1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ultimato il sistema di estrazione dello strato limite del mio telescopio, in precedenza l'avevo fatto con il polionda, ma era troppo "morbido" per collocare sia lo spinotto per l'alimentazione che la manopolina per regolare la velocità della ventola, e poi esteticasmente era davvero brutto. Così ho comperato una ventolina che non gira su cuscinetti ma con dei magneti per eliminare eventuali vibrazioni, e in più c'è la possibilità di regolare la velocità in modo da trovare la "giusta estrazione". Per chiudere ho usato del poliver bighiaccio che avevo in garage 8trasparente mi sarebbe piaciuto di più...ma non avevo voglia di andarlo a comperare.

Ecco un paio di foto, nella seconda la fraccia nera indica la manopolina per regolare la velocità, e quella rossa lo spinotto alimentazione.

Allegato:
estrazione laminare 011.jpg
estrazione laminare 011.jpg [ 76.26 KiB | Osservato 2295 volte ]


Allegato:
estrazione laminare 009.jpg
estrazione laminare 009.jpg [ 54.21 KiB | Osservato 2295 volte ]


Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dubbio: adesso raggiungi lo stesso le manopole di collimazione? Mi sembrano un po' annegate...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il poliver è spesso 2,5mm le manopole di collimazione sono 11mm quindi riesco benissimo a regolarle (ovviamente ho fatto delle prove prima :wink: )

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoretto!

Curiosità: dove alloggi la batteria? Io avrei intenzione di metterla sul fondo della rocket box.
Ah, un 'altra ancora: che attacchi si usano per colegare batteria a ventola? :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello! oltre alle domande di Kappotto vorrei sapere che ventolina usi e se il variatore della velocità l'hai costruito tu oppure era gia tutto integrato... la mia ventola ha velocità di rotazione fissa e sono una capra in elettrotecnica quindi una soluzione gia completa mi interesserebbe...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le batterie le metto dove hai detto tu :lol: ho già provato e in un angolino ci stanno benissimo.
Non ho capito bene la seconda domanda...se ti riferisci allo spinotto, queste ventoline hanno un loro attacco che io ho usato per metà, nel senso che ho tagliato quello in dotazione e ho messo quello della ventola che c'era sulla cella, ma ho tenuto buono quello che mi permette di staccarlo dalla ventolina se necessario.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bello Giovanni, hai provato se funziona (intendo l'estrazione dello strato)?

Andrea, puoi risolvere con pochi euro il problema della regolazione:

http://www.xino.it/prodotto-143096/REGO ... ilent.aspx

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, la domanda è posta male perchè io di elettronica sono un collega di Andreaf.

La mia domanda er aproprio riferita agli spinotti, non avendo proprio idea di come siano fatti, di come attaccargli i fili della ventola ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, la ventolina l'ho presa già pronta e mi è costata di più la spedizione, così ne ho prese due :wink: (mi pare 7-8 euro)se per caso voglio metterla all'altro telescopio che sto costruendo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione strato limite
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai un link a quella ventola?

PS: grazie sway, ci do una occhiata :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010