1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sky Quality Meter
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
qualcuno ha qualche informazione su come funziona uno Sky Quality Meter ?

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky Quality Meter
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Premetto che non sono un elettronico, quindi non so nello specifico ricostruire la circuiteria, ma a grandi linee, partendo da qui
http://unihedron.com/projects/darksky/faqsqm.php
si può scaricare direttamente il datasheet su cui si basa la scatoletta magica:
http://unihedron.com/projects/darksky/TSL237-E32.pdf

In sostanza sensore è un integrato che converte intensità luminose in segnale di tensione ad onda quadra (con duty cicle del 50%) la cui frequenza è proporzionale all'intensità luminsa incidente.
Misurando (con un timer) il tempo che intercorre tra due picchi di onde quadre successive si risale alla frequenza, quindi all'intensità luminosa incidente.
Dividendo questa intensità di luce per l'angolo solido da cui raccoglie luce il sensore (angolo anche'esso noto dalle specifiche) si risale al flusso per arcosecondo quadrato convertito poi in magnitudine per arcsec quadrato.
Questo in modo molto grezzo come funziona l'accrocchio.

Azzardo un'ipotesi: la precisione dello strumento risiede nel fatto che misurare il periodo di un'onda quadra (tra l'altro di pochi hertz o frazione di hertz) è molto più semplice e ripetibile piuttosto che misurare il debole segnale di tenzione generato da un fotodiodo debolmente illuminato (esperienza provata personalmente). In sostanza nello S.Q.M. l'elettronica tratta un segnale digitale (pulito pulito, semplice semplice) prodotto da un singolo integrato (con i vantaggi del caso), mentre con un fotodiodo si dovrebbe trattare un debole segnale analogico (soggetto a disturbi, fluttuazioni causate da campi elettromagnetici, variazioni di temperatura etc etc).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sky Quality Meter
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Dan,
erano proprio le informazioni che cercavo.
Sto cercando di mettere in campo un progettino autocostruito a cui non chiedo necessariamente un valore assoluto nella scala canonica ma mi basta che sia in grado di rilevare le variazioni di brillanza.

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010