1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un nuovo astrografo..?
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 21:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a Tutti,
Riporto in questa sezione il primo messaggio dell'analogo Thread iniziato qualche giorno fa nella sezione "Profondo cielo". Ritengo forse più idonea questa collocazione per l'argomento trattato e credo possa più interessare gli astrofili che comunemente si dilettano nell'autocostruzione in genere.
__
Salve a tutti!
In queste lunghe settimane di pioggia...per farla breve.. ho ottimizzato, con l'aiuto di un amico progettista ottico, una configurazione ottica che ritengo molto interessante. E' una configurazione Cassegrain che però utilizza un primario parabolico e un secondario sferico (anziché iperbolico) e che, con l'ausilio di un correttore riesce ad ottenere un campo corretto estremamente ampio. La configurazione ottica di partenza è chiamata Harmer-Wynne che però usa un correttore a due lenti. Noi abbiamo introdotto una terza lente di correzione che ne migliora ancora le prestazioni.
Per il momento ho ottimizzato un 400 mm di diametro e 2300 mm di focale. Con un rapporto pari a f/5,75 risulta sufficientemente luminoso per poter essere considerato un astrografo. Gli spot diagram sono eccezionali.
Il sistema gode inoltre del vantaggio del secondario sferico che ne semplifica drasticamente la collimazione.
Potete vedere dei grafici sul mio sito:
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... esign.html

Vorrei avere vostre impressioni sul progetto e vostre considerazioni sul potenziale interesse del mondo degli astrofili. In altre parole, pensate che un telescopio di tali caratteristiche possa essere ritenuto interessante dagli astrofili?
Grazie mille,

-14/12/2010 - Aggiornata la pagina web in cui riporto altre configurazioni ottimizzate, un 18", un 350, 300 e 250 mm. Tutti f/5.75. I risultati sono buoni. Leggermente sotto la media il più piccolo da 250 mm di diametro. Ma comunque sarebbe nettamente all'altezza rispetto a quello che offre il mercato. Il 300 ed il 350 mm offrono prestazioni comunque impressionanti, al pari del 400 mm. Ho provato anche un 18" (457 mm). Anche su questo caso il risultato è molto buono.
Ovviamente per ogni configurazione è stato ottimizzato uno specifico correttore a 3 elementi.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo astrografo..?
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non duplicare inutilmente le informazioni, chiudo questo topic e sposto in autocostruzione quello che hai aperto in "Profondo cielo".
Si continua qui >>> viewtopic.php?f=15&t=55289

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010