davidem27 ha scritto:
Peccato sia solo 150mm

Ragazzi, ormai saranno un paio d'anni che ragiono su questo spinoso tema: quando cominciai il telescopi di riferimento erano il 114/900 e l'acromatico 80/910. Adesso le soglie si sono alzate: il riflettore per iniziare è dai almeno 130mm, i 150/750 te li tirano dietro a 150€ e con meno di 1000€ si può prendere un 80ED (che non è un apocromatico, ma ci si avvicina abbastanza) con uno spianatore/correttore (che da solo costa 257€, ossia più della metà del tubo).
Però, se uno ha possibilità di accedere a cieli bui, magari di alta montagna, 15 cm non sono da disdegnare. Certo, 20, 25 o 30cm sono meglio, ma l'idea del telescopietto ultra-trasportabile la considero buona; per i viaggi io mi son fatto un 80F5 che sta comodamente sul manfrotto, ma sono sempre e solo 8cm... e spesso son proprio pochi.
Tornando in topic, il tipo del 150 a traliccio comunque dice chiaramente: "
non si tratta di un telescopio a montaggio rapido, ci sono molte viti e l'idea è di prepararlo all'inizio della vacanza e lasciarlo così per tutto il tempo necessario" aggiunge inoltre "
il telescopio, visto che va montato, va collimato ogni volta". Quindi zero tolleranza per i pigroni

.
Però anche l'idea di usare le batterie della montatura trovo sia un bel colpo di genio, trasformare questi indispensabili
pesi morti in contrap
pesi 
.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com