1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Salve a tutti, per un banale incidente domestico ho danneggiato gravemente il reticolo di diffrazione del mio spettroscopio costruito circa 30 anni fa.Lo strumento veniva usato principalmente per mostrare lo spettro solare a neofiti e curiosi.Dopo una decina di anni è finito in soffitta insieme con altre decine di oggetti.Riscoperto dai miei familiari (sempre timorosi che io passi le giornate in casa con le pantofole) ho pensato di ridargli nuova vita abbinandolo ad una telecamera digitale a colori della JVC (mi hanno obbligato !)Purtroppo il fato ha deciso altrimenti.Sapreste indicarmi dove è possibile procurarmi in breve tempo un reticolo tipo Perkin-Elmer in vetro (non una copia) a Milano o in Lombardia? Le caratteristiche di massima dovrebbero essere ;20x20 mm,600/1000 righe al mm.Oppure,non c'è nessuno che ne ha uno vendermi senza che io accenda un mutuo? Vi ringrazio. P.S. Non c'è nessun spettroscopista-solare in lombardia per eventuali contatti?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ciao Miyro
forse se apri un topic in astrofili trovi più visibilità....sicuramente ti risponderà Fulvio Mete, che, anche se non è lombardo, sicuramente saprà darti indicazioni.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elettrico ha scritto:
forse se apri un topic in astrofili trovi più visibilità....sicuramente ti risponderà Fulvio Mete, che, anche se non è lombardo, sicuramente saprà darti indicazioni.

Avviso io Fulvio. Vediamo di non aprire doppioni di topic in varie sezioni, questa è sicuramente un argomento da autocostruzione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti, per un banale incidente domestico ho danneggiato gravemente il reticolo di diffrazione del mio spettroscopio costruito circa 30 anni fa.


Ciao, Myro:
ma come si è danneggiato, ed in che modo è ora?

Cita:
Lo strumento veniva usato principalmente per mostrare lo spettro solare a neofiti e curiosi.Dopo una decina di anni è finito in soffitta insieme con altre decine di oggetti.Riscoperto dai miei familiari (sempre timorosi che io passi le giornate in casa con le pantofole) ho pensato di ridargli nuova vita abbinandolo ad una telecamera digitale a colori della JVC (mi hanno obbligato !)Purtroppo il fato ha deciso altrimenti.Sapreste indicarmi dove è possibile procurarmi in breve tempo un reticolo tipo Perkin-Elmer in vetro (non una copia) a Milano o in Lombardia? Le caratteristiche di massima dovrebbero essere ;20x20 mm,600/1000 righe al mm


I reticoli Perkin Elmer originali, ammesso che si trovino costebbero svariate migliaia di euro, in commercio si trovano solo repliche su vetro ottico,o reticoli olografici.
Buoni fornitori sono Edmund Optics e Thorlabs, che hanno anche recapiti in Germania, poi ce ne sono altri, ma i prezzi sono in genere + elevati, a parte Optometrics, che ha una politica di vendita piuttosto...confusa e che quindi sconsiglio.
In catalogo hanno reticoli da 25 e 30 mm di svariati tipologie di densità di incisioni, sino a 2400 l/mm (olografici).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao Fulvio,il reticolo si è rotto e graffiato durante un trasloco.La gentile signora che si occupava della sistemazione dei mobili nella nuova casa non ha resistito alla tentazione di aprire la valigetta che conteneva lo strumento e l'ha aperta.....al contrario!! Appena è possibile ti posto la foto che ho effettuato 2 minuti fa. So benissimo che i Perkin costano cifre notevoli,ma io parlavo di "tipo"Perkin;di vetro,quadrati,.....ecc.ecc. Nel salutarti ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai inviato. Ciao! P.S. Il mio "nome"è MIYRO,nonMyro. (Miyro;arcaica divinità solare Giapponese=Sole)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Appena è possibile ti posto la foto che ho effettuato 2 minuti fa.


OK, vediamo la foto, chissà non si possa fare qualcosa.

Cita:
So benissimo che i Perkin costano cifre notevoli,ma io parlavo di "tipo"Perkin;di vetro,quadrati,.....ecc.ecc


Ah, credevo parlassi del "master" dal quale si fanno le repliche.




Cita:
. Nel salutarti ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai inviato

I "ruled" da 25 mm li trovi qui, e costano mediamente intorno ai 100 €.
http://www.edmundoptics.com/onlinecatal ... &PageNum=2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Fulvio, non riesco a comprimere la foto per poterla postare sul topic. Posso inviartela al tuo indirizzo ? Eventualmente,se decidi che sia il caso,potresti cortesemente re-inviarla sul forum per consentirne la visione a tutti. Ringraziandoti per l'aiuto ti saluto con simpatia. Ciao!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, non riesco a comprimere la foto per poterla postare sul topic. Posso inviartela al tuo indirizzo ? Eventualmente,se decidi che sia il caso,potresti cortesemente re-inviarla sul forum per consentirne la visione a tutti. Ringraziandoti per l'aiuto ti saluto con simpatia. Ciao!


Ciao, ho ricevuto il tuo messaggio pvt, ma non la foto.
Appena puoi mandamela, sono curioso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Allegato:
DSC01937.JPG
Eccola.Cosa te ne pare?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo reticolo
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Eccola.Cosa te ne pare?


Ciao, Miyro:
Come detto in pvt,mi sembra che comunque il reticolo sia riparabile con un pò di vernice nera (attento a non colorare il resto) sulle parti danneggiate; certo la resa non è più come all'inizio, ma penso sia ancora usabile, a meno che non si siano verificati rotture o tensionamenti interni per effetto della caduta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010