1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Ciao a tutti,
da tempo con un gruppo di amici astrofili ci è venuta la malsana idea di autocostruire un newton di generose dimensioni .
Il progetto è tuttora in una fase "pre embrionale" e di comune accordo ,non si realizzerà se tutte le problematiche del caso non vengono risolte.
Una di queste riguarda la reperibilità dei materiali ,nel caso specifico , la possibilità di acquistare da un rifornito distributore italiano o europeo vetri di 800mm e almeno 35mm di spessore .
Il vetro può essere già in blank o in lastre da tagliare e sbordare, che sia semplice vetro comune industriale ricotto in forno o vetro a basso coefficiente di espansione tipo suprax e simili.
Non si è considerato l'acquisto oltreoceano per i costi di trasporto che incidono non poco sul prezzo finale.
Ovviamente vetri diversi per problematiche e prezzi diversi.

Grazie ,
a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provate qua
http://www.reginato.it/
http://www.arietetelescopi.it/

ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Grazie Ettore per la dritta , proverò a sentire per la disponibilità dei blank .
Magari chiedere a loro un contatto diretto con il fornitore!?. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente figurati
reginato vende anche blank
ettore


Ultima modifica di ettore il mercoledì 26 gennaio 2011, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che prima di fare uno specchio da 80 cm abbiate già una notevole esperienza in merito, vero?
Aggiungo, che è uno spessore super super sottile, siete sicuri di farcela?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Ciao Fabio, stiamo valutando tutto con l'aiuto di chi realizzerà materialmente l'ottica già navigato con l'autocostruzione di diversi newton e ottiche tra cui due 500mm ,chi si occupa della parte meccanica (deformazione materiali ecc.) ed elettronica, abbiamo preso contatti con altri autocostruttori che hanno già realizzato ottiche di questa classe con spessori simili.
Certo un' ottica di quel genere di quello spessore ha bisogno di un certo tipo di lavorazione ed una cella appropriata tipo: http://astrosurf.com/altaz/astatique.htm
non sarà facile ,si va avanti!. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta esserne consapevoli. Un 80 cm con uno spessore del blank di 3,5 cm è molto difficile da lavorare perchè è necessario avere una cella che lo sorregge realizzata ad-hoc anche per la lavorazione, tra l'altro nel centro di vetro ne rimmarrà ben poco, cosa che potrebbe dare problemi di deformazione durante l'acclimatazione dello specchio. La forma di uno specchio del genere viene assicurata in gran parte proprio dalla cella che lo sostiene, oltre a quella data dalla lavorazione.
Se penso che il Newton 25 cm che avevo in precedenza aveva uno specchio di 4 cm di spessore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
Concordo con te per quanto riguarda la metodica di lavorazione dello specchio con una cella costruita unicamente per lavorare l'ottica avente gli stessi punti d'appoggio che si avranno sulla cella "gemella" definitiva da montare sul telescopio .
Condivido la necessità di una cella appropriata che sostiene in modo efficace l'ottica.
Mi fa pensare la differenza di massa centrale e periferica dello specchio tale da dare problemi di deformazione nella fase di acclimatamento ,tema su cui riflettere :?
Ne faremo tesoro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 0:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno specchio da 800 mm da soli 35 mm di spessore !!!! mmm.. si si,si puo' realizzare anche se farete una cella adeguata ma tendera' sempre ad essere astigmatico e come se voleste tenere perfettamente piano un foglio di carta tenedolo in mano , pensate che una volta sbozzato rimarrra' circa di soli 20 mm di spessore al centro.
Io vi consiglierei di farlo con uno spessore di almeno 4.5-5 cm (complimenti per l'impresa)
saluti Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reperibilità vetro
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 gennaio 2011, 6:58
Messaggi: 16
Località: Cremona
ciao Fausto,
certo che con 4,5 -5 cm si starebbe più tranquilli ....avremmo maggiori possibilità di successo.
A tal proposito se puoi indirizzarci nei contatti con chi tratta queste misure in Italia ,naturalmente oltre a Reginato e Ariete consigliati da Ettore, te ne saremmo grati.
Sottolineo che siamo ancora in fase di valutazione , ben vengano i consigli!!.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010