1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di aver proposto la domanda nella categoria giusta. Ho acquistato da poco una eq2 usata, e il movimento micrometrico in AR è leggermente duro. E' possibile lubrificarlo? Con cosa?


EDIT: Scusate ho di menticato di ringraziare e saòutare. Ciao a tutti

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Silvio (spendaccione :P ),
per lubrificare la EQ2 usa del grasso molto morbido, come quello di vaselina o simile. Senza andare a svenarti in grassi ultracostosi, vai dal ferramenta e chiedi un grasso molto morbido che non secchi.
Comunque dubito che la "durezza" sia imputabile solo al grasso, in genere quelle montature tendono ad avere l'asse di AR un po' sbilenco: la durezza potrebbe ridursi regolando meglio l'accoppiamento tra vite senza fine e ruota dentata.
Occhio a non allentare troppo, altrimenti introdurrai dei giochi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah... sull'EQ2 (parlo di quelle marchiate skywatcher) non ci sono molte regolazioni da fare tra corona e vite senza fine. a patto di avere l'asse RA dritto ed esente da "sfortune" particolari, la durezza e' data da quanto e' stretto il dado che serra assialmente l'asse stesso (a volte tirato molto per diminuire i giochi) e/o dal serraggio eccessivo della vite senza fine sul suo alloggiamento per lo stesso motivo.

poi come diceva gaeeb qualunque grasso e' migliore del "mastice" che usano alcune fabbriche cinesi.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chimico pazzo ha scritto:
mah... sull'EQ2 (parlo di quelle marchiate skywatcher) non ci sono molte regolazioni da fare tra corona e vite senza fine

Io ne ho ristrutturata una tempo fa, non ci sono "regolazioni" fini ma ricordo che c'era un bullone con un'asola che permetteva di posizionare la vite senza fine più o meno vicino alla corona.
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... ede-letix/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... to-finale/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
chimico pazzo ha scritto:
mah... sull'EQ2 (parlo di quelle marchiate skywatcher) non ci sono molte regolazioni da fare tra corona e vite senza fine

Io ne ho ristrutturata una tempo fa, non ci sono "regolazioni" fini ma ricordo che c'era un bullone con un'asola che permetteva di posizionare la vite senza fine più o meno vicino alla corona.
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... ede-letix/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... to-finale/

Simone


ho fatto bene a specificare a quale marca mi riferivo; quella di casa skywatcher e' notevolemente piu' spartana. i bulloni e i fori presenti per il fissaggio non possono essere considerati registri e asole ma solo brutte fusioni.
quella che possiedo a cui ho fatto riferimento e' come questa:

http://stargazerslounge.com/attachments ... -pesky.jpg

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chimico pazzo ha scritto:
ho fatto bene a specificare a quale marca mi riferivo; quella di casa skywatcher e' notevolemente piu' spartana. i bulloni e i fori presenti per il fissaggio non possono essere considerati registri e asole ma solo brutte fusioni.
quella che possiedo a cui ho fatto riferimento e' come questa:

http://stargazerslounge.com/attachments ... -pesky.jpg

Aspettiamo un parere di Silvio, che spero ci faccia vedere una foto della montatura in questione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
gaeeb ha scritto:
Ciao Silvio (spendaccione :P ),
per lubrificare la EQ2 usa del grasso molto morbido, come quello di vaselina o simile. Senza andare a svenarti in grassi ultracostosi, vai dal ferramenta e chiedi un grasso molto morbido che non secchi.
Comunque dubito che la "durezza" sia imputabile solo al grasso, in genere quelle montature tendono ad avere l'asse di AR un po' sbilenco: la durezza potrebbe ridursi regolando meglio l'accoppiamento tra vite senza fine e ruota dentata.
Occhio a non allentare troppo, altrimenti introdurrai dei giochi.

Simone


vaselina ? :?: :? :?
io trovo che il grasso al litio o al bisolfuro di mobildeno siano la soluzione migliore, un tubetto non ha un costo eccessivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione su eq2
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho messo un po' di tempo ma alla fine ce l'ho fatta. Ho registrato i giochi come consigliato da Simone ed ho utilizzato il grasso al litio come consigliato da Lorenzo. Il costo in effetti non è eccessivo (5.49 la confezione). Adesso va che è un' amore...Vi mando un paio di foto per vedere di che si tratta.
Ciao Silvio


Allegati:
P5010006.JPG
P5010006.JPG [ 158.71 KiB | Osservato 1922 volte ]
P5010005.JPG
P5010005.JPG [ 157.85 KiB | Osservato 1904 volte ]

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010