1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio regalarmi per natale un filtro h-lpha da 2" per le riprese da casa , ma avendo il newton in oggetto che utilizza un correttore di coma proprietario (ho 2 correttori ver. 2) che si avvita direttamente all'anello T della canon il barilotto non è 2" ma 60 mm di diametro esterno , inoltre la filettatature dalla parte opposta ha una ghiera alta ca 5 cm che blocca la lente nel barilotto del correttore non lasciando pero filetti liberi .Potrei togliere la ghiera e far fare al torno un adattattore maschio di ca 60 mm e femmina che accolga il filtro .Altra soluzione passare ad un corretttore di coma baader che sò ha gia il filetto 2" ma mi sembra piu costosa come soluzione . oppure filettare il draw tube in fondo cioe dalla parte del secondario e anche li costruire un adattatore per avvitarci il filtro , attendo altre soluzione da parte vostra.
Saluti
Roberto

P.s. Non voglio prendere filtri eos clip perche il 2" mi servirebeb anche per una possibile futura CCD

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il sabato 11 dicembre 2010, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ma quale halfa devi prendere? quello baader? io ho questo, però mi sa che poi non andrà bene per il ccd, perchè è molto spesso..l'hai considerato questo aspetto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ciao ma quale halfa devi prendere? quello baader? io ho questo, però mi sa che poi non andrà bene per il ccd, perchè è molto spesso..l'hai considerato questo aspetto?

questo : http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2 il 50.8

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Roberto,
ho anch'io il newton R200SS con ancora il primo correttore di coma e in effetti anche su questo non c'è un filetto da 50.8 per avvitare i filtri.
Per inserire nel treno ottico un filtro LPS P1 da 50.8 ho fatto così:
1) ho smontato il filtro dal suo barilotto,
2) ho aperto in due l'anello a T svitando le apposite brugoline, ho inserito il filtro senza barilotto (se fai caso all'interno dell'anello a T c'è uno spacco di pochi mm) e chiuso tutto.
Come diametro il filtro c'é stato tranquillamente mentre come spessore c'era qualche decimo di troppo,
ho rimediato aumentando di pochissimo il profilo dello spacco con il tornio.
Ormai sono 10 anni che è li dentro e non mi ha mai creato problemi.

Questa potrebbe essere un'alternativa ma sarebbe opportuno informarsi delle dimensioni del filtro (diametro e spessore) da qualcuno che lo possiede. Per l'anello a T basta che apri il tuo e vedi quanto spazio hai.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho l'R200SS, ma sul riduttore del Visac c'è una filettatura da 55mm, con un anello step-down applico i filtri da 2" e non vignetta, magari la filettatura c'è anche sul riduttore di coma del newton...

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Ciao Roberto,
ho anch'io il newton R200SS con ancora il primo correttore di coma e in effetti anche su questo non c'è un filetto da 50.8 per avvitare i filtri.
Per inserire nel treno ottico un filtro LPS P1 da 50.8 ho fatto così:
1) ho smontato il filtro dal suo barilotto,
2) ho aperto in due l'anello a T svitando le apposite brugoline, ho inserito il filtro senza barilotto (se fai caso all'interno dell'anello a T c'è uno spacco di pochi mm) e chiuso tutto.
Come diametro il filtro c'é stato tranquillamente mentre come spessore c'era qualche decimo di troppo,
ho rimediato aumentando di pochissimo il profilo dello spacco con il tornio.
Ormai sono 10 anni che è li dentro e non mi ha mai creato problemi.

Questa potrebbe essere un'alternativa ma sarebbe opportuno informarsi delle dimensioni del filtro (diametro e spessore) da qualcuno che lo possiede. Per l'anello a T basta che apri il tuo e vedi quanto spazio hai.

Davide


Brrr smontare dalla cella un filtro che costa diverse centinaia di euro mi fa venire un po di brividi , a parte che ho 2 correttori di coma identici percio uno lo farei h-alpha e l'altro lo lascereri cosi .Potrebbe essere un ipotesi

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
In effetti, visto che hai due correttori uguali, uno potrebbe essere "sacrificato" per l'eventuale modifica,
quella di levare la ghiera da 60 mm e farne una con riduttore a 50.8 era una possibilità che avevo considerato anch'io, si tratta solo di trovare un tornitore disponibile.

Con l'acquisto di un correttore Baader, oltre a spendere di più, credo sia comunque necessario fare delle modifiche al tubo del fuoco, io non lo farei.

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
In effetti, visto che hai due correttori uguali, uno potrebbe essere "sacrificato" per l'eventuale modifica,
quella di levare la ghiera da 60 mm e farne una con riduttore a 50.8 era una possibilità che avevo considerato anch'io, si tratta solo di trovare un tornitore disponibile.

Con l'acquisto di un correttore Baader, oltre a spendere di più, credo sia comunque necessario fare delle modifiche al tubo del fuoco, io non lo farei.

Ciao
Davide



Ho visto adesso il filtro montato sill'anello T sarebbe l'ideale ma non so s emi rimangono filetti per avvitarci poi l'adattatore vixen con correttore di coma e acne se ce la facesse non vorrei che spostandosi anche di pochi mm mi desse dei problemi.
Mi sa che pèrendo l'eos-clip alla fine e per quandoa vro la ccd ne prendere un'altro
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010