1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ingredienti:
Newton SW 200mmf5
Montatura a forcella LX10

Secondo voi è possibile usare i due ingredienti per realizzare un dob (anche motorizzato :lol:)?

Ho già verificato che il diametro del tubo è leggermente maggiore della forcella, ma questo si risolve facilmente smontando i due bracci e mettendo delle rondelle a fare spessore.
Io ho pensato di fare dei fori nel tubo ed avvitarlo nella forcella, oppure spessorare anccore di piu' ed usare uno o entrambi gli anelli per fissare il tubo alla forcella.

Il dubbio è sul baricentro del tubo, che se fosse troppo "lontano" rispetto al primario mi costringerebbe a mettere dei contrappesi.

che ne pensate?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frankenstin :!:

Verrà orribile, e già lo sai :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meccanicamente si puo anche fare (se la distanza tra baricentro e culatta non è superiore alla lunghezza esistente tra fulcro della forcella e base) ma cosiderato lo sbraccio, il momento che crea anche solo un oculare di diverso peso rispetto a quello "tipo" utilizzato per fissare il baricentro (considera che i newton hanno il fuoco laterale) ti porterà sempre a far lavorare i motori sotto sforzo, a meno di non bilanciare tramite "metti e togli" di pesi sulla culatta ad ogni cambio di oculare (sai che rottura), se poi ci volessi anche fare foto... :?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
Meccanicamente si puo anche fare (se la distanza tra baricentro e culatta non è superiore alla lunghezza esistente tra fulcro della forcella e base) ma cosiderato lo sbraccio, il momento che crea anche solo un oculare di diverso peso rispetto a quello "tipo" utilizzato per fissare il baricentro (considera che i newton hanno il fuoco laterale) ti porterà sempre a far lavorare i motori sotto sforzo, a meno di non bilanciare tramite "metti e togli" di pesi sulla culatta ad ogni cambio di oculare (sai che rottura), se poi ci volessi anche fare foto... :?


ma no angelo, i motori sono un plus che no mi interessa!
lo userei sempre e comunque in manuale (*), il movimento in altezza dovrebbe essere "aiutato" dal fatto che è possibile serrare molto l'asse, quindi bilanciando per bene con un oculare medio non dovrei avere troppi problemi.

(*) naturalmente l'uso "normale" non sarebbe certo in equatoriale :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, io pesavo che LX10 fosse la classica forcella da SCT con i motori integrati, in questo caso per i movimenti nessun problema si lavora di frizioni, ho comunque dubbi sulla lunghezza delle vibrazioni (tempi di smorzamento), lo sbraccio è comunque tanto visto che si parla ad occhio e croce sempre di un metro di tubo e verosimilmente il baricentro si dovrebbe verosimilmente trovare ad una 30ina di cm dalla ulatta e di coseguenza da una 70ina di cm dall'altra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
Capisco, io pesavo che LX10 fosse la classica forcella da SCT con i motori integrati, in questo caso per i movimenti nessun problema si lavora di frizioni, ho comunque dubbi sulla lunghezza delle vibrazioni (tempi di smorzamento), lo sbraccio è comunque tanto visto che si parla ad occhio e croce sempre di un metro di tubo e verosimilmente il baricentro si dovrebbe verosimilmente trovare ad una 30ina di cm dalla ulatta e di coseguenza da una 70ina di cm dall'altra..


l'idea, diciamo la verità, non è proprio brillantissima sulla carta, di questo ne sono consapevole.
pero' si trtta di recuperare un tubo e una forcella che stanno marcendo in soffitta, fosse utile solo per osservare ammassi a perti a 50X sarebbe già un bel risultato, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sono pezzi di "risulta" non ti rimane che provare. :wink:



Ps.: ho cercato sul web, mi confermi che è questa la forcella?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che se funziona hai già la tavola equatoriale :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma sapete che forse potrebbe funzionare davvero?
stasera in cinque minuti e con il poco che avevo a disposizione è venuto fuori questo:
Allegato:
DSC00435.JPG
DSC00435.JPG [ 152.16 KiB | Osservato 3629 volte ]

Allegato:
DSC00436.JPG
DSC00436.JPG [ 166.48 KiB | Osservato 3629 volte ]

Allegato:
DSC00437.JPG
DSC00437.JPG [ 137.69 KiB | Osservato 3629 volte ]


i problemi subito evidenti sono:
1. un solo anello non basta, il tubo tende a "sfilarsi" verso il basso, devo trovare il modo (ma ci vuole poco) di mettere due anelli.
2. è tutto troppo basso (ci vuole una base di un mezzo metro, basta una cassa di legno oppure un tripode basso, ma anche uno sgabello!).
3. occorre bilanciare meglio.

ma sono tutti problemi facilmente superabili :D
si tratta soprattutto di metterci un po' di impegno e di tempo in piu', e occorre usare un po' di bulloneria un po' piu' "tosta" di quella cher avevo in casa stasera, pero' i movimenti sembrano davvero belli fluidi al punto giusto.

per concludere in bellezza ecco una natura morta:
Allegato:
DSC00438.JPG
DSC00438.JPG [ 152.92 KiB | Osservato 3629 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un folle :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010