xchris ha scritto:
ma che io sappia arduino non puo' comandare uno stepper senza circuiteria di "contorno"..
cosa non mi torna?
Il controller utilizzato da Eramo è un driver per stepper che integra una USB e, probabilmente, un convertitore RS232-TTL (che detto in parole povere, è come avere una seriale ma su USB).
Arduino ha la stessa interfaccia, ma è un microchip generico che può comandare diverse linee I/O senza impazzire dietro transistor NPN, resistenze di pullup e, soprattutto, senza dover sapere basic o assembler o C per scrivere il firmware. Il linguaggio usato dall'IDE Arduino (insomma, il software per programmare il firmware) è un dialetto del Java molto semplificato e ricco di librerei precotte; il target di Arduino sono (dichiaratamente) gli artisti, persone che vogliono fare cose, avviare automatismi, accendere luci, leggere sensori di temperatura, luce, movimento... insomma, costruire piccoli aggeggi, senza però impazzire dietro a faccende troppo tecniche.
Indubbiamente Arduino è inefficiente, costa caro e ci sono millemila soluzioni più economiche e più
adatte a determinati scopi (come il driver scelto da Erasmo), però la semplicità di utilizzo è tale da rendere la piattaforma accessibile a chiunque (anche senza una laurea in ingegneria

).
Altra cosa molto gustosa sta nella massima integrazione tra Arduino e
Processing, un linguaggio (pensa un po'

) derivato dal Java pure lui e studiato (che palle

) per gli artisti e per coloro che vogliono scrivere piccoli software cross-platform (in Java vanno su Linux, Mac OS X e Windows, senza fare alcuna modifica) completi di interfaccia grafica, sempre senza impazzire dietro difficilissime pratiche di sviluppo del software.
Insomma, i tecnici elettronici e informatici muovono critiche molto forti rispetto a questo approccio (piuttosto superficiale), ma l'obiettivo di entrambi i progetti è quello di
realizzare software e hardware in modo semplice e vicino all'utente.
Concludo: no, Arduino non comanda direttamente uno stepper, un motore a continua o qualsiasi altro apparato, ma funziona da
cervello di piccoli circuiti, molto semplici da realizzare (spesso senza sapere neanche bene cosa faccia ogni singolo componente).
Simone
PS: Scusate, ho scritto un poema

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com