1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perchè una cosa del genere, appoggiata su un coso per far ruotare le televisioni di una volta, non dovrebbe funzionare?
considerando che richiede quattro chiodi e due assi di legno (o, se si vule fare i fighi, quattro bulloni e due stecche di alluminio :lol:) mi sembra strano che nessuno la proponga....


Allegati:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 21.82 KiB | Osservato 2085 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi l'ha detto che non funziona?? :P
io avevo provato con il ruotaportate ikea ma aveva troppe oscillazioni; l'aggeggio per ruotare i televisori, se non ha questo problema, potrebbe anche andare bene, ma la tecnica del fintovetrodoccia e i sottomobili in teflon mi pare comunque molto semplice, veloce e d economica e di funzionamento assicurato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh magari è poco ortodosso ed esteticamente un po fuori dal comune ma...potrebbe funzionare. Però non affiderei tutti i 15/20 Kg del tubo a delle assi così fine; magari delle tavole più generose sarebbero anche più stabili. Sarebbe da provare :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe? sarebbe??
Tuvok mi vuole fregare il brevetto :twisted:

viewtopic.php?f=15&t=54584
viewtopic.php?f=15&t=56043
:D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è diverso dal tuo, andre' :D

io pensavo di mettere due cerniere in mezzo a quelle specie di X in modo da richiuderle sempre dopo l'uso ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se, se, sempre i soliti cavilli, Antò :mrgreen:

Questa è furto di diritto d'ingegno :shock:

Tra l'altro la base del math rpastro mi sembra simile come idea :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora se vogliamo dirla tutta il mio progetto originale era studiato per essere richiudibile (cerniere alla base); poi ho visto che il tutto, quando ruotavo il tubo di 90° (con i dischi nei lati obliqui cioè), si incastrava perfettamente e quindi complessivamente ingombrava quanto il tubo stesso, ho pensato che andasse benissimo così.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Elio ha scritto:
....
Tra l'altro la base del math rpastro mi sembra simile come idea :roll:


:shock:
questa si che è una dritta!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono andato all'ikea per prendere due ruote "portavaso" da utilizzare per il movimento in altezza, mentre li cercavo la mia attenzione, invece, è stata "attirata" da un carrello.... anzi dalle sue ruote... e se anzichè di quei cosi di legno comprassi un paio di ruote tipo queste http://cgi.ebay.it/RUOTA-IN-NYLON-PIAST ... 27b79224a6

(magari un po' piu' grandi, da una 15ina di cm, pensavo) da ancorare ad uno dei due anelli? (o magari ad entrambi mediante una piccola piastra....)

edit: naturalmente non ho idee contronatura :D userei solo la ruota dopo aver rimosso tutta la ferraglia, e la ruota sarebbe solidale al tubo, come in tutti i dob "cristiani" :lol:

edit2: chissa' che quella ferragli, invece, poi non venga utile per il movimento in azimut :idea:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla base dob
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti dico che più sono grandi le ruote migliore viene il movimento in alt (fluido ma che non si sbilancia troppo facilmente). Le ruote da 30cm che ho usato io sono risultate sufficienti ma migliorabili, di conseguenza 15cm mi sembrano pochi ad occhio. Le mie ruote sono due vassoi tondi in legno, entrambi avvitati ad entrambi gli anelli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010