1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cavetto rs232 per lx200 classic
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Oggi mi sono cimentato nella costruzione di un cavetto per il collegamento al pc del mio lx200 classic, in rete si trova un po' di materiale che, a mio avviso, è inutilmente "arzigogolato" :D

Il materiale necessario è nella foto:
Allegato:
DSC00455.JPG
DSC00455.JPG [ 156.46 KiB | Osservato 1185 volte ]


Un cavetto telefonico a 6 fili e un connettore a 9 pin (DB9) femmina. stop.

Si deve essere poi in grado di fare 3 saldature sul connettore seriale.

I fili da collegare sono tre e devono essere collegati secondo lo schema:

pin 3 telefono - pin 3 DB9
pin 5 telefono - pin 2 DB9
pin 4 telefono - pin 5 DB9

i pin del jack telefonico si contano, guardando "di faccia" il jack (lasciando dietro l'alettina per il blocco per capirci) in questo modo:

1-4-2-5-3-6

quelli del DB9, invece, secondo questo schema:

Immagine

Io ho preso un cavo telefonico a 6 fili con i due jack ai terminali, l'ho tagliato a metà, ho guardato i colori dei tre fili che mi interessavano usl terminale e, dopo averli spellati, li ho collegati ai pin "giusti" sul db9, ho testato il cavo usando skychart su ubuntu e funaziona.

inutile dire che se non si ha dimestichezza con il saldatore ci si puo' fare male e che declino ogni responsabilità da eventuali danni che possiate combinare seguendo queste semplicissime indicazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavetto rs232 per lx200 classic
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è vero a volte i disegni non sono chiari, io comunque ho messo a disposizione questa pagina per i possessori meade e vi è la piedinatura xlx200 e la serie lxd55/75 ecc.ecc.

Se può servire a d altri come spunto ecco il link:

http://digilander.libero.it/martinellic ... neCavi.htm

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavetto rs232 per lx200 classic
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
un'immagine vale piu' di mille parole :D
il db9 è visto da dietro, cioè da dove si devono farele saldature.


Allegati:
lx200serial.JPG
lx200serial.JPG [ 19.46 KiB | Osservato 1168 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010