1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa che arrivi il Celestron C11, già in ritardo di una settimana , mi sono deciso di dare un'occhiata approfondita alla montatura in mio possesso, una SW EQ6 Pro acquistata nel 2008.

Dopo un "quasi" fermo di un paio di anni, ho pensato che minimo avesse bisogno di una bella ingrassata. Leggendo i numerosi commenti sulla rete sul pessimo grasso adoperato in fabbrica mi sono convinto ad effettuare questa operazione.

Allestita la "sala operatoria" nel mio garage, riesco a smontare completamente la montatatura senza particolari problemi. Mi ero preparato teoricamente leggendo i vari tutorial presenti in rete.

Il grasso è quasi secco, e quello che c'è è colloso. Pertanto procedo a:

- Aprire tutti i cuscinetti
- Lavare con del petrolio bianco tutte le parti meccaniche e l'interno dei cuscinetti.
- Verifico la bontà dei cuscinetti e decido di non procedere alla loro sostituzione in quanto non credo che porti ad alcun vataggio sostanziale.
- Ingrasso tutti icuscinetti con dell'ottimo grasso al litio complesso
- Inizio a riassemblare il tutto e....

Sorpresa!!!! ....il carterino dove viene fissata la vite senza fine [AR] presenta una lesione interna in prossimità del grano per la regolazione del gioco dell'accoppiamento corona e vite senza fine!!!! Ecco perchè non riuscivo a ridurlo!!!

Un po' tra il disperato e l'incredulo, telefono al mio negoziante di fiducia che mi invita ad inviare tutta la montatura che a sua volta sarà inviata all'Auriga.

Provo a contattare direttamente Auriga ma non ricevo nessuna risposta.

Tra me e me mi convinco che a livello di costi, tra l'inviare la montatura, la riparazione, e farla ritornare a casina, ci vorranno credo un bel po' di soldini e diverse settimane.... provo la strada dell'autoriparazione, male che vada il pezzo oramai è quasi perso.

Riesco a contattare una ditta locale che salda alluminio, perfetto! Porto il pezzo, e mi fanno una saldatura molto grezza ma anche molto efficace.

Porto il pezzo tutto "sfiammato" con la colata di alluminio esterna ed interna al mio garage dove procedo ad una lenta opera di lavorazione estetica a colpi di Dremel e lima a mano. Riporto alla sua forma originale il pezzo!

Carteggio con grana fine, passo lo stucco metallico, aspetto un giorno e carteggio lo stucco. Un paio di mani con dello stucco spray per togliere i graffietti residui, un'altra carteggiatina dopo un paio di giorni ed infine un paio di mani di bianco opaco.

Sembra quasi come nuovo!

Nel frattempo che la vernice secchi bene, procedo all'aggiornamento del firmware all'ultima versione disponibile...

Oggi continuerò il rimontaggio, ma un dubbio mi sorge spontaneo.... rifaccio un solo foro come prima per il grano oppure è meglio farne due ( a circa 90°) migliorando la robustezza, e soprattutto lasciando in "pace" la zona ricostituita?


Immagine

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il venerdì 22 aprile 2011, 9:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci ad inviare una fotografia della zona che hai riparato? Non ho capito dove vorresti fare l'altro foro....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho modificato il messaggio aggiungendo uno schemino fatto con word.... spero si capisca. :mrgreen:

Scusate ma non sto a casa e non ho qui con me il mio PC. :oops:

Allego una foto che ho trovato in rete per capire meglio.

Dove ho messo il pallino rosso vorrei praticare un foro, e simmetricamente dall'altro lato e inserire quindi due grani di regolazione sulla parte superiore, e lasciare l'unico inferiore.


Allegati:
DSC_0254.JPG
DSC_0254.JPG [ 110.61 KiB | Osservato 3035 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quando regolavi il grano allentavi leggermente le viti dei carter?
Il grano sposta il carter e tutto il suppoto della VSF
Il carter ha quattro bulloni M6 con testa brugola a incasso che lo bloccano alla montatura.
Se non allenti quei quattro bulloni diventa molto difficile per un grano M3 spostare il tutto.
E di conseguenza è ovvio che il pezzo in lega di alluminio (economica fra l'altro in quanto ha scarsa necessità di resistenza strutturale) possa avere cedimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi piace la soluzione che hai escogitato; tutto sommato, la regolazione di vite e corona necessita solo di una lieve forza di tensione, che può essere sopportata bene anche da una sola vite (che è in asse, perpendicolare alla vite senza fine). Forare il carter può comportare rischi aggiuntivi per l'integrità di esso, e ti consiglio di farlo soltanto se la riparazione non risultasse efficace, nel lungo termine.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto anche da Renzo, svitando leggermente le quattro viti del cartere, le brugole richiedono pochissima forza.
Un altro punto da tenere in considerazione è, svitare la brugola opposta prima di avvitare l'altra, deve essere fatto nella stessa misura, sviti di un quarto di giro la direzione nella quale ti vuoi dirigere ed avviti l'opposta di un quarto di giro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma quando regolavi il grano allentavi leggermente le viti dei carter?
Il grano sposta il carter e tutto il suppoto della VSF
Il carter ha quattro bulloni M6 con testa brugola a incasso che lo bloccano alla montatura.
Se non allenti quei quattro bulloni diventa molto difficile per un grano M3 spostare il tutto.
E di conseguenza è ovvio che il pezzo in lega di alluminio (economica fra l'altro in quanto ha scarsa necessità di resistenza strutturale) possa avere cedimenti.


Si certo che ho proceduto così... :( ... ho trovato il carter lesionato prima di rimontarlo. Credo che nel trasloco, nonostante la mia cura nell'imballarla, da Perugia a Caltanissetta abbia preso qualche botta di troppo... probabilmente il grano era già un po' in tensione... non saprei spiegarmi altrimenti.

Ad ogni modo per fortuna ho rimediato il danno. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non mi piace la soluzione che hai escogitato; tutto sommato, la regolazione di vite e corona necessita solo di una lieve forza di tensione, che può essere sopportata bene anche da una sola vite (che è in asse, perpendicolare alla vite senza fine). Forare il carter può comportare rischi aggiuntivi per l'integrità di esso, e ti consiglio di farlo soltanto se la riparazione non risultasse efficace, nel lungo termine.


Si, in effetti è come dici tu, temevo solo il fatto di forare nuovamente sulla parte riparata, ma in pratica la ditta ha "rifuso" il pezzo.... quindi non dovrebbero esserci problemi.
Meterò un grano solo :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Come detto anche da Renzo, svitando leggermente le quattro viti del cartere, le brugole richiedono pochissima forza.
Un altro punto da tenere in considerazione è, svitare la brugola opposta prima di avvitare l'altra, deve essere fatto nella stessa misura, sviti di un quarto di giro la direzione nella quale ti vuoi dirigere ed avviti l'opposta di un quarto di giro.


Si grazie! :wink: ...fino a qui c'ero! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che fosse un pezzo di fusione non perfetto. Capita.
Comunque il mio intervento era per ribadire un concetto che, a volte, non viene considerato.
I primi tempi ci sono cascato anch'io.
Anche perché un sistema di regolazione con quel criterio è economico ma ingegneristicamente delinquenziale.
Sarebbe come se per regolare l'assetto di una macchina da corsa ogni volta si dovesse smontare tutto il gruppo ammortizzatori.
Se un ingegnere progettasse un sistema del genere lo manderebbero a ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010