1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celostata solare
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Salve a tutti. Causa urgenti lavori di ristrutturazione del rustico che ospita il mio piccolo osservatorio (officina,deposito ecc...),sono costretto a smontare e trasportare in un deposito provvisorio la celostata solare che usavo per proiettare l'immagine del sole su un piano fisso (e comodo) dove veniva registrata prevalentemente tramite disegni su appositi moduli.Durante il lavoro di smontaggio,alcuni amici, mi hanno suggerito di fotografare la celostata e di inviare le immagini al Forum per poterle condividere con tutti.Lo faccio volentieri ma sospetto che me lo hanno consigliato per via della mia nota distrazione che potrebbe impedirmi di rimontarla correttamente ! Inoltre approfitto del Forum per chiedere se potete aiutarmi a trovare un disco di alluminio di 50/60 cm di diametro con spessore 5/10 mm su cui posare la strumentazione ausiliaria non appena rimonto la celostata.Ho chiesto a varie officine ma mi hanno proposto prezzi demenziali...non avete niente in soffitta?


Allegati:
img010.jpg
img010.jpg [ 326.19 KiB | Osservato 2145 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che si vede in foto è uno strumento alquanto elaborato.
Ma sei un astronomo professionista?

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao Gennaro, no non sono un astronomo professionista,sono un dilettante molto (moltissimo) curioso di tutto ciò che ci circonda(umanità compresa).Ho superato abbondantemente il mezzo secolo e ciò mi ha consentito di accumulare un notevole background.Lo strumento che vedi nella foto è stato assemblato con pezzi di macchine industriali modificati opportunamente.La parte ottica visibile è un teleobiettivo con un diametro di ingresso di 72mm a cui è stato adattato un oculare PL tramite un anello -adattatore costruito da Lolli.La proiezione positiva che ne risulta è comodamente fruibile su di un piano orizzontale.Ti saluto!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco la parte ottica, in parole povere è un telescopio che proietta il fuoco da qualche parte, magari sulla parete.
Non ho capito molto bene la parte meccanica, almeno da quello che si vede in foto.
Se non erro, dovrebbe seguire il moto del sole.
Ci sono dei contrappesi, che dovrebbero alleggerire il carico.
Poi dovrebbe muoversi in ar e dec, e quindi ha bisogno di motori o un altro tipo di meccanismo, ma dalle guide dei cavi, propendo per la prima ipotesi, o mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao Gennaro,nella risposta precedente ti ho detto chiaramente che la proiezione avviene solo su di un piano orizzontale.I contrappesi (azzurri) che vedi nella foto trasferiscono la celostata sul tetto tramite la botola che si intravede in alto.Il contenitore d'alluminio con un lato azzurro con su la scritta Siemens è il motoriduttore del movimento di dec (un attimo prima di scattare la foto il cavetto nero era collegato nella cassettina bianca sottostante) Dietro il cilindro (cavo) di acciaio lucido c'è il motore di AR ancora collegato alla sua cassettina.Tutto il sistema è altazimutale.Il carrello sottostante la parte ottica è dotato di 4 ruote metalliche che scorrono sui binari fatti con ferro angolare da 40 mm.Il peso complessivo è di oltre 50 kg.IL movimento in AR viene agevolato con un grande cuscinetto reggispinta posto sul cilindro di acciaio.Gli unici elementi ottici non visibili (già smontati) sono i due diagonali che "portano" la luce sul piano orizzontale.Nel salutarti resto disponibile per altri chiarimenti. Ciao. P.S. Non c'è nessuno nella zona di Milano Nord-Ovest che sappia indicarmi un rottamaio industriale dove potermi procurare il pezzo (da modificare) richiesto nel primo messaggio?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,bellissima realizzazione,mi affascina molto questo sistema. A san bartelemy è possibile usarlo anche in h-alfa,uno spettacolo che mi ha affascinato!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
spazzavento78 ha scritto:
Complimenti,bellissima realizzazione,mi affascina molto questo sistema. A san bartelemy è possibile usarlo anche in h-alfa,uno spettacolo che mi ha affascinato!!!
Grazie ! A proposito di san bartelemy,puoi postarmi una foto dell'apparato che hai visto? O in seconda istanza sai indirizzarmi su di un sito che lo descrive?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celostata solare
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ti aiuto,prova a vedere sul sito dell'osservatorio.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010