1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho il terrazzo!!!
son mesi che manco dal forum e dall'attività, non ne posso piu'! mi sono appenatrasferito, la casa è a posto quindi adesso...
adesso si deve costruire la postazione.. :lol:
primo problema, la colonna, ho un terrazzo fatto così.. 20 cm. di terriccio, sotto fodera impermeabile e sotto, soletta del soffitto del soggiorno del vicino...
per cui, niente gettata di cemento e niente bulloni per terra per paura di infiltrazioni... sembra un bel problema!!
inoltre, per questioni estetiche e pratiche," dovro' costruire l'osservatorio a casetta".. non voglio un treppiede ma la semplice colonna.
servono idee!!
allego foto del terrazzo

Grazie a Tutti.


Allegati:
IMG00051-20101103-1412.jpg
IMG00051-20101103-1412.jpg [ 404.75 KiB | Osservato 2160 volte ]

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello, hai un giardino pensile :!:

Io direi:
tre masse relativamente grosse, una struttura a triangolo sopra, al cui centro metti la colonna.
Il tutto nello spessore del prato, se ho capito bene, quindi max 12 - 15 cm in modo da coprire con un po' di terreno e di erba.
Pensavo a tra dischi di ghisa, per esempio, ben verniciati altrimenti si ossida tutto con il tempo.
Togli il terreno, poggi bene i dischi sulla guaina, evitando di danneggiarla, poi colleghi il tutto con il telaio in metallo, bello rigido, poi rimetti il terreno.

Non mi viene in mente altro con la guaina impermeabile sotto.
Comunque ti invidio terrazzo e giardino :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Non credo ci siano molte alternative al consiglio di Jack,
al tuo posto piazzerei una colonna con le razze appoggiate alla guaina facendo attenzione a mettere tre piastrine proporzionate sotto i puntali per evitare di danneggiare l'isolante, ricoprirei le razze con i venti centimetri di terra e sono a posto.
Se desideri avere la colonna e nessun impedimento attorno non hai altre possibilità.
Potresti avere delle vibrazioni quando cammini ma quello è un problema per chiunque è stazionato sopra un terrazzo.

Piuttosto, valuta bene la costruzione di una casetta, perche senza dei buoni punti di ancoraggio e l'arrivo di qualche bel temporale potrebbero esserci dei problemi.

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so le dimensioni del terrazzo ed il carico sostenibile
un'altra soluzione portrebbe essere ancorare due putrelle
alla soletta delle piastrelle ed al parapetto del terrazzo,
come due binari (o ad'angolo), struttura triangolare con colonna, magari inox,
che posizioni a piacere sui binari, ricopri tutto di terriccio...
dovrebbe essere sufficentemente stabile, tieni anche in considerazione la struttura piramidale che è molto stabile, io ho ancorato un trepiede HEQ5
ad un triangolo di scatolato inox 40x20 con ruote e viti calanti, cambia completamente la stabilità...
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidevilla ha scritto:
al tuo posto piazzerei una colonna con le razze appoggiate alla guaina facendo attenzione a mettere tre piastrine proporzionate sotto i puntali per evitare di danneggiare l'isolante, ricoprirei le razze con i venti centimetri di terra e sono a posto.
Cita:
e se cementassi le razze??? intreponendo sopra la fodera uno spesso foglio di chellophane


Piuttosto, valuta bene la costruzione di una casetta, perche senza dei buoni punti di ancoraggio e l'arrivo di qualche bel temporale potrebbero esserci dei problemi.
Cita:
azz.. a questo non ci avevo pensato!!!!



_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Se sei deciso per la colonna direi che annegare le razze nel cemento sarebbe una buona soluzione però ci sono alcune considerazioni da fare, la più importante è il peso che vai ad aggiungere al solaio, poi devi anche essere sicuro di non creare nessun danno al vicino.
Una colonna dimensionata e ancorata a dovere ha un ottima stabilità e un ingombro ridotto, nel tuo caso però sei un po’ vincolato con il basamento, con un treppiede sarebbe più semplice: tre cubi da 20 cm di lato messi a 60 gradi e appoggiati alla guaina oppure addirittura tre piastre da 50x50 (di quelle per pavimentare i giardini) leggermente interrate.
La differenza? La colonna è sempre lì mentre il treppiede lo puoi levare, se non vuoi sbattimenti per stazionare ogni volta la montatura puoi lasciarla sempre fuori con entrambi gli stativi, basta coprirla, quindi credo che la vera differenza tra lo scegliere l'una o l'altra soluzione sia condizionata anche dalla volontà e possibilità di fare un ricovero per tutta l'attrezzatura.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, se il problema è avere una colonna, solida, removibile e stabile, forse può interessarvi la mia soluzione: la colonna da giardino.
In pratica è come avere un treppiede, pesa abbastanza da non essere spostata da nessun elemento meteorologico (fin'ora :-P). Utilizzando dei piedini da macchina utensile (ce ne sono anche di più grossi, ø12cm di diametro volendo) si distribuisce bene il carico, anche su una soletta.
Certo, è un lavoraccio (ecco una storiella in merito) e sicuramente si può fare molto più bassa (io l'avevo dimensionata per fare comodamente i puntamenti a mano con il C8), ma a livello di solidità non posso lamentarmi: per spostarla devo togliere la EQ-G, altrimenti faccio troppa fatica a muoverla :oops:.

PS: Per altro, coprendola con un sacco di tela (per proteggere la EQ-G), un sacco di nylon e, infine, il sacco di mylar (tipo geoptik o similari) non ho avuto problemi neanche con la neve.
Allegato:
Commento file: Io mio babbo, le bestie feroci e la colonna
20101212_03.jpg
20101212_03.jpg [ 289.88 KiB | Osservato 2024 volte ]


Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
soering ha scritto:
non voglio un treppiede ma la semplice colonna.

Usa una colonna di dimensioni generose in ferro con le razze (completamente interrate) appoggiate direttamente alla guaina.
Per non danneggiare la guaina, le viti per la regolazione (una tantum) in bolla della colonna dovranno poggiare su tre dischi con un incavo di invito centrale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Consiglio la soluzione delle putrelle collegate ai muri laterali. Il solaio può flettere col peso di chi ci cammina sopra. Sulla mia terrazza, quando camminavo lontano dal perimetro si sganciava l'autoguida. Certo, dipende dalla robustezza del solaio, ma una certa flessione è inevitabile.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio lavori, primo problema.
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
mascosta55 ha scritto:
Il solaio può flettere col peso di chi ci cammina sopra. Sulla mia terrazza, quando camminavo lontano dal perimetro si sganciava l'autoguida. Certo, dipende dalla robustezza del solaio, ma una certa flessione è inevitabile.

I 20cm di terra/erba dovrebbero avere un effetto smorzante sulle vibrazioni indotte da chi cammina sul giardino.
Sarebbe meglio però guidare "remotamente" stando fuori dal terrazzo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010