1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti ho appena acquistato dal sig. Giacometti un newton autocostruito 180 mm f5, annuncio di qualche settimana fa su astrosell: ( http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=60904 )
Siccome mi deve ancora arrivare ma soprattutto con questo tempo prima che potrò testarlo chissa' .......volevo chiedere se qualcuno del settore conosce il tubo in questione e magari ci ha buttato un occhio dentro.
Premetto che non mi interessa disquisire dell'affidabilità o meno del sig. Giacometti, sul quale ho sentito opinioni assai discordanti, ma semplicemente sull'ottica in questione : impressioni, eventuali consigli, eccetera....
Salve a tutti e grazie

Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile fare una valutazione in base a poche righe su un annuncio e ad una singola fotografia, dalla quale per altro non si vede l'interno del tubo... comunque a parte questo, il tubo mi pare ben curato.
Il fuocheggiatore elicoidale si traduce in un tubo che si avvita dentro un altro, solo che dire "elicoidale" fa figo :-P: comunque si vede che è fatto al tornio e sembra abbastanza possente.

Quella frase: "ottica da 180 mm f.5 finemente intubata con lavorazione estrema per l'alta risoluzione immagini"... non la capisco bene: mi sembra una frase di poca sostanza messa lì per marketing. Comunque chissenefrega, se è davvero un 180F5 ha un bel diametro e sarà molto luminoso. L'unico neo è che con un'apertura focale così alta (F5) soffrirà un po' di coma ai bordi del campo.

Come mai ti sei lanciato in questo acquisto?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
possiedo gia un 300mm che uso in postazione quasi fissa...solo che 6 giorni su 7 vivo da un'altra parte e mi serviva un tubo piccolo (se no mia moglie mi caccia di casa ) e sfruttabile sul planetario perchè il deep dalla città meglio evitare. Da qui la scelta, ovvio che anche il prezzo ha fatto il resto, se no avrei preso magari un C8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo fatto un pensierino a quel tubo anch'io, gli specchi li ha fatti lui?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bellissimo tubo! Complimenti coll'acquisto! :D

Peccato che il fuocheggiatore è solo 1,25". Beh... da l'altra parte non credo che avrai veramente bisogno di oculari 2" (almeno se non vuoi comprare degli Ethos... :mrgreen: ). E posso dirti che non c'è nessun fuocheggiatore che mi ha piacciuto tanto che un buon elicoidale. È semplicissimo, ma tanto preciso... Ne sono sicuro che ti divertirai un sacco!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bello, hai fatto bene.

Avevo visto l'annuncio e avrei voluto prenderloa anche io ma con il venditore non ci siamo intesi sul senso delle e-mail, amen. poi mi dirai come va, sono curioso!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il martedì 23 novembre 2010, 17:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che il prezzo è un pò basso..che ottiche monta? costa meno di un tubo cinese.. poi sinceramente il fok da 2 " serve eccome!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'ha autocostruito Giacometti sarranno specchi fatti da lui....
Praticamente mi sono autorisposto al precedente post :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Ciao sono Stefano, io sono stato il primo possessore del 180 che hai acquistato. Al tempo della sua realizzazione, circa dieci anni orsono, mi accontentai di un diametro non certo esuberante, ma ti posso assicurare che la visione planetaria dava enormi soddisfazioni. Probabilmente avrai dubbi sulla mia testimonianza, visto che sono da parecchi anni amico dell'ormai conosciuto Fausto Giacometti, ma te li potrai togliere facilmente quando avrai l'occasione di puntare quel piccolo-grande newton su qualche pianeta; non dimenticherò mai la nitidissima visione della divisione di cassini che sembrava spaccare in due l'anello di saturno (osservato con oculare nagler 4,8mm).
A parte l'ottica, cuore magnifico dello strumento, per quanto riguarda il tubo, lo feci verniciare da un carrozziere e all'interno ci incollai i fogli in vellutino di colore nero. Ricordo che la crociera dello strumento era posizionata per mezzo di tre lamine e il focheggiatore elicoidale, lo acquistai dal rivenditore "Janus", quindi non so se tutto questo corrisponda ancora.
Sebbene fosse un ottimo strumento, lo tenni per pochi anni e lo utilizzai ancora meno, questo perchè, mi vergogno un pò ad ammetterlo, mi sono quasi trasferito a casa del buon Fausto, dove abbiamo sfruttato per tutti questi anni, e devo dire anche con successo nell'imaging, le potenzialità del suo bestione da 410 mm, posizionato sul tetto dell'abitazione.
Spero di esserti stato utile, ciao e buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 180mm giacometti
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Utilissimo...grazie era proprio quello che cercavo, una testimonianza diretta di chi avesse utilizzato lo strumento. In effetti l'apertura è limitante, nel senso che "soli" 180mm non possono far miracoli...ma era proprio l'apertura che cercavo, in quanto ottimo compromesso tra trasportabilità, ingombro e prestazioni. Questo perchè possiedo già un newton 300 mm molto buono sul planetario ( ecco il mio miglior Giove :
Allegato:
giove2-LRGB.jpg
giove2-LRGB.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 2896 volte ]
che, a parte i colori, mi sembra di tutto rispetto ), che uso in postazione quasi fissa in campagna.
Il problema è che ultimamente ci vado in media 4-5 giorni al mese, e lo utilizzo ancor meno causa maltempo nei giorni utili. Avevo bisogno quindi di un newton planetario da usare dal balcone del mio appartamento in città, al centro di Roma ( ...quindi NO DEEP-SKY), ma di dimensioni ancora accettabili per non farmi cacciare di casa ( vivo in 50 mq a Roma...) o intubare come menisco correttore nel newton stesso ( :lol: ) da mia moglie . Spero di postare presto immagini realizzate col "centottantino".
Ciao e grazie

Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010