1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da oggetto, stò progettando una copertura mobile per il telescopio a mò di casetta...
Avete esperienza con queste perline di abete?.... opportunamente trattate però.
Non è che incorro nel rischio di vedermele tutte ingobbate e storte tra poco?
Allego una immagine del piccolo modello (non in scala) di quello che vorrei realizzare.
Accetto consigli anche per altri materiali.
Dite...dite..
Gp


Allegati:
Plastico copertura aperto.jpg
Plastico copertura aperto.jpg [ 223.83 KiB | Osservato 6562 volte ]
Plastico copertura chiuso.jpg
Plastico copertura chiuso.jpg [ 259.13 KiB | Osservato 6562 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se devi usare delle perline meglio sarebbe utilizzare roba impregnata a pressione(in autoclave con i sali)li trovi normalmente dove vendono arredamento per giardino o in alcuni magzzini edili.in linea generale più sono strette , più stanno"ferme"
ma la cosa migliore credo sarebbe usare dei pannelli per uso esterno(osb3 o compensato"marino")per loro natura più stabili.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tempo fa presi un "comodino" ikea fatto di abete non tarttato (o era pino?) è fuori in giardino da quai 2 anni, l'ho trattato con impregnante color tek.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente io metterei per il tetto una copertura di isopan.. http://www.isopan.it/prodotti.asp?tm=PR ... -copertura
sono dei pannelli che resistono ad acqua e offrono un ottimo isolamento termico.
(non sottovalutarlo come problema!)

Io ho l'osservatorio coperto con queste lastre (non sono proprio bellissime :roll: ) pero' anche con 40 gradi fuori l'osservatorio si mantiene fresco!

PS: perline direi proprio di no... meglio il compensato marino, verniciato con qualche materiale riflettente o almeno bianco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte,
Le perline sono appetibili come prezzo, ne ho trovata un'offerta da Brico IO che scade a fine mese, ma non vorrei risparmiare 50 euro per trovarmi poi a dover rifare tutto.
Il mio pensiero è principalmente per le pareti, perchè per il tetto utilizzerei pannelli di OSB o simili, rivestendolo con quelle tegole catramate.

Che voi sappiate, l'OSB si può rivestire con qualche materiale carino per rifinire tutto in modo più gradevole, e dare un aspetto meno da scatolaccia? :roll:
Comunque l'OSB è molto comodo, pochi tagli e via!...le perline mi rimangono nella testa come risultato finale più gradevole.
Specifico che il giardinetto è molto piccolo, ma comunque rifinito, percui anche il risultato estetico ci vuole. :wink:

Altre idee e consigli?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Le perline sono appetibili come prezzo, ne ho trovata un'offerta da Brico IO che scade

fatti un giro anche in un magazzino per edilizia, normalmente hanno prezzi più bassi dei brico e sono più competenti......
Gp ha scritto:
l'OSB si può rivestire con qualche materiale carino per rifinire tutto in modo più gradevole

l'osb ,occhio che esiste per interni o per esterni,puoi verniciarlo con qualsiasi cosa, per la copertura anzichè una guaina(che è pensata come sottotegola) meglio usare qualcosa tipo"tegola canadese", più facile da applicare , più bella, e specificatamente pensata come copertura......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kind of blue ha scritto:
l'osb ,occhio che esiste per interni o per esterni

Io conoscevo quello da esterni e mi avevano assicurato (non chi lo vende ma chi lo usa) che è assolutamente resistente agli agenti meteo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
kind of blue ha scritto:
l'osb ,occhio che esiste per interni o per esterni

Io conoscevo quello da esterni e mi avevano assicurato (non chi lo vende ma chi lo usa) che è assolutamente resistente agli agenti meteo.

Donato.


l'osb esiste di due tipi, osb2 per applicazioni all'asciutto(mobili o sottopavimenti)
oppure osb3 per sottocoperture o ambienti umidi, che è quello che fà al caso nostro.
la differenza stà sostanzialmente nelle resine, ma ad'occhio nudo sono esattamente identici, per questo dico di fare attenzione e di rivolgersi in un magazzino per edilizia dove queste cose le sanno perfettamente e visti gli utilizzi tipici del settore trattano solo osb3.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
doduz ha scritto:
kind of blue ha scritto:
l'osb ,occhio che esiste per interni o per esterni

Io conoscevo quello da esterni e mi avevano assicurato (non chi lo vende ma chi lo usa) che è assolutamente resistente agli agenti meteo.

Donato.


l'osb esiste di due tipi, osb2 per applicazioni all'asciutto(mobili o sottopavimenti)
oppure osb3 per sottocoperture o ambienti umidi, che è quello che fà al caso nostro.
la differenza stà sostanzialmente nelle resine, ma ad'occhio nudo sono esattamente identici, per questo dico di fare attenzione e di rivolgersi in un magazzino per edilizia dove queste cose le sanno perfettamente e visti gli utilizzi tipici del settore trattano solo osb3.



Sì, esatto, è ben specificato anche nei manuali per installatori. :)
Per la copertura intendevo proprio quelle tipo tegola canadese, ma mi pare di aver capito che sono da applicare come una guaina tradizionale....comunque è l'ultimo dei pensieri.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
tegola canadese, ma mi pare di aver capito che sono da applicare come una guaina tradizionale...

no!, la tegola canadese si applica meccanicamente, con dei chiodi, le guaine bituminose sono da sfiammare ,oppure autoadesive.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010