1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Ormai ho capito che la quasi totalità delle nottate spese al telescopio sono da casa per cui voglio piazzare il telescopio in postazione fissa.
Il luogo scelto è il mio terrazzo:
http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/5341769373/

il terrazzo ha l'est coperto dal palazzo mentre la visuale è libera fino ad una certa altezza nelle altre direzioni.
Il punto cruciale è che il ricovero non deve superare l'altezza del balcone! circa 120 cm....diciamo che se arriviamo a 140cm nessuno se ne accorge.
A questo punto il problema

non esistono casette in legno di questa altezza

avevo pensato anche alle cucce per cane ma sono troppo basse.

qualche consiglio?

p.s.
il ricovero deve funzionare anche da deterrente per i ladri!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Intanto comincia con l'abbassare la montatura, poi puoi costruire un ricovero in legno o lamiera o PVC appoggiando la struttura alla ringhiera.

Donato.


Allegati:
5341769373_49c522827a_b.jpg
5341769373_49c522827a_b.jpg [ 59.63 KiB | Osservato 2901 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino,
se io fossi nella tua situazione, volendo adottare una postazione fissa ma discreta, opererei i seguenti step:
  • Sostituirei il treppiede con una colonna, in modo da non impattare contro le gambe mantenendo un'altezza contenuta del tubo.
  • Più che una cuccia del cane, costruirei una specie di scatola con dei fogli di polistirolo, un telaio di listelli di legno 20x30mm, il tutto ricoperto da qualche guaina autoadesiva. Per proteggere dalla calore, puoi usare la "metallina", ossia le coperte in mylar che usano le ambulanze (si trova da Decatlhon).
  • Alternativamente puoi scegliere una soluzione che adotti delle lastre di quel materiale plastico che si usa per le serre.

Insomma, opterei per una specie di scatolone che metti e togli sopra lo strumento.

Io a casa lascio la sola montatura in giardino coperta da un sacco di tela, un sacco di nylon e un sacco di Osvald (Mylar+Alluminio+Mylar), ecco come appariva l'altra mattina dopo una notte al gelo:
Allegato:
Commento file: Gelato alla colonna
colonna_gelo.jpg
colonna_gelo.jpg [ 468.33 KiB | Osservato 2897 volte ]


Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deve fungere anche da "antifurto" non vorrei che venisse la voglia qualcuno

grazie per i consigli

per la colonna pensavo a questa:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hite-.html

spesa modica.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
link77 ha scritto:
deve fungere anche da "antifurto" non vorrei che venisse la voglia qualcuno

Dovresti realizzare un ricovero mobile con quel legno da esterno abbastanza economico (non ricordo come si chiami) ed abbastanza brutto a vedersi (ma tanto poi lo ricopri) ma resistente agli agenti atmosferici.
Una parte della cassa la fissi alla ringhiera ed una parte la muovi su 3 ruote, così non ti intriga durante le osservazioni.
Quando la chiudi metti un paio di lucchetti per sicurezza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT ma come mai il prezzo è così basso per la colonna?? se è buona la prendo anche io..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
OT ma come mai il prezzo è così basso per la colonna?? se è buona la prendo anche io..

mi associo

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
link77 ha scritto:
deve fungere anche da "antifurto" non vorrei che venisse la voglia qualcuno

Dovresti realizzare un ricovero mobile con quel legno da esterno abbastanza economico (non ricordo come si chiami) ed abbastanza brutto a vedersi (ma tanto poi lo ricopri) ma resistente agli agenti atmosferici.
Una parte della cassa la fissi alla ringhiera ed una parte la muovi su 3 ruote, così non ti intriga durante le osservazioni.
Quando la chiudi metti un paio di lucchetti per sicurezza.

Donato.


Sono stato da un rivenditore di legni e brico proprio mezz'ora fà......il materiale si chiama OSB. Costa sui 9.60 euro e (almeno quì) lo trovo a fogli da 125x250cm.
Io vorrei realizzare una copertura mobile per contenere totalmente l'attrezzatura montata per minimizzare i tempi, tipo questa: http://www.youtube.com/user/twozero9#p/ ... usJd8QxGSk
Ho già realizzato un piccolo plastico.
Ciao

Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
9.60 al metro quadro?

ma va bene per la pioggia?

da quello che ho visto io, i pannelli più economici sono quelli di pino però per fare una "casetta" cubica con lato di 1.30-1.50 m partono piu di 200 euro di materiale
stavopensando di prendere questa:
http://www.agricirie.it/dettaglio.asp?C ... 34&M=0&n=1
è un po' bassa ma ci aggiungo una "stiscia" di tavole di pino di larghezza 20-30 cm e penso di risolvere.

l'ho vista la vendono smontata in pannelli quindi si può eliminare il pannello anteriore e farne uno su misura apribile oppure semplicemente tappare il buco

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il venerdì 21 gennaio 2011, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe molto resistente. E' un materiale impregnato con resine e collanti, io ho visto delle fiorirere all'esterno di alcuni BAR fatte con questo materiale.
Io però lo pitturerei comunque con impregnante e colore ....dipende dalla collocazione.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010