione:

Allegato:
HPIM4266 copy.jpg
HPIM4266 copy.jpg [ 402.26 KiB | Osservato 3454 volte ]


Cambiare altezza si fa in secondi. Semplicemente spostare la tavola all'altezza desiderata:

Allegato:
HPIM4267 copy.jpg
HPIM4267 copy.jpg [ 394.81 KiB | Osservato 3454 volte ]


Oppure, si può anche usarla come scaletta. Per il mi 18" devo mettere la tavola ancora molto bassa per guardare allo zenith, quindi può sicuramente servire altrettanto bene per un tele ancora molto più grande.

Allegato:
HPIM4268 copy.jpg
HPIM4268 copy.jpg [ 389.64 KiB | Osservato 3454 volte ]


Sono molto felice con questa soluzione e non vedo l'ora di potere provarla! E la bella cosa è che è facilissimo da costruire da te e che suppongo che quasi ognuno ha abbastanza materiale in casa per potere farlo gratis o con una spesa bassissima. Ancora con questa paletta andava bene per un tele non troppo grande, tipo 8-12", sicuramente se hai una paletta più robusta che quella che ho provato io.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Peter, una interessante realizzazione. Avevo visto anche io il sito che hai citato e quel sistema per la sedia-sgabello mi aveva quasi convinto a realizzarne una però non ne avevo fatto di nulla. Penso che presto ne farò anch'io una versione, visto che per la lavorazione del legno sono molto attrezzato.
Facci sapere come funziona... di notte!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ingegnosa e funzionale :)
Complimenti, anche per il Dobson!

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi!

@Fabio: sarei molto curioso di vedere il tuo lavoro allora! Come sei attrezzato così bene suppongo che la costruisci in poco tempo? Vai vai!!! :D

Intanto sono stato fortunato ed il cielo ieri sera era abbastanza bello (era anche la prima volta che ho potuto osservare dal mio nuovo "osservatorio"! :mrgreen: ). Posso confermare allora che la sedia è comodissima da usare, anche la notte. Magari uno sgabellino aggiustabile in altezza è ancora più facile. Però, questi non esistono in un raggio di altezza abbastanza grande per il mio tele (da bassissimo a stare dritto). Ed ho anche già notato che spesso dopo un pò di tempo, col freddo la notte, il tubo idraulico per regolare l'altezza non funziona più così bene. Il solo "problema" che ho sentito è che a volte le ruote si bloccano un pò perchè la mia terrazza non è abbastanza liscio per sempre potere spostare la sedia coi piedi senza dovere alzarsi. Non ho potuto fare una fondazione in calcestruzzo e le piastrelle che ho usato erano già vecchie e rovinate. Però, questa è solamente una piccola scomodità. Per il resto ho sempre trovato la perfetta posizione d'osservazione, entrambi quando l'usavo come sgabello o scaletta. È robusta e anche stare su, ancora colle ruote, andava perfettamente. Quindi per me è la soluzione ideale. Sono molto felice! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il lunedì 2 maggio 2011, 11:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sembra davvero un'ottima idea! complimenti!

il pavimento non proprio liscissimo forse puo' essere un pregio e non un difetto.... non vorrei che mentre sei bello seduto in alto ad osservare, con i piedi che non toccano per terra, arriva una botta di vento e ti rispedisce nelle fiandre :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! mi preoccupano un po' le ruote: non è che mi cadi dal trespolo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
molto bella! mi preoccupano un po' le ruote: non è che mi cadi dal trespolo?


Non ti preoccupare, Andrea! Venerdi ti faccio la prova prima che sali sulla sedia tu! :lol: :lol: :lol:

E @Tuvok: boh... il vento viene piuttosto di là, quindi se scivolo sarà nella direzione di Napoli! hehehe :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione Peter, però giusto per sicurezza, per sedersi userei un'asse di legno piu spessa, non si sa mai che in futuro ci si possa sedere uno pesante come mè. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo d'inventiva!!!...bravissimo.
Unico appunto però......le infradito poco "astronomiche" :mrgreen:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010