1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto per iniziare la mia odissea autocostruttiva.
La costrusione di una colonna mobile!
Penso di aver trovato la colonna centrale, un cilindro metallico
( ferro ) d: D=120mm
S=14mm
H=400mm

peso circa 20kg

ho trovato il fabbro che mi salda la sruttura delle "gambe"

i buchi per "attaccare" il tutto li faccio io.

ho un po' di domande:
1- l'attacco tra gambe e colonna così come l'ho pensato va bene?
2- I bulloni che userò come piedi, da quanto devono essere?
3- non idea delle dimensionidei profilati delle gambe ne di dove far saldare

grazie


Allegati:
colonna.JPG
colonna.JPG [ 57.97 KiB | Osservato 1960 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 31 maggio 2011, 5:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Caro amico,
ho ormai da circa 20 anni una colonna molto simile nelle dimensioni e nella struttura che descrivi. tutto ferro, pesa ed è bene che pesi. nell'interno ho alloggiata la batteria che alimenta(va - ora ho cambiato montature e riadattato la colonna) il tutto con un pannellino di prese e spie d'accensione.
spero di poterti aiutare su alcuni aspetti. la struttura come l'hai pensata va bene ed è identica alla mia. profilati a u di 40 x 20 mm, la parte interna della U verso la colonna che è forata e filettata m8,nei fori un prigioniero bloccato all'esterno con un dado che rimane nella cavità della U. Due fori per zampa.su di essi i piedi si fermano con manopole filettate femmina. i piedi delle zampe all'estremità opposta, sono forati e filettati m10 nei fori si alloggiano piedini con piattello e testa a sfera (li trovi dai fornitori di attrezzature meccaniche) sulle loro viti ancora manopolone filettate femmina e bloccate con controdado. Nel mio caso la parte orizzontale dei piedi è in profilato quadro, cosicché è possibile filettare i due fori passanti. all'interno, prima di forare, è stato piantato un quadrello di legno duro per qualche centimetro, fino a superare la profondità necessaria per i fori. serve per rendere la filettura più pastosa e tenere meglio, senza giochi, il codolo filettato del piedino.
spero d'esser stato chiaro e utile. ovviamente non so chi posssa aiutarti a saldare a Torino, ma cura che siano rispettati gli angoli alla base, di 90 gradi abbastanza precisi. Bene i controventi all'interno delle zampe, così come li hai disegnati. anch'essi di profilato delle stesse dimensioni.
cieli sereni ( e bui, magari...)

Federico

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie delle info.......

non ho capito questo passaggio

Due fori per zampa.su di essi i piedi si fermano con manopole filettate femmina. i piedi delle zampe all'estremità opposta, sono forati e filettati m10 nei fori si alloggiano piedini con piattello e testa a sfera

due fori? che significa?

piedini con piattello e testa a sfera....cosa sono?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovrei aver trovato il cilindro per la parte centrale della colonna.

e se per le gambe usassi dei "triangoli" di legno di pino trattati con impregnate?

sui "cateti" metterei delle fasce di ferro per irrobustire il collegamento con il cilindro metallico su un lato e il collegamento con i "bulloni calanti" sull'altro lato.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Scusa per il ritardo nella risposta.
cerco di spiegarmi meglio.
i due fori cui alludo sono nella parte verticale della zampa, a contatto con la colonna. i due fori tengono i prigionieri che assicurano la zampa alla colonna stessa.
i piedini(quelli che tu chiami "bulloni calanti") con i piattelli sono del genere che allego in foto quelli in primo piano, la foto è tratta dalla rete (ricerca piedini in gomma, o piedini orientabili) si avvitano nel foro della parte orizzontale della gamba e si maneggiano con una manopola filettata da stringere sull'estremità superiore.
il legno sicuramente assorbe più vibrazioni ma è meno robusto (ovvio) del ferro e lo sconsiglierei.
spero dì esser stato utile
Federico


Allegati:
img_home.gif
img_home.gif [ 36.8 KiB | Osservato 1821 volte ]

_________________
Federico
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

ho il cilindro centrale per la colonna (grazie a Spazzavento)
domani lo porto da un fabbro per fare le "zampe"
mi potete suggerire le deimensioni e lo spessore dei profilati?

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccola lì nella sua posizione semidefinitiva.....serve solo costruire una bella casetta intorno, cosa che farò in questi giorni, meteo permettendo

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... hotostream

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... hotostream

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... hotostream

il bello è che è costato poco più di cento ero, bulloni e vernice compresa. per agganciare la montatura alla colonna ho usato una barra filettata M12 che da un lato è stata avvitata alla eq6, dall'altro con un "dado" che la fissa alla base della colonna.

i piedini sono bulloni m12 con un dado strano (è alto quanto 2-3 dadi normali) che userò per regolare l'altezza.
speriamo funzioni

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010