1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti ho utilizzato il tele in oggetto per foto sia deep che planetarie, ed ho ricavato un impressione molto positiva. Un noto punto debole è però la flessione del gruppo focheggiatore-tubo (comune a tantissimi altri modelli, comunque....) quando il focheggiatore stesso viene caricato con camere pesanti. Anzi ho notato che più che il focheggiatore è proprio il tubo che si flette e si deforma sotto un carico laterale superiore alla webcam o a reflex particolarmente leggere. Il problema è naturalmente il tubo, ed anche il sistema di serraggio del gruppo focheggiatore con vitarelle troppo fini che vanno a caricare con un carico troppo "concentrato" la sottile lamierina del tubo. Stavo pensando ad una modifica.
Dapprima ho pensato a dei rinforzi o addirittura un pezzo di tubo da attaccare nella zona foceggiatore per rinforzare il tubo originale. Però non risolverei il problema, in quanto poi a flettere non sarà la zona di contatto tra tubo e focheggiatore, ma la zona di serraggio tra tubo di rinforzo e tubo originale. La miglior cosa sarebbe cercare di distribuire il carico su tutta la circonferenza del tubo. Ed allora mi è venuta in mente un idea: se usassi degli anelli ? Tipo quelli per sorreggere il tubo. UNO solo che abbia la larghezza del focheggiatore, oppure ancora meglio (così da non dover fare un buco grosso come il focheggiatore sull'anello...)due anelli disposti appaiati, serratissimi sul tubo e disposti in modo da avere il tubo del focheggiatore in mezzo a loro e poi avvitare il supporto del fok direttamente sugli anelli e non sul tubo.
Che ne dite , è fattibile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,secondo me basterebbero due anelli che tengano il tubo ai due lati della base del fuocheggiatore,senza togliere e rimettere il il foch,almeno farei una prima prova,poi se non funziona allora penserei a soluzioni più invasive.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo topic interessa anche me!
La tua idea è interessante, ma non hai paura che mettendo il focheggiatore sugli anelli si possano creare dei microspostamenti che possono trasformarsi in scollimazione dell'asse focheggiatore-secondario?
Tra l'altro aumenterebbe il peso comunque in testa. Altra idea per "irrobustire" ulteriormente, a quel punto, potrebbero essere delle barre solidali ai vari anelli di sostegno (penso ne basterebbero 3 a 120°), ma questo aumenta i pesi sempre più... e quindi si passa la palla alla montatura...

Un'altra idea secondo me molto interessante è quella di giuki84, sicuramente l'avrai già vista:

viewtopic.php?f=15&t=42238

che sarebbe bello provare a sperimentare sul tubone più grosso...

Approfitterei a questo punto per chiedere: ma esiste un modo per capire se ci sono flessioni (e dove siano) che sia utilizzabile di giorno, o quantomeno al chiuso, per non dover dipendere da prove e metodi empirici dipendenti dal meteo e che rubano tempo osservativo?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ho visto la soluzione di giuki, ma non risolve il mio specifico problema, che sta nella flessione del tubo non lungo la sua intera lunghezza, ma torsionale, nei 4 punti di serraggio del focheggiatore sul tubo stesso.
In sostanza cerco di spiegarmi meglio:
Allegato:
06092009477.jpg
06092009477.jpg [ 83.81 KiB | Osservato 2502 volte ]

Le freccie rosse e verdi indicano le direzioni di sollecitazione del tubo sotto la spinta dei bulloni di serraggio ( ...che sono sotto la spinta del focheggiatore...), nel caso ti tubo orizzontale, in altri casi sarà diverso ma comunque è utile per far capire.
Quindi , un sistema come quello descritto non risolve il problema. Per limitare quantomeno il fenomeno ( che è ben visibile...) occorrerebbe distribuire sull'intera circonferenza del tubo le sollecitazioni, Quindi o si attacca sulla zona di tubo interessata , per tutta la largezza del focheggiatore, e per tutta la circonferenza del tubo, una specie di anello di tubo, concentrico esternamente o internamente al tubo stesso (operazione però assai "invasiva" ....), oppure si attacca il focheggiatore direttamente sugli anelli esterni, opportunamente serrati e disposti. Altre soluzioni non "invasive" non mi vengono in mente. Qualcuno ha qualche altra idea?
Grazie

EManuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo il Vixen R200SS che era di puro lamierino
Avevo adottato una specie di imbracatura che puoi vedere su http://www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm
Non importa mettere il focheggiatore sugli anelli ma mettere gli anelli vicini al focheggiatore e distribuire poi il carico sugli altri anelli. In questo modo la struttura antiene una notevole rigidità

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si, avevo già visto la tua soluzione, anzi è stata la prima cosa che ho guardato non appena mi è arrivato il tubo.
Il problema però non è una flessione del tubo lungo il suo asse, ma è una specie di torsione solo nei punti d'appoggio dei bulloni. Quindi dovrei cercare di distribuire un carico che ora è concentrato in 4 punti ( i 4 bulloni del focheggiatore...) su una superficie più grande possibile


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami Emanuele,
non avevo capito, pensavo fosse una flessione longitudinale.
Senz'altro la soluzione di Renzo è strutturalmente rigida, su un metro e 10 di tubo è da capire quanto aumenta il peso totale.

Pensavo anche: ma serve necessariamente un intero anello interno/esterno? Non basterebbe rinforzare con una generosa piastra internamente la forza sviluppata dalle viti del focheggiatore? In sostanza, sarebbe da capire se la flessione è un problema "locale", di sforzo del lamierino sulle viti del fok. (considerando che c'è anche tutto il "buco" del focheggiatore e 4 vitine vicine), che magari può essere risolto in modo parzialmente meno invasivo distribuendo su un rinforzo solo locale la trazione prodotta(*). Non so se mi son riuscito a spiegare, nel frattempo tengo il pensiero in "background", chissà se esce qualcosa di nuovo...

(*) per capirci, esemplificando: due barre longitudinali interne al tubo sopra e sotto il focheggiatore, che distribuiscano la trazione su 10/20 cm... simili alle barre di giuki ma più corte e sottili, come fossero delle "rondelle" giganti, da fissare solidalmente al tubo. Se questo non ha flessioni, così ridistribuisco omogeneamente il carico. Ma è solo un'idea "al volo"...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una soluzione simile alla mia è stata adottata su un newton da 25 cm in carbonio con sopra un STL11000
Considera che più gli anelli sono vicini al focheggiatore e più è rigida la parte su cui questo è avvitato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
L'idea di Daisuke non mi sembra male, ed anche il fatto di avvicinare gli anelli al focheggiatore , come suggerito da Renzo, dovrebbe irrigidire tutto il tubo.
Il problema è sia "locale" cioè limitato alla parte di tubo vicino su cuui è innestato il focheggiatore, si più generale in quanto il tubo è veramente sottile. Si potrebbe anche aggiungere delle staffe tipo rondelle giganti all'interno del tubo ....ma devono essere veramente "giganti". E non solo orizzontalmente. Per capirci, il focheggiatore all'interno del tubo è attaccato con 4 bulloni, che formano un quadrato . Se metto una staffa interna che "unisca" i lati orizzontali del quadrato , questa mi aiuterà per le deformazioni che possono avvenire in questa direzione, cioè orizzontali, che si hanno prevalentemente a tubo verticale. Ma non mi impedisce le deformazioni lungo la verticale. Allora andrebbero aggiunte delle staffe anche in verticale, ma queste devono essere delle vere e proprie "fasce" in quanto in quella direzione il tubo fa sentire la sua "rotondità" (non so se mi sono spiegato...). Inoltre avrei un armatura interna a 4 lati ( a rettangolo, per intendersi) che non è il massimo della stabilità, che si ottiene invece con elementi a triangolo. Quindi dovrei rinforzare le 4 barre con altre 4 , come a formare dei piccoli triangoli vicino i vertici del rettangolo. Insomma non è un lavoro semplice....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo questa discussione in quanto ho visto la tua (emadeg72) ultima foto deep col "tubone" sulla EQ6, e visto che mi sembra davvero un risultato eccellente mi son chiesto se avessi poi risolto i problemi delle flessioni, ed eventualmente come. Visto che è ancora su EQ6 la soluzione che hai trovato (do per scontato tu l'abbia trovata, visti i risultati! :) ) deve essere una soluzione "leggera", e quindi ... sono curiosissimo!!!

Puoi descrivercela, magari corredata di qualche foto?

Grazie in anticipo!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010