1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho messo sul blog il report del disassemblaggio del mio SC 14".

L'ho dovuto aprire perchè non funzionava più il meccanismo di blocco specchio. (comprato così..)
L'ho comprato usato tempo fa e solo ora ho trovato il "coraggio" di aprirlo.

Come promesso ho anche pesato tutto.
Non ricopio tutto qua perchè sarebbe lungo (per le immagini)
Mi limito a riportare i pesi

dal blog ha scritto:
Andiamo alla bilancia. La precisione è limitata ai 2,3 etti.

OTA nudo senza coperchio ne altro. 24KG

Lastra con secondario e bob knobsm 3,2KG
Blocco Primario Completo 7.6kg
Barra Farpoint 2,2kg
Tubo vuoto: 13.3 KG !!!!!


Si vede anche il meccanismo di blocco specchio.. argomento alquanto oscuro in rete.

ecco il link
http://astro.xchris.net/?q=node/255

Perdonate i miei termini "poco meccanici". E' tanto se distinguo una pinza dal martello :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report.
Sono contento che la messa a fuoco è su cuscinetti da spallamento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente la cosa che mi lascia più di stucco è che il tubo pesi solo 24kg! 26.2 con barra losmandy

Un c14 pesa 20-22kg. (non ho capito se con barra o meno..)

Ma chi ha messo in circolazione la balla che il Meade è molto più pesante??? :shock:
PALLE
SONO PALLE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte grazie, un reportage molto interessante ed utile per chi, come me, ha un LX200. Anche se il mio è solo 10" penso che sia costruito nell'identico modo.
L'unica cosa che non ho capito è quale fosse il difetto che non faceva funzionare il meccanismo di blocco nel tuo tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il problema era che l'anellino "spezzato" era saltato "dietro" la ruota dentata... (guardando la culatta da dietro)

Io stringevo la manopola , avvitavo la ruota dentata ma l'anellino "spezzato" non era in posizione corretta.

A mio avviso il pre-precedente proprietario ha bloccato troppo forte e l'anello in qualche modo è uscito di sede e si è posizionato dietro)
In una foto si vede bene in fonfo l'anello di acciaio dove era rimasto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, ho capito. Oppure il precedente proprietario quando ha aperto il tubo per mettere il vellutino ha smontato il primario e lo ha rimontato male non capendo la funzione dell'anellino tagliato. Mi sembra strano che possa passare dietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
xchris ha scritto:
Ma chi ha messo in circolazione la balla che il Meade è molto più pesante??? :shock:
PALLE SONO PALLE

"Meade does not publish a weight for their optical tube assemblies" :?

Forse vengono pesati con la forcella? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non credo Fabio.
Per mettere il vellutino non serve togliere il primario.

Tra l'altro sono almeno il terzo proprietario perchè chi me l'ha venduto è persona fidata del forum e ha effettuato lui l'operazione di rivestimento con vellutino. Poi , essendo lui interessato all'hires , non si è mai curato del blocco specchio..

In ogni caso anche secondo me è parecchio strano che sia "rimbalzato fuori".
Mah..


@Donato: segreto di stato? :lol: Boh :lol:
in ogni caso ovunque sul forum c'e' questa leggenda che il meade è un mattone e il celestron è fatto di cartapesta. In realtà si assomigliano molto... almeno per quanto riguarda il peso. Non ho mai "toccato per bene" un c14 quindi non posso dire molto altro..
In ogni caso issare il pupo sulla gm2000 non è proprio agevole visto che la slitta è abbastanza alta... (ahia la schiena...)


Ultima modifica di xchris il martedì 25 gennaio 2011, 12:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciau

Interessante! Il blocco mi sembra abbastanza furbo, forse un pò leggerino per specchi pesanti come il 14 e 16
Per quanto riguarda il meso, un 25cm pesa di più del C11 e un 30cm pesa poco meno di un C14....probabilmente il Meade da 14 è l'unico "leggero" :D

Cmq hai messo la lastra su un cuscinoooo, non se faaaaaaaaaaa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 14" SC
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehhhh capirai :D
la vedevo molto comoda sul cuscino :)

o mi si è rotta la bilancia oppure questi sono i dati..
non so che dire. :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010