In attesa che arrivi il Celestron C11, già in ritardo di una settimana , mi sono deciso di dare un'occhiata approfondita alla montatura in mio possesso, una SW EQ6 Pro acquistata nel 2008.
Dopo un "quasi" fermo di un paio di anni, ho pensato che minimo avesse bisogno di una bella ingrassata. Leggendo i numerosi commenti sulla rete sul pessimo grasso adoperato in fabbrica mi sono convinto ad effettuare questa operazione.
Allestita la "sala operatoria" nel mio garage, riesco a smontare completamente la montatatura senza particolari problemi. Mi ero preparato teoricamente leggendo i vari tutorial presenti in rete.
Il grasso è quasi secco, e quello che c'è è colloso. Pertanto procedo a:
- Aprire tutti i cuscinetti
- Lavare con del petrolio bianco tutte le parti meccaniche e l'interno dei cuscinetti.
- Verifico la bontà dei cuscinetti e decido di non procedere alla loro sostituzione in quanto non credo che porti ad alcun vataggio sostanziale.
- Ingrasso tutti icuscinetti con dell'ottimo grasso al litio complesso
- Inizio a riassemblare il tutto e....
Sorpresa!!!! ....il carterino dove viene fissata la vite senza fine [AR] presenta una lesione interna in prossimità del grano per la regolazione del gioco dell'accoppiamento corona e vite senza fine!!!! Ecco perchè non riuscivo a ridurlo!!!
Un po' tra il disperato e l'incredulo, telefono al mio negoziante di fiducia che mi invita ad inviare tutta la montatura che a sua volta sarà inviata all'Auriga.
Provo a contattare direttamente Auriga ma non ricevo nessuna risposta.
Tra me e me mi convinco che a livello di costi, tra l'inviare la montatura, la riparazione, e farla ritornare a casina, ci vorranno credo un bel po' di soldini e diverse settimane.... provo la strada dell'autoriparazione, male che vada il pezzo oramai è quasi perso.
Riesco a contattare una ditta locale che salda alluminio, perfetto! Porto il pezzo, e mi fanno una saldatura molto grezza ma anche molto efficace.
Porto il pezzo tutto "sfiammato" con la colata di alluminio esterna ed interna al mio garage dove procedo ad una lenta opera di lavorazione estetica a colpi di Dremel e lima a mano. Riporto alla sua forma originale il pezzo!
Carteggio con grana fine, passo lo stucco metallico, aspetto un giorno e carteggio lo stucco. Un paio di mani con dello stucco spray per togliere i graffietti residui, un'altra carteggiatina dopo un paio di giorni ed infine un paio di mani di bianco opaco.
Sembra quasi come nuovo!
Nel frattempo che la vernice secchi bene, procedo all'aggiornamento del firmware all'ultima versione disponibile...
Oggi continuerò il rimontaggio, ma un dubbio mi sorge spontaneo.... rifaccio un solo foro come prima per il grano oppure è meglio farne due ( a circa 90°) migliorando la robustezza, e soprattutto lasciando in "pace" la zona ricostituita?
