1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, essendo questo il mio primo messaggio, un saluto a tutti!

Questa è una serie di migliorie fatte al LB10" che possiedo da due anni e di cui sono molto soddisfatto.

Dopo aver imparato i rudimenti sul come utilizzare un dobson, leggendo qua e là mi è venuta la curiosità di vedere se e come funzionassero alcuni accorgimenti per migliorare le prestazioni del telescopio, quindi via di costruzione.
Questo è il tele nudo http://s2.postimage.org/14zzxayas/IMG_8007.jpg

Estrazione dello strato limite:
http://s2.postimage.org/15038dnac/IMG_8008.jpg
http://s2.postimage.org/1504vwzs4/IMG_8014.jpg
E diaframma interno:
http://s2.postimage.org/15086zoro/IMG_8016.jpg
http://s2.postimage.org/150bi2dr8/IMG_8020.jpg
A dir la verità prima di osservare il telescopio lo lascio quasi sempre almeno un'oretta o due a raffreddarsi, quindi il sistema di estrazione dello strato limite non è strettamente necessario dato che dopo questo tempo lo specchio di 25 cm è già in temperatura. Di solito comunque la ventola la accendo lo stesso visto che aiuta a far andare in temperatura prima lo specchio. Se si osserva senza aver dato tempo allo specchio di raffreddarsi, sfuocando una stella si vedono le celle convettive di calore che cambiano forma non appena viene accesa la ventola, fino poi a scomparire o quasi dopo alcuni secondi (se il delta termico non è troppo elevato, sennò un po' restano lo stesso).

Telo nero copri tralicci:
http://s2.postimage.org/151bvw0mc/IMG_8027.jpg
http://s2.postimage.org/151f6yplw/IMG_8029.jpg
Questo direi che in un dobson a tralicci è indispensabile. Senza il telo il calore di braccio e mano attraversa il tubo e lo si vede bene all'oculare.

Schermo apodizzante:
http://s2.postimage.org/150jrr484/IMG_8022.jpg
http://s2.postimage.org/1511ynxno/IMG_8026.jpg
Essendo l'ultimo arrivato, l'ho provato soltanto una volta su Giove, però quella volta mi ha abbastanza stupito. A 390X senza schermo Giove era piuttosto impastato, mentre con lo schermo apodizzante, sempre a 390X, l'immagine era molto più incisa, più o meno come a 280X senza schermo, e pochissimo meno luminosa. In conclusione, interessante aggeggio da testare ancora.

Collimatore laser-barlow:
http://s2.postimage.org/151ii1elg/IMG_8030.jpg
http://s2.postimage.org/151ngng2s/IMG_8032.jpg
http://s2.postimage.org/151qrq52c/IMG_8040.jpg
Questo metodo è veramente utile, la collimazione è molto rapida e molto molto buona.

Collima-collimatore:
http://s2.postimage.org/151u2su1w/IMG_8041.jpg
http://s2.postimage.org/1525nk9ic/IMG_8042.jpg
Prima del metodo del barlowed laser usavo il laser semplice, ma la volta che lo smontai una volta rimontato era scollimatissimo. Col lego ci si può costruire di tutto, compreso un collima-collimatore a due velocità.

Modellino del sistema solare:
http://s2.postimage.org/152ivv1gk/IMG_8045.jpg
http://s2.postimage.org/152nuh2xw/IMG_8049.jpg
A proposito di lego, se uno ha tempo da perdere può cercare di costruire un sistema solare in miniatura con i periodi delle orbite planetaria in proporzioni esatte.

Il costo complessivo, dato che ho dovuto comprare solo zanzariera, telo e velcro, ammonta a circa 10€.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
benvenuto nel forum! magari vai a presentarti nella sezione astrofili :-)

ho scoperto l'esistenza degli schermi apodizzanti credo 7-8 anni fa, illustratimi dal fisico Albino Carbognani sul newsgroup it.scienza.astronomia (non so nemmeno se esiste ancora).
Non ho mai avuto il "coraggio" (leggi "sbattimento") di costruirlo, anche se mi farebbe comodo sul dobson da 8".

Fantastico il collima-collimatore in lego, personalmente avendo un focheggiatore elicoidale in cui l'oculare ruota non ho mai avuto problemi al riguardo, ma credo che molti utenti di qui dovrebbe costruirselo prima di piangere in cinese a causa dei collimatori in commercio :mrgreen:

ma perchè metti il tappino dopo la barlow? senza tappino lo spot del laser non è abbastanza piccolo e tondo?

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Il costo complessivo, dato che ho dovuto comprare solo zanzariera, telo e velcro, ammonta a circa 10€.

Non è vero, ci sono almeno 20 € di nastro adesivo :D :D :D

Ciao e benvenuto.

Anch'io sono un appassionato di Lego.
Non ho capito come funziona il modellino che hai costruito, ogni pianeta gira intorno al proprio alberino?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
[OT LEGO = on]

http://www.youtube.com/watch?v=RLPVCJjTNgk

[OT LEGO = off]

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Weega: La barlow serve per rendere divergente il fascio laser, il tappino dopo la barlow serve per filtrare solo la parte centrale di questo fascio divergente ma soprattutto per avere un foglio su cui vedere l'ombra del salvabuchi che c'è sul primario (altrimenti l'ombra cadrebbe sulla lente della barlow e non si vedrebbe nulla). Qui è spiegato abbastanza bene, io ho preso spunto dal sito dell'Obsession-->accessori-->collimazione.

@Jack Aubrey: è vero, una spesa folle! Esatto, ogni pianeta gira intorno al suo piolo; pochi giorni mi sono accorto che è possibile creare anche i cerchi delle orbite e fare un vero modellino con i pianeti che girano concentrici l'uno all'altro, però non ho ancora trovato un materiale decente per farlo (potrebbero essere i cavi per stendere i panni).. In ogni caso il lego è fantastico.

@Darko: Quel tizio il mio collima-collimatore l'ha costruito quando era ancora in culla!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: martedì 28 dicembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fantastico!
il collima collimatore con il lego è una idea geniale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, complimenti davvero!

Ma quello "Schermo apodizzante" serve ad avere più contrasto?

Saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
dai un'occhiata qua http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zzante.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il link postato da Tuvok è proprio quello a cui ho fatto riferimento per la costruzione dello schermo apodizzante.

Per quanto riguarda la teoria, il succo è che "un filtro apodizzante aiuta a combattere il cattivo seeing perché il disco di Airy non si può più fondere con il primo anello di diffrazione e vengono esaltati i dettagli a bassa frequenza spaziale che il cattivo seeing può lasciare più facilmente intatti"; purtroppo non ti so proprio spiegare la fisica di come ciò accada, sta di fatto che nella pratica l'immagine migliora in maniera percepibile. Non è tanto il contrasto (cioè non il contrasto col fondo cielo, l'oggetto si scurisce di molto poco con l'aggiunta dello schermo) quanto il fatto che l'immagine all'oculare è come se andasse a fuoco meglio, o altrimenti come se d'improvviso migliorasse il seeing: Giove appariva più nitido e i dettagli sulla superficie erano più netti e quindi più percepibili.

Per quello che (non) costa vale la pena provare.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robb e benvenuto da un altro appassionato di Lego! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010