1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il tanto agognato e sospirato dobson:
Allegato:
dobdani1.JPG
dobdani1.JPG [ 189.35 KiB | Osservato 3999 volte ]
Allegato:
dobdani2.JPG
dobdani2.JPG [ 205.57 KiB | Osservato 3999 volte ]
Allegato:
dobdani3.JPG
dobdani3.JPG [ 185.29 KiB | Osservato 3999 volte ]


E' stato costruito dalla kappotta, come regalo di compleanno qualche mese fa!


Kapp

Ah, se non lo avete capito è 42mm! :D

Le foto di quello grosso arriveranno lunedì :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ti voglio scoraggiare, ma 42 millimetri mi sembrano pochi per osservare il profondo cielo. Capisco il bisogno di trasportabilità, ma questo è troppo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma che oculari monta? :D

ti ama proprio! :)
Bello il Kappobson!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
E' stato costruito dalla kappotta, come regalo di compleanno qualche mese fa!

Una donna da sposare, soprattutto tu la devi sposare, visto che ti supporta (o magari ti sOpporta :-P) :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:
Ma il nagler lì sopra ci sta? :-P

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nagler lo regge, però il vixen al lantanio wide lo sfonda! Ma a quella focale anche 7mm van più che bene :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 9:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un po' di fotine del mostro:


Allegati:
IMG_0250.jpg
IMG_0250.jpg [ 32.08 KiB | Osservato 3877 volte ]
IMG_0251.jpg
IMG_0251.jpg [ 93.61 KiB | Osservato 3877 volte ]
IMG_0260.jpg
IMG_0260.jpg [ 42.74 KiB | Osservato 3877 volte ]
IMG_0261.jpg
IMG_0261.jpg [ 39.97 KiB | Osservato 3877 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccone altre, tutte fatte con il melafonino nella tenue luce del box.

Penso che salverò solo il gruppo del secondary cage.

Sto facendo numerosi disegni e misurazioni per costruire la mirror e la rocket box.
Non nascondo che mi ispiro parecchio ai bellissimi strumenti autocostruiti dagli astrofili del forum!


Allegati:
IMG_0262.jpg
IMG_0262.jpg [ 25.04 KiB | Osservato 3876 volte ]
IMG_0263.jpg
IMG_0263.jpg [ 23.92 KiB | Osservato 3876 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, vedo che ti sei già messo al lavoro ... e mi pare di vedere dalle foto che un po' di lavoro ce l'hai da fare ... ti assicuro però che è un percorso estremamente interessante e culturalmente ricco. Vedrai che soddisfazione!

Toglimi una curiosità ... ma 42 cm sono una misura strana, chi ha fatto lo specchio? E il secondario che diametro minore ha?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, effettivamente è una misura strana. Era un telescopio europeo, non so di preciso di dove. Mi pare abbia nominato gerling, ma non ho trovato niente in rete.

Il secondario l'ho misurato proprio sabato con davidem, ma non mi ricordo più. :oops:

Di lavoro ce n'è tanto, però ho già iniziato. Sto facendo dei disegni su carta (i vari cad non li so usare) e venerdì andrò a prendere il multistrato.
Per i tagli ho sentito un falegname. Rifarei anche il movimento in altezza con due mezzelune belle grosse, diciamo sui 50cm di diametro.

In pausa pranzo sono andato a prendere gli 8 tubi per rifare anche il sistema a traliccio.
Per i blocchi inferiori userò delle fascette d'acciaio che si stringono. Per i superiori pensavo o al sistema a palle della moonlite, o ai più eleganti della astrosystem.
Curiosità: come faccio a collegare i miei tubi al sistema astrosystem? Quelli della moonlite hanno una specie di tassello, ma questi? Devo forare il tubo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
80

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010