1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto ultimando il dobson. Mi servono alcuni conferme sul procedimento che ho adottato.

Allora, per settare la distanza primario-secondario ho fatto il seguente calcolo:
il primario è 420mm f/4,5. Il secondario è 80mm, devo dunque trovare la distanza che mi permetta di illuminare tutto il secondario senza perdite di luce ai bordi.
dai miei calcoli, molto terra terra, ho calcolato una distanza di 1545mm.

Data questa distanza, ora devo settare a che distanza mettere il focheggiatore.

Se so di avere un foro sulla staffa che regge il focheggiatore che ha un diametro pari a 60mm, devo calcolarmi a che distanza questi 60mm non vignettano il fascio di luce, è corretto? Dai miei disegnini tale distanza è 230mm.

Domandona finale, il tutto andrà a fuoco? :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Domandona finale, il tutto andrà a fuoco? :?

con sufficiente benzina sicuramente si... per il resto lascio a chi ne sa di più... :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alimortà.. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a usare NEWT e vedi in base ai parametri che imposti se ti va a fuoco.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmmm, quello che dici solitamente non è contemplato nei software di progettazione ottica semplici. Ad esempio la versione demo di ATMOS (provala!), chiedono, oltre ai dati fondamentali diametro primario e lunghezza focale, di quanto vuoi estrarre il fuoco e quanto grande si considera il campo illuminato. Ci pensa lui poi a darte le altre distanze. Tuttavia giocando un po' con i parametri si ottiene anche quello che cerchi.

Se supponiamo che la focale del primario sia 1890 mm e che l'estrazione sia di 1890 - 1545 = 345 mm, per un secondario di asse minore 80mm mi viene appena più di 4mm di campo non vignettato sul piano focale. 345mm di estrazione focale mi sembrano buoni: abbiamo 210mm dal centro che sicuramente devono rimanere liberi, pena l'ostruzione del primario, più altri 135mm di cui una parte viene "mangiata" da un po' di spessore della scatola secondario-focheggiatore e un po' di margine per l'escursione del focheggiatore. Per il focheggiatore considera 40/50 mm mangiati dalla base del focheggiatore stesso e altri 50 mm per l'escursione. Il piano focale puoi posizionarlo a mezza via o anche un po' più verso l'intra.

Ciao.

Mauro

P.S. Ci vorrebbe Dob qua, sicuramente è più ferrato di me...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappò se mi dici di quanto vuoi che sia il campo pienamente illuminato su piano focale, faccio uo sche scala 1:1 su cAD è ti do tutte le misure (o se vuoi ti spedisco direttamente il file).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma onestamente io non ho afferrato benissimo il concetto di campo pienamente illuminato e lansua importanza. Ho capito che un valore intorno a 15mm possa andare bene. Cmq il file mandamelo pure, ti ringrazio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf alle pagine 9, 10 e 11 trovi i "perché" sul campo pienamente illuminato.
Poi eventualmente confermami se ti vanno ancora bene 15 mm di CPI (od altra misura) e parto col disegno; per il formato del file, dimmi se vuoi DWG (AutoCAD) o DXF (universale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo, i consigli su come fare i calcoli ne hai già.
Ci sono delle misure da cui non puoi scappare, i 210mm per uscire dall'ostruzione un 15-25mm se pensi un domani di mettere una slitta portafiltri, lo "spessore" della gabbia e quello del fok. Tu puoi decidere quanto uscire con il piano focale da dove appoggia l'oculare. Per la messa a fuoco con i vari tipi di oculari, come ti ho già detto a Bazena devi fare delle prove, poi segni le aste e le tagli semplice no....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, alcune precisazioni
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao kappotto,

non so se Angelo ti ha mondato il disegno, mi sono divertito a tirare 2 righe. Spero ti possano essere utili!

Ciao,
Andrea


Allegati:
DOB.pdf [9.17 KiB]
Scaricato 111 volte

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010