1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho modificato il titolo del Post per renderlo più capibile ed interessannte a coloro che si occupano di inquinamento luminoso.

....
Salve è da tempo che mi stò sbizzarendo nella lettura di articoli che riguardano la costruzione di un rilevatore di cielo sereno o di nuvole, per poter avere delle letture precise di dati meteo e di dati SQM.

Ne ho visto di molti tipi da quelli che usano un sensore ad infrarosso, ad un ccd ad un sensore radar.

Ovviamente quelli che prendo per "costruibili in casa" sono quelli che mi aggradano di più, ma sicuramente qualcuno di voi ha pù esperienza.

Al momento mi limito a misurare una determinata tensione in uscita da un componente ed effettivamente varia da nuvoloso a sereno, ma può essere ingannato da altri fattori o da un montaggio non corretto.

Ora chiedo a tutti voi che avete già affrontato la cosa .... quale esperienza avete fatto ?? Cosa avete usato o cosa mi consigliate di costruire/comprare.

Consigli ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 10 gennaio 2011, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rilevatore di Nuvole
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tempo fa avevo visto un "cloud detector" basato su una cella Peltier tenuta orizzontale all'aperto ed usata "al contrario": si misurava l'intensità della corrente generata dalla differenza di temperatura dei due lati della cella. Infatti quello rivolto verso il cielo era più freddo in caso di cielo sereno (il cielo terso ha una temperatura bassissima).
Penso che l'elettronica che governa il tutto sia assolutamente triviale ma abbontantemente al di là delle mie conoscenze specifiche! :oops:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rilevatore di Nuvole
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra le mie realizzazioni vi è stata anche quella, si leggeva non la corrente se non erro ma il voltaggio.

Funziona, ma non è standardizzabile il rendimento dipende dalla peltier da quanto rende , dal sistema di raffreddamento adottato e dalla presenza di condensa e di nebbia.

Grazie comunque di avermi risposto, vediamo se altri hanno un'altra soluzione.

P.S. Per l'elettronica non è un problema, fare un volmetro USB o seriale è facile al limite usi un tester digitale da 3 euro dei cinesi. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rilevatore di Nuvole
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ho bisogno di una mano qualcuno sà qualcosa del sistema fatto dalla Starlight od altre cosette simili ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rilevatore di Nuvole
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In questo periodo parlare qui di nuvole è come parlare di corda in casa dell'impiccato! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rilevatore di Nuvole
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! Ok! capisco, :mrgreen: ma ne approfitto del brutto tempo per fare prove.

Sono ritornato a fare prove varie per capire come costruire un riferimento valido all'uso di un SQM costantemente attivo durante tutte le notti.

Come sapete commercializzano un SQM-LE con intefaccia ethernt che da una misura, volevo abbinare questa misura anche ad un dato oggettivo che dica se in quella serata vi erano nubi od altro in modo da completare la rilevazione automatica ovviamente in assenza di operatore che segni l'andamento delle nuvole durante tutte notti :shock:

Come vi dicevo ci stò lavorando, la cosa sembra fattibile, ho utilizzato un sistema che legge il valore di un componete elettronico e lo memorizza insieme a data ed ora ogni x minuti in una memoria che può essere letta anche via seriale od ethernet.

L'affidabilità il punto cruciale, nel senso nebbia, umidità, freddo ecc.ecc. danno letture diverse sullo stesso componente, bisognerebbe capire come fare per ottenere un dato privo di interferenze esterne.

Dai .... datemi una mano.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Penso che l'opzione più semplice sia quella del confronto tra la temperatura rilevata dal cielo con quella ambientale (come nel sensore "Boltwood").

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Sto costruendo la mia postazione fissa e stavo pensando anche io a qualcosa del genere ... la mia idea sarebbe in verità estremamente semplice ma al momento puramente teorica, ed in ogni caso necessiterebbe sempre dell'ausilio di un pc ...

per passione e divertimento creo installazioni audio-visive utilizzando un software ( Max/msp) che permette di creare delle patch standalone .. con questo software sarebbe davvero una questione di 10 minuti creare una patch che, tramite un ccd di una certa sensibilità, analizzi una parte di cielo e ne misuri le variazioni ... ad esempio, potrebbe tranquillamente seguire la variazione di luminosità delle stelle ... in caso di copertura nuvolosa diminuibbe di conseguenza il valore di luminosità dei singoli pixel e, fermo restando l'impostazione di un certo valore di soglia, si potrebbe fare qualsiasi cosa, dal suonare un allarme al chiudere il tetto dell'osservatorio collegandolo ad esempio al pc tramite una scheda arduino ... insomma, se il sistema funziona ( e in teoria non vedo grosse problematiche ) sarebbe davvero una passeggiata ... i costi sarebbero giusto quelli del ccd ...

resta il problema della rotazione terrestre ( l'ideale sarebbe che il ccd inquadri sempre lo stesso pezzo di cielo ), ma sarebbe tranquillamente risolvibile collegando anche questo ccd alla montatura ;)

che dite ?

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Nidisar ha scritto:
che dite ?

Mi pare troppo complicato e poco affidabile. :?

Tanto vale inquadrare solo la Polare, non è tutto il cielo ma è meglio di niente. Tempo fa avevo visto un misuratore di seeing che inquadrava perennemente la stella Polare.

Il sensore Boltwood ha già tutto l'occorrente incluso (termometri, anemometro, riscaldatore, software) e può comandare un dispositivo anche senza PC, ma costa 1600$! :(
Per un osservatorio di un certo livello eventualmente da remotizzare/robotizzare può avere senso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010