1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova coibentazione per la cold box.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito,all'avvicinarsi della stagione calda la voglia di rimettere mano alla cold box riprende cercando di apportare migliorie,l'anno scorso avevo rifatto tutto,ma non ero soddisfatto della coibentazione della scatola che contiene la canon,la parte dove stà il raffreddamento invece va molto bene. Era un pò che ci pensavo e alla fine l'ho realizzato. Ho messo la canon dentro due buste da congelatore,poi l'ho fissata alla scatola con gli adattatori fatti dal tornitore (me ne sono fatto fare uno che stando fisso sulla cold box può essere applicato all'fs60 o al rc a seconda dell'utilizzo) e infine riempito il tutto con schiuma poliuretanica.Ecco un pò di foto,spero che con questa piccola modifica funzioni meglio.


Allegati:
Commento file: questo è il primo step:
Foto0133.jpg
Foto0133.jpg [ 253.3 KiB | Osservato 4585 volte ]
Foto0134.jpg
Foto0134.jpg [ 228.96 KiB | Osservato 4585 volte ]
Commento file: questo è il risultato dopo la rifinitura:
Foto0136.jpg
Foto0136.jpg [ 276.51 KiB | Osservato 4585 volte ]
Commento file: Questa è la parte che raffreda:
Foto0114.jpg
Foto0114.jpg [ 197.21 KiB | Osservato 4585 volte ]
Foto0115.jpg
Foto0115.jpg [ 246.5 KiB | Osservato 4585 volte ]
Commento file: E questo è il risultato finale.
Foto0137.jpg
Foto0137.jpg [ 281.12 KiB | Osservato 4585 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Che pazienza Lorenzo..

Ma il tutto è termostatato?
Altra curiosità.. quanto pesa in ordine di marcia?

ciao
Chris


PS: ho rivisto le foto e direi che non è termostatata. Secondo me andrebbe fatta come modifica.. avresti parecchi vantaggi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,si,è termostatata,lo vedi sopra le cold box il regolatore.
Per il peso siamo nell'ordina del Kg più o meno senza macchina fotografica.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah ottima cosa!
complimenti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Per quel poco che so di coefficienti liminari, dovrebbe essere molto piu efficiente di prima. :wink:
Secondo me è talmente una buona idea, che credo sara presto rub... hemmm presa a prestito :shock: dalla Geoptik per "aggiornare" la sua cold box. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla foto postata si direbbe che non c'è spazio fra la coibentatura e il corpo della macchina.
Anni fa feci anche io una coldbox (poi mai usata oltre la fase di test) e dalle prove fatte ero arrivato alla conclusione che se c'è poco ricircolo di aria all'interno del box la temperatura interna della macchina (e quindi anche quella del sensore) si abbassa con difficoltà.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da considerare un'altra cosa.
Se abbiamo un elemento riscaldante (sensore e corpo macchina) e uno raffreddante (peltier) ma poca aria l'inerzia termica sarà minima per cui serve poca energia per raffreddare l'aria ma dopo è un continuo immettere energia senza avere una reale stabilizzazione termica.
Un'emissione di calore da parte del sensore e dell'elettronica sarà solo in parte assorbita dall'aria che si scalderà subito e subito dovrà essere raffreddata nuovamente.
Invece se c'è un maggior volume d'aria avremo che la temperatura ci metterà più tempo a stabilizzarsi inizialmente ma sarà più stabile durante l'uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se può essere utile vi segnalo che recentemente un azienda di Bergamo ha iniziato ad'importare Aerogel anche per uso edile\industriale, e il prezzo per piccole quantità non è poi insostenibile.
L'aerogel ha caratteristiche termiche eccezionali, con un coefficente di isolamento termico quasi doppio rispetto a qualsiasi altro isolante 0,013wm\k.
www.aktarusgroup.com

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proverò e vi farò sapere,un'altro dubbio che ho è l'aver messo la canon dentro una bustina,il dubbio è che si riempa di condensa,mi sa che la tolgo prima di provarla,ho paura di ritrovarla a bagno,oppure pensate che la condensa possa rimanere all'esterno della bustina?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010