vincenzomaletta ha scritto:
ugo ha scritto:
Tanto per inserire qualche dubbio

al seguente indirizzo trovi come ho costruito io il supporto per lo specchio principale...
http://www.webalice.it/ugerco/totem/tes ... cipale.htmCiao, ho letto da tempo la "biografia" del tuo totem ed in effetti ha contribuito a generare qualche dubbio
In particolare il dettaglio dei punti di appoggio realizzati con sferette d'acciaio. Il fatto di usare un punto d'appoggio così rigido (ma puntiforme) mentre ovunque trovo esempi morbidissimi (feltrini o silicone) mi ha spiazzato.
Quando parli di sfere saldata a stagno intendi dire che lo stagno sta solo nell'incavo che accoglie la sfera ? O hai coperto la sfera di stagno, per realizzare un punto di contatto dalla superficie ridotta e "cedevole" (data la relativa morbidezza dello stagno) ?
Intanto grazie per l'aiuto.
Vincenzo
Ciao Vincenzo
Allora, le 9 sfere che sostengono lo specchio (a contatto di esso) sono ricoperte di stagno. Le tre sfere che sostengono al centro i tre supporti sono fissate soltanto con tre "bulinature" attorno al foro.
Lo stagno ha proprio il compito di aumentare leggermente la superfice di appoggio, cosa che evita la possibile "scheggiatura" della parte inferiore del vetro per il fatto che appoggia esattamente su un punto. Andrenelli è contrario ai supporti flessibili probabilmente perchè quando lo strumento si trova in posizione verticale, lo specchio pesa sul supporto elastico in modo molto maggiore rispetto alla, ad esempio, posizione a 45 gradi. E' quindi prevedibile che lo specchio abbia degli spostamenti dovuti al minor peso che grava su un supporto elastico.
Un supporto rigido invece non viene influenzato da questi problemi.
Questo ritengo sia il motivo dei consigli di Andrenelli... ugo