1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Da quando ho iniziato la mia “avventurosa avventura” nel mondo della ripresa ccd, mi sono scontrato con una enorme mole di problematiche, oltre alla complessità di procedure per poter realizzare una immagine che voglia chiamarsi “decente”!
Un’ultimo scoglio che ho dovuto superare è il flat.
Come tutti sanno è l’unico modo di uniformare la risposta del ccd a tutti quei difetti “cosmetici” principalmente dovuti a sporcizia e polvere sul sensore.
Un buon flat si ottiene esponendo il sensore con la medesima configurazione, posizione e punto di fuoco, ad una sorgente luminosa uniforme e leggera. Proprio come può essere un tramonto o il cielo dell’alba.
Io però arrivo sempre a cielo ormai buio e l’alba la faccio di solito sotto le coperte :-D.
Ecco allora la necessità di fare un flat artificiosamente.
In rete si trovano alcune idee, ma la migliore l’ho presa dal sito di Giovanni Benintende, noto astroimager siciliano, dall’attrezzatura invidiable, ma dall’altrettanto sopraffina tecnica.

Si tratta di realizzare una scatola nella quale i led generano una leggera luminosità che viene diretta verso l’alto. Poi riflessa verso il basso da uno schermo (polistirolo), e poi filtrata da un vetro opalino (plexiglass), che fa anche da supporto per i led.

Bene in foto vedete tutta la realizzazione che parte da fogli di materiale cosiddetto “plurionda”, flessibile ed economico, per poi passare ad un foglio di polistirolo usato come riflettore.
Quattro led da 1,8v uniti ad una piccola resistenza, fanno l’impianto luci alimentato a 12v.
Un foglio di plexiglass bianco latte fa da schermatura atto ad uniformare la luce che arriva riflessa dal polisitolo.
Alcuni giri di nastro adesivo telato servono da rinforzo e rifinitura per il tutto.
Una maschera opportunamente tagliata a misura del C8 mi permette di infilarlo come un cappello sul tubo alla fine di ogni ripresa e riprendere il flat che andrà poi applicato al dark.
Le misure della scatola sono risultate 35x35x50cm.
Costo totale : 16 euro, considerando che il plexiglass già lo avevo.
Spero di far cosa gradita a quanti hanno il mio stesso problema.
Tutto realizzato in pochissime ore di lavoro, divertendomi ed imparando ancora qualche cosa ;-D
Un saluto.
Gp.


http://forum.astrofili.org/userpix/121_Primo_passaggio_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Particolaredelled_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Plexiglassconled_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Collegamentielettrici_4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Flatboxultimata_5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_BoxsulC8_6_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_Testdiripresa_7_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
COmplimenti Giampaolo per la realizzazione!!

ma il test e' con il riduttore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cris,
sì ho lasciato montato il riduttore per verificare vignettature...
In effetti trovo una parte pesantemente vignettata.
Ho provato anche senza riduttore, ma la vignettatura resta.
Anche togliendo il focheggiatore elettrico, ho lo steddo effetto....bho!
Mi manca però di provare il tutto con il preciso setup di ripresa (vedi focheggiatura precisa..), perchè c'è sempe la possibilità di piccoli errori meccanici che poi in simili riprese diventano enormi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Un ottimo lavoro
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:36 
Che dire Giampaolo..hai fatto un lavoro tecnicamente valido.

Un salutone


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sono in procinto di farne una anch'io , volevo chiederti una cosa, per il primo "strato" perchè hai usato il polistirolo? GB ha usato tutti gli strati con il plexiglass opalino, giusto?
Comunque l'immagine di flat dimostra che il tuo lavoro è ben fatto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi potresti spiegare in modo elementare (ignoranza in elettronica) i collegamenti elettrici e il posizionamento delle resistenze?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorino.
Il polistirolo come riflettore l'ho scelto per la leggerezza e semplicità di utilizzo.
In fondo serve solo una superfice uniformemente chiara, e mi è parsa la soluzione migliore.
Poi il plexiglass ne ho usato uno solo perchè non sono riuscito a trovarne altri in giro. Tutti lo avevano trasparente e non opalino se non su ordinazione (un solo rivenditore), e nel formato 100x150cm.... :( ....davvero troppo per una sola box.

Raffaele, premetto che i fili ho deciso di farli passare attraverso due buchi per lato al solo scopo di tenerli fermi.
Per le saldature i led vanno saldati in serie, quindi al filo rosso di partenza, si salda la resistenza, che và saldata al piedino del positivo del primo led.Poi il secondo piedino del primo led và saldato al positivo del secondo. Poi saldi il secondo piedino del secondo led al positivo del terzo e così via fino ad uscire con il filo negativo (nero), che andrà al polo negativo della batteria...
Scusa, ma non sono affatto esperto di elettronica, ma spero di essermi spiegato.
Altrimenti scrivimi in privato e vedrò di illustrartelo meglio.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Che bella idea!
Mi interesserebbe poi sapere qual'è il risultato su una immagine astronomica.
L'unico dubbio che ho è che i led emettono su una stretta banda spettrale, e questo potrebbe avere qualche effetto nell'applicazione del flat ai diversi canali lrgb.
facci sapere...

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat Box
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gp ha scritto:
Ciao a tutti.

.....
Quattro led da 1,8v uniti ad una piccola resistenza, fanno l’impianto luci alimentato a 12v.


Ciao Giampaolo,
seguendo pedissequamente le tue istruzioni e quelle di G.B. sto costruendo anch'io il mio FlatBox.
Però essendo "zero" in elettronica pratica e avendo impattato nella maleducazione e nella mancanza assoluta di propensione all'aiuto da parte dei commessi della GBC sapresti dirmi l'esatta resistenza in Ohmm da procurarmi, per portare i 12v ai 1,8v dei diodi Led.

Tanks papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio, avendolo già fatto per un mio amico, di prendere una resistenza da 330 Ohm e metterla in serie a un trimmer lineare da 3300 ohm così puoi regolare la tensione in modo fine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010