Cita:
Salve a tutti, per un banale incidente domestico ho danneggiato gravemente il reticolo di diffrazione del mio spettroscopio costruito circa 30 anni fa.
Ciao, Myro:
ma come si è danneggiato, ed in che modo è ora?
Cita:
Lo strumento veniva usato principalmente per mostrare lo spettro solare a neofiti e curiosi.Dopo una decina di anni è finito in soffitta insieme con altre decine di oggetti.Riscoperto dai miei familiari (sempre timorosi che io passi le giornate in casa con le pantofole) ho pensato di ridargli nuova vita abbinandolo ad una telecamera digitale a colori della JVC (mi hanno obbligato !)Purtroppo il fato ha deciso altrimenti.Sapreste indicarmi dove è possibile procurarmi in breve tempo un reticolo tipo Perkin-Elmer in vetro (non una copia) a Milano o in Lombardia? Le caratteristiche di massima dovrebbero essere ;20x20 mm,600/1000 righe al mm
I reticoli Perkin Elmer originali, ammesso che si trovino costebbero svariate migliaia di euro, in commercio si trovano solo repliche su vetro ottico,o reticoli olografici.
Buoni fornitori sono Edmund Optics e Thorlabs, che hanno anche recapiti in Germania, poi ce ne sono altri, ma i prezzi sono in genere + elevati, a parte Optometrics, che ha una politica di vendita piuttosto...confusa e che quindi sconsiglio.
In catalogo hanno reticoli da 25 e 30 mm di svariati tipologie di densità di incisioni, sino a 2400 l/mm (olografici).