1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, una domanda (forse banale o forse no)...
Qualcuno sa, se sia possibile smontare dalla cella, i filtri da 31,8mm, poiché vorrei provare a smontarne uno, in particolare trattasi di un filtro Schuler...
So che alcune marche, presentano una piccola incisione da poter fare leva con un piccolo cacciavite a taglio, ma può essere che non per tutti i filtri sia così?
Se ad esempio uno, li volesse smontare dalla propria cella per montarli su alcune ruote portafiltri che richiedono lo smontaggio del filtro dalla propria cella, come si deve fare in quei casi?

Spero che la domanda sia utile anche ad altri astrofili. :wink:


EDIT: Mi sono scordato di firmarmi,

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guardi bene il filtro, troverai che da un lato è fermato da una minuscola ghiera.
Questa ha, a sua volta, incise due piccole tacche, agendo sulle quali, puoi svitarla e rimuovere il filtro.
Fai però molta attenzione, perchè se ti scivola l'attrezzo con cui sviti, potresti rovinare il filtro.


Per evitare problemi ti consiglio di non agire con il cacciavite, perchè potrebbe scivolarti.
Meglio sarebbe costruirsi una mezzaluna (del tipo dividendo in due una monetina), delle dimensioni del filtro e che si incastra perfettamente nelle tacche della ghiera.

Comunque, se fai bene attenzione, vedrai che è più facile a farsi che a dirsi.


Segnala il messaggio

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Gennaro, per la info, il fatto e che ad esempio nei filtri Baader in effetti sono presenti due piccole tacche cui fare leva, ma ad esempio nel filtro Schuler che ad esempio utilizzo, non le vedo, può essere che l'anello non le presenti? in quel caso come si potrebbe fare? Che il tutto sia incollato? Eppure pare che sia presente la ghiera di fissaggio.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul filtro Schuler non posso esserti d'aiuto, perchè non ne posseggo.
Hai provato ad osservarlo bene sotto la luce e con una lente di ingrandimento?
Se ha una ghiera svitabile dovresti individuarla.
L'alternativa più razionale è quella di contattare il venditore e chiedergli lumi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Gennaro per la info, ho guardato bene il filtro, all'ora, confermo intanto che i Baader giustamente come indichi te, presentano due incisioni, mentre lo Schuler Ic, non li presenta, però l'anello di ritenuta è presente, è li l'anomalia...
Ho provato a mandare una e-mail alla Astrodon poichè pare che la Schuler sia associata ad essa attualmente, se non addirittura ne è stato assorbito il marchio.
Attendo quindi ora una loro risposta, nell'eventualità posto poi la risposta, così magari torna utile anche ad altri uttenti del forum.

Thomas

Mi è giuta la e-mail di ritorno dalla Astrodon (Schuler), ecco la risposta:
Hello, Thomas,

Those filters are many years old. We used a press fit ring to hold the glass in place. Unfortunately, there are no easy ways to remove it. You have to turn the filter upside down and press on the glass to push the press fit ring out. Then the o-ring and glass come out. We have a special tool here to do this in an arbor press. This is why we went to screw-in retaining rings many years ago so that our customers can remove the filter. Sorry that we cannot help you.

Regards,
Don

PS. Siccome mastico poco l'inglese, non ho capito in breve come bisogna fare...Voi? E' a pressione l'anello, "quindi basta spingere", o e a vite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In pratica ti hanno detto che il sistema di fissaggio è fatto con una ghiera a pressione e un o-ring. Come dicono loro, l'unico sistema di rimuovere un filtro fissato così è quello di premere sul vetro dalla parte opposta alla ghiera di ritenuta. Così facendo il tutto si dovrebbe dissasemblare: però aggiungono anche che non è facile e sono convinto anche io. Secondo me devi fare molta attenzione a non fare pressione troppo localizzata altrimenti rischi di spaccare il filtro. Infatti, a riprova di questo, loro aggiungono che hanno un utensile apposito da montare su una piccola pressa. Questo ovviamente consente di applicare una pressione uniforme e di evitare tensionamenti localizzati. Se vuoi sapere come fare, io ti posso indicare un metodo che ho usato in casi di questo genere: ho fatto un estrattore di legno compensato, che è in pratica un semplice dischetto di diametro tale che entra nella battuta frontale del filtro, fatto con il seghetto da traforo, rivestito di un pezzettino di feltro (la parte che a contatto con il vetro). Lo spessore di questo dischetto deve essere abbondante rispetto alla battuta frontale del filtro. Poi prendi uno spezzone di tubo di alluminio o anche PVC di diametro tale che riesce a stare in battuta sulla filettatura del filtro, ma che riesce a far uscire il filtro. Ci vuole un pò di pazienza, ma si riesce a trovare qualche cosa. Al limite tagli un anello di multistrati con un seghetto da traforo. Devi avere in pratica un anello alto un paio di centimetri. Monti il tutto su una morsa da banco: estrattore di legno con feltro verso il filtro , filtro, anello sotto. Poi, piano piano, serri e vedrai che il filtro esce fuori senza il minimo danno. Ti raccomando estrema cautela: se vedi che non esce non insistere troppo !!! La forza applicata da una morsa non è trascurabile !! Basta anche un semplice morsetto da falegname al posto della morsa. Io credo che questo è il solo metodo sicuro. Se hai un tornietto disponibile ti puoi fare tutte le parte necessarie ancora meglio, ma anche quelle fatte alla buona funzionano bene. Spero di essere stato chiaro e comunque sono a disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Astrotecnico!
Ora vedo un pò quindi come meglio fare.
Quando avrò fatto o comunque provato, poi vi aggiorno postando gli aggiornamenti su questo post!

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010