1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao a tutti

non so se sia già stato postato qualcosa del genere su questo argomento, non so se sul web si trovano progetti analoghi, non so se interessa a qualcuno...... ma io lo segnalo.
A questa pagina http://astrosurf.com/forever114/lx-st4.html c'è un dispositivo autocostruibile (con pochi euro) che permette di autoguidare una montatura con porta ST-4 tramite la porta COM di un PC. E' pensato per essere usato con Guidemaster tramite il protocollo LX200. La descrizione dettagliata è alla pagina del link.
Funziona con un microprocessore della Microchip reperibile sul web per meno di 3 euro, ed il firmware è scaricabile gratuitamente dalla pagina del mio sito.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
bravo,complimenti!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei veramente un mito!!
carina l'interfaccia GPUSB ma la tua montatura equatoriale è più bella di una gm2000! (perchè te la sei fatta tu e ha prestazioni ottime!!!)
Bravo veramente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
haegar ha scritto:
A questa pagina http://astrosurf.com/forever114/lx-st4.html c'è un dispositivo autocostruibile (con pochi euro) che permette di autoguidare una montatura con porta ST-4 tramite la porta COM di un PC...


Proprio ieri lo stavo consultando per degli spunti.
Complimenti! Belissima realizzazione.

Credo che la buona vecchia RS232 rimarrà in auge ancora per molto. A volte non si capisce perché debbano sostituire le cose che funzionano...
Con un converitore USB-seriale si realizza un circuito molto valido senza impelagarsi nelle logiche dell'USB e garantendosi piena compatibilità anche con i nuovi PC.
Ancora complimenti.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Miyro ha scritto:
bravo,complimenti!

grazie !

xchris ha scritto:
... ma la tua montatura equatoriale è più bella di una gm2000...

Beh, diciamo che chi ha un po' di estro artistico si può veramente sbizzarrire: il compensato è facile da pitturare !

inZet ha scritto:
...senza impelagarsi nelle logiche dell'USB....

Sarà, in alcuni casi, anche lenta ma l'interfaccia RS232 è molto più digeribile. Almeno per me.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti bella realizzazione !!

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Roberto Bacci ha scritto:
Complimenti bella realizzazione !!

Grazie Roberto, spero che sia anche utile a qualcuno.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo costruito anche io utilizzando lo schema e il file Hex presenti su questo sito: http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm

poi ho acquistato il kit Synscan per la mia Heq5. Devo dire che funzionava benissimo.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
onda_lunga ha scritto:
....utilizzando lo schema e il file Hex presenti su questo sito.....

ecco, vedi che sul web c'era già qualcosa !
Le differenze sono, evidentemente, dovute al ..... tempo che passa. Il 16F84 è un processore più vecchio che non ha dispositivi hardware "dedicati" per il protocollo RS232. Chi ha scritto quel firmware ha dovuto senz'altro lavorare più di me perché si è dovuto programmare due terminali I/O generici trasformandoli in Tx e Rx RS232-mode. Un'altra semplificazione è nella generazione del clock: il 16F648 contiene un oscillatore a 4 MHz e non occorre aggiungere il quarzo visto che non si ha bisogno di temporizzazioni estremamente precise. Infine, se non si deve pilotare qualche "carico" particolare, la soluzione dei disaccoppiatori fotoelettrici permette un evidente risparmio di spazio e di denaro rispetto all'utilizzo di relè.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
haegar ha scritto:
Le differenze sono, evidentemente, dovute al ..... tempo che passa.


A proposito del tempo che passa .... ciao Giorgio , mi fa veramente piacere ritrovarti qua sul forum !!! :D :D :D
Hai scoperto qualche altro pianeta extrasolare nel frattempo ? .... :shock: :shock:

Ritornando in tema , volevo solo segnalare che, approfittando dell'evoluzione tecnologica, oggi sarebbe abbastanza semplice realizzare anche la versione USB-> ST4 sostituendo al MAX232 l'integrato FT232R della FTDI , utilizzando lo schema a pagina 30 del datasheet , lasciando il resto inalterato ( firmware compreso ). Chi ci prova ?

Un caro saluto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010