1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni cannocchiale polare
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Possedendo una ruota dentata in bronzo accoppiata a una vite senza fine in acciaio di buona qualità,
ho iniziato il progetto una montatura equatoriale in alluminio. Vorrei corredarla (non subito) di un cannocchiale polare tipo Vixen o Losmandy. Per realizzare l'asse orario in acciaio avrei bisogno di conoscere il diametro del cannocchiale polare (sia della parte del tubo ottico che verrà inserita nell'asse orario, che della parte filettata). Se conosco le misure potrò così cercare il tubo della misura idonea per realizzare l'asse.

Riuscite ad aiutarmi?

Grazie, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:48 
Non ne ho la più pallida idea...
ma se vuoi costruirti una equatoriale ben fatta, forse è il caso che prima ne vedi una già fatta ed in funzione, tanto per capire quali sono le cose da migliorare e gli errori da non commettere (per esempio come si "fissa" il cannocchiale polare... " ...
e tutte le equatoriali serie hanno il cannocchiale polare...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeta ha scritto:
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Possedendo una ruota dentata in bronzo accoppiata a una vite senza fine in acciaio di buona qualità,
ho iniziato il progetto una montatura equatoriale in alluminio. Vorrei corredarla (non subito) di un cannocchiale polare tipo Vixen o Losmandy. Per realizzare l'asse orario in acciaio avrei bisogno di conoscere il diametro del cannocchiale polare (sia della parte del tubo ottico che verrà inserita nell'asse orario, che della parte filettata). Se conosco le misure potrò così cercare il tubo della misura idonea per realizzare l'asse.

Riuscite ad aiutarmi?

Grazie, Ezio

Io ti posso dire che l'anello filettato del cannocchiale polare della SkyWatcher è di ø28mm. Comunque concordo con Fede e aggiungo che se vuoi dedicarti alla costruzione di una montatura, magari prima dovresti procurarti i pezzi necessari.

Una domanda: vorrai mica costruire la montatura per risparmiare?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per i consigli.
Le parti che già possiedo sono una corona dentata e la relativa vite senza fine prodotta delle officine Marcon di Venezia.
Anni fa le avevo utilizzate per costruire un astroinseguitore pilotato da un motorino passo passo e oscillatore quarzato (tesina per l'esame di maturità). La meccanica era rudimentale, tant'è che la ruota dentata sembrava decisamente sprecata per quell'utilizzo, ma funzionava a dovere.
Oggi vorrei rivedere il tutto, passando dall'acciaio all'alluminio (ne guadagna la trasportabilità).
Ne approfitterei perché ho un conoscente che si è offerto di realizzare, a tempo perso, qualche pezzo della montatura gratuitamente. La mia idea (giusto per non approfittare troppo della sua disponibilità) è quella di realizzare una montatura a rate :shock: (non ridete per favore...). Il suo uso principale sarà ancora solo per fotografia senza telescopio, ma con la possibilità, un domani, di aggiungere una seconda ruota dentata e motorizzare anche l'asse di declinazione così da ospitare un'ottica (tipo meade etx 125).
I consigli sono ben accetti.

Ciao, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010