1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
Vorrei rifare il mio motore di messa a fuoco, mettendo insieme la mia e la vostra esperienza al fine di ottimizzare le direttive che dovra' soddisfare per funzionare al meglio.

Sono giunto alla conclusione che bisogna distinguere due casi
Caso "visuale": sistema usato per la sola messa a fuoco visuale (per osservazione, o anche per fotografia, ma utilizzando il vetrino smerigliato)
Caso "digitale": sistema utilizzato per l'acquisizione tramite camere digitali, la cui messa a fuoco viene fatta tramite un software che ne valuta la sfocatura

Caso "visuale"
Protendo per l'uso di uno step motor, il cui passo deve essere tale che per ogni step io abbia la minima percezione di variazione di fuoco.
Deve essere di tipo step, perche' devo avere la possibilita' di poter ritornare allo stesso punto precedente nel caso io abbia "l'impressione" che il fuoco allo step precedente fosse migliore di quello attuale: infatti se la variazione fosse troppo piccola, ad esempio apprezzo una variazione in 20 step, dovrei tornare indietro di 20 step, diventando scomodo tenere in mente il conto degli step; in tal caso, inoltre, non mi renderei conto delle variazioni perche' troppo fini. E' facile compensare il backlash all'inversione del moto, perche' esso corrisponde sempre allo stesso numero di step.
Il controllo puo' essere attuato mediante una manopola rotativa, con 12, 16 o 20 step per giro, che risulta molto intuitiva da utilizzare.


Caso "digitale"
anche qui utilizzare uno step motor, ma con un numero di step maggiore rispetto al caso visuale. Il software tiene conto degli step e misura step per step il fuoco, per cui ogni step deve corrispondere almeno al minimo apprezzabile, ma se e' maggiore di poco e' meglio.
Essendoci un numero di step molto elevato conviene fare un controllo di tipo elettronico (magari con qualche software, visto che c'e' un PC), che tenga conto sia della posizione tramite il conteggio degli step che del backlash in caso di inversione del moto.


Gradirei qualche vostro parere e/o consiglio in proposito.


Saluti a tutti
Gerardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010