1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi è venuta l'idea (pazza?) :mrgreen: di autocostruirmi un telescopio RC da 30 cm. Chi ha esperienza in materia? Dove potrei acquistare gli specchi? Per quanto riguarda il tubo avevo pensato di realizzarlo in carbonio o kevlar, voi cosa mi consigliate?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
rocketman ha scritto:
Chi ha esperienza in materia?

Ad esempio il "nostro" Andrea Tamanti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli specchi puoi sentire Romano Zen. In catalogo li ha da 315 con focale 2500, costano 2700 euro. L'intubazione se si fa con un materiale isolante termicamente come il Kevlar o la fibra di carbonio va fatta con aperture per consentire l'acclimatazione. Per questi strumenti l'intubazione deve essere molto solida e perfetta. Anche se lo specchio primario e secondario sono fissi, perchè un R.C. ha la posizione del fuoco fissa e si usa per forza un focheggiatore esterno, la realizzazione di tutte le parti occorrenti è comunque molto impegnativa e costosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Per questi strumenti l'intubazione deve essere molto solida e perfetta.

Le celle del primario e del secondario sono strategiche, il resto della struttura mi pare meno critica.

Io però farei un tubo aperto (cioè non farei il tubo), da quando poi ho visto il MoonLite Truss Connector Systems... :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un Ritchey-Cretienne truss? E magari Dobson? Sarebbe una rarità... ma non diciamo perchè...
Aperto si può anche fare, in questo caso però è molto più difficile che non farlo chiuso per le ristrette tolleranze dimensionali, non per nulla tutti quelli dei grandi telescopi professionali sono aperti. Ma non è un Newton, la sua costruzione deve essere molto più precisa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Ma un Ritchey-Cretienne truss? E magari Dobson? Sarebbe una rarità... ma non diciamo perchè...

Gli RC di Officina Stellare, ad esempio, sono tutti montati col sistema a truss fin dal 250mm.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Gli RC di Officina Stellare, ad esempio, sono tutti montati col sistema a truss fin dal 250mm.

Ma questo non vuol dire che siano facili da realizzare, infatti in alcuni casi hanno comunque scelto il tubo chiuso per maggiore stabilità:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n/RILA-325
visto che il traliccio portava a delle flessioni.

Mi sono imbattuto, qualche giorno fa, in questo newton collassabile autocostruito e mi è piaciuto un sacco; ma dopo qualche giorno di riflessione l'entusiasmo iniziale sta scemando in funzione delle numerose variabili che una tale soluzione implica.
Comincio a credere che il traliccio sia giustificato solo in casi di enormi ingombri, ma se si può optare per un tubo... forse ci si tolgono tante rogne.

Comunque è solo la mia personalissima idea.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gaeeb ha scritto:
Ma questo non vuol dire che siano facili da realizzare

Uno strumento del genere non è mai facile da realizzare come si deve.
Cita:
infatti in alcuni casi hanno comunque scelto il tubo chiuso per maggiore stabilità: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n/RILA-325 visto che il traliccio portava a delle flessioni.

Non l'ho letto, comunque mi pare un tubo parecchio lungo e tutti gli RC che hanno sul sito sono a giorno (solo il 250 ha due versioni).

Premesso questo, la struttura a triangoli è quella che comporta la maggiore indeformabilità possibile (sopra una certa dimensione).
Cita:
Mi sono imbattuto, qualche giorno fa, in questo newton collassabile autocostruito e mi è piaciuto un sacco; ma dopo qualche giorno di riflessione l'entusiasmo iniziale sta scemando in funzione delle numerose variabili che una tale soluzione implica.

Infatti una strutura collassabile rischia proprio di collassare! :D
Non occorre essere un ingegnere meccanico per immaginare la stabilità di una struttura del genere sottoposta ad accelerazioni!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ragazzi, scarto subito l'idea allora..troppo costoso e troppo complicato :lol: .... E se invece ripiegassi su un Newton?? Non mi pare sia eccessivamente difficile. Ovviamente gli specchi li prenderei sempre già fatti. Il tubo lo vorrei molto leggero perciò opterei sempre per una fibra di carbonio, che ne pensate?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruire un RC
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Be', il newton è più semplice però ho idea che l'autocostruzione abbia senso se si hanno vere capacità progettuali ed attrezzatura per costruirsi da sè, se non tutto, molte delle parti. Temo che comprare sciolti tutti i pezzi occorrenti, tubo, cella, specchi, focheggiatore ecc., alla fine faccia spendere lo stesso (se non di più) di un prodotto assemblato e non dia garanzie di riuscita.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010