1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le boeuf sur le toit
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
In quanto nuovo, porgo un saluto a tutte le cortesi signore ed i gentili signori del forum.

Nel 2005 ho realizzato un primo osservatorio o, meglio, finestra d'osservazione che potete vedere iscrivendovi al gruppo:
http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers/ ed aprendo la directory "LOWCOST" in "Documenti".
Ora, a causa di un imminente trasferimento, è in atto la costruzione di un secondo osservatorio (che ho chiamato "Le Boeuf sur le toit": sulla scia della composizione musicale di Milhoud), posizionato sempre sul tetto della nuova casa. Quanto prima, presso lo stesso gruppo pubblicherò il risultato.

Peraltro chiedo il vostro aiuto in quanto per la progettazione corretta delle dimensioni e della posizione della colonna di sostegno ho bisogno di conoscere le dimensioni delle principali montature (non ho ancora deciso quale sarà la mia anche per questo attendo suggerimenti) in grado di reggere un SC14"F10 e/o un Nw14"F6. In particolare mi servono:
1 - la distanza tra il centro della base d'appoggio e la proiezione sul piano orizzontale della posizione del centro di rotazione dell'asse di declinazione
2 - l'altezza tra la base di appoggio e lo stesso centro di rotazione
3 - l'altezza tra il centro di rotazione e la base di aggancio dell'OTA

Cordiali saluti e cieli sereni a tutti.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 7:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto

Penso ti convenga prendere prima la montatura e poi fare tutte le misure del caso! Inoltre, mentre per uno SC da 14" non ci sono problemi di lunghezza, con un newton F6 le cose cambiano drasticamente:
io ho un osservatorio da 2x2,5m e quando ho messo il newton da 30cm f4 ( 1200mm di focale) nella zona 2x2 strisciavo contro la parete
Devi poi fare i conti con la colonna, molto bassa per il newton, piu' alta per lo SC
Per quanta riguarda la montatura, prima di tutto dev'essere molto robusta e se poi ci vuoi fare foto anche molto precisa....l'unica che ha queste caratteristiche e' la G41 observatory


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giuliano ha scritto:
l'unica che ha queste caratteristiche e' la G41 observatory



Be .... azz ...una AP1200 non va bene?? :P
Cmq ....l'AlterD6 non la consigli? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 8:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No beh dicevo per il prezzo...anche una 10micron va benissimo :P
Come peso va benissimo la Alter D6 ma devo ancora provarla in fotografia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Grazie per le risposte,
certo il prezzo sarà un fattore determinante per l'acquisto della montatura ma mi sono dato tempo due anni (a fagioli e pezze) per risparmiare: già l'osservatorio è una bella botta !
Proprio per questo volevo sistemarlo già pronto per i miglioramenti futuri.
Per quanto riguarda i miei interessi, essi attualmente vanno soprattutto all'osservazione visuale ma vale quanto sopra: non si sa mai.
La G41 ha circa una decina di cm tra asse centro basetta e proiezione sul piano orizzontale dell'incrocio tra gli assi di AR e dec. (vorrei esserne certo). Le altre EQ tedesche non paiono molto diverse ma se si decidesse per una forcella?
Conosco già la risposta: "ma se non sai tu cosa vuoi fare ....!" ma discutere con esperti è proficuo: spesso nelle discussioni sorgono idee o conoscenze che sono sempre utili.

Un saluto a tutti.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La forcella e' interessante ma non ci sono molte alternative in giro.....o si opta per un LX200 ( magari un RCX) che, detto tra noi, non se la cava nemmeno male oppure bisogna chiedere a qualche artigiano come marcon ma verrebbe a costare ben di piu' di una G41


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010