1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ciao a tutti, ho uno Skylux comprato alla Lidl, so che per fare astrofotografia non è assolutamente indicato, però avendo a disposizione una fotocamera reflex digitale, mi è venuta voglia di provare lo stesso. La montatura è motorizzabile, ma non sono riuscito a trovare motorini adatti, autocostruirne uno è complicato? Oppure si possono trovare motorini compatibili con la montatura di questo telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah per esistere esiste anche se non so chi lo venda in italia (cerca bresser 700 motor drive system su google)... e comunque al posto tuo eviterei, sfruttalo per bene in visuale e quando hai fatto su un po' di soldi cambia strumento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Grazie :) Ho cercato e visto i prezzi, 81 sterline è troppo, non ne vale la pena. Autocostrirselo è comunque tempo sprecato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spiace ma non ho la conoscenza tecnica per farmene uno... se tu ce l'hai allora è solo questione di costo dei componenti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Per prima cosa devi sapere quanti denti ha la corona di a.r., ovvero quanti giri devi fare con la manopola per far compiere un giro completo all'asse di a.r. .....
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere, anche se riuscissi a mettere un motore non combineresti nulla, te lo dice uno che ci provò quindici anni fa e con ben altra montatura...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ok capisco :wink: aspetterò di riuscire a mettere da parte un po di soldi per prendere uno strumento più adatto :) grazie a tutti per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a fare si può fare.
Se cerchi un Goto, per esempio è possibile usare il kit 492 della Meade ed affiancarci un'Autostar 497.
Il 492 costa intorno ai 60 euro e ti consente di muovere elettricamente la montatura.
Se poi aggiungi il 497, il tutto diventa Goto.
La spesa complessiva è intorno ai 150 euro (con o senza spese di spedizione, bisogna controllare).
Il sistema può essere trasportato anche su una montatura superiore, uando deciderai di cambiare.
Ci sono dei gruppi su yahoo e numerosi siti che insegnao come fare.
Io stesso l'ho fatto e potrei darti una mano, se decidi.

Se invece ti serve un semplice sistema con motore di inseguimento, ve ne sono molti a basso prezzo.
Basta girare un pò.

Ciao

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
giacampo ha scritto:
Ciao, a fare si può fare.
Se cerchi un Goto, per esempio è possibile usare il kit 492 della Meade ed affiancarci un'Autostar 497.
Il 492 costa intorno ai 60 euro e ti consente di muovere elettricamente la montatura.
Se poi aggiungi il 497, il tutto diventa Goto.
La spesa complessiva è intorno ai 150 euro (con o senza spese di spedizione, bisogna controllare).
Il sistema può essere trasportato anche su una montatura superiore, uando deciderai di cambiare.
Ci sono dei gruppi su yahoo e numerosi siti che insegnao come fare.
Io stesso l'ho fatto e potrei darti una mano, se decidi.

Se invece ti serve un semplice sistema con motore di inseguimento, ve ne sono molti a basso prezzo.
Basta girare un pò.

Ciao

Gennaro

A me servirebbe un qualcosa che costi il meno possibile e che funzioni quindi la prima opzione non fa per me anche perché verrebbe a costare più del valore dello strumento e decisamente non mi conviene :wink: se riuscissi a trovare un sistema a un prezzo basso sarebbe perfetto :) grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo c'è poco da fare, 150€ non sono tanti in astronomia. Credo che l'unica soluzione che ti permette di risparmiare ancora di più possa essere quella dell'autocostruzione, ma devi sapere cosa stai facendo... non puoi improvvisare.
Diciamo che, ipotizzando che ti riesca a destreggiare con il saldatore a stagno e la programmazione, potresti prendere un Arduino e un Motor Shield (spesa totale intorno ai 50€). Recuperando un motore, magari il passo passo a 6 fili che viene montato sulle vecchie HEQ5 e EQ-6 (quelle non goto), potresti fare un inseguimento.

Ma naturalmente non è un operazione banale e devi sapere dove metter le mani.

IMHO i 150€ del precedente suggerimento sollevano da tante complicazioni con una spesa molto contenuta.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010