1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
sto cercando un metodo certo di realizzare una anodizzazione/brunitura nero opaca su alcune pezzetti , tanto per intendersi la classica che vediamo su gli anelli fotografici e accessori .
Mi interessa sapere le modalità per ottenere un buon risultato.

saluti

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'anodizzazione la vedo molto dura :)
Per la brunitura, ti rimando a questo utilissimo documento:

http://digilander.libero.it/pieffe43/Ma ... _ferro.pdf

ovviamente si usa solo su ferro ed acciaio.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie per la risposta.
Si è propio dell'anodizzazione che avrei bisogno.
Cmq ho trovato in rete dei procedimenti e al + presto proverò.

ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi postare qualche link? sembra interessante...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
tutto da verificare naturalmente..


e sono anche diversi come procedimenti..

http://www.motoclub-tingavert.it/t234574s.html

http://www.nexthardware.com/forum/helps ... minio.html

in rete ce ne sono altri , ma sarebbe bello trovare uno di noi che lo ha realizzato con successo.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle dritte :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, qualcuno si è cimentato? E' esploso qualcosa?? :D
Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per la cronaca io eseguo abitualmente l'anodizzazione colorata usando come colorante quelli che si usano per gli indumenti. Vanno benissimo e il risultato è ottimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
ciao , sto raccimolando tutti gli ingredienti per poter fare una prova, mi deve arrivare giusto oggi un alimentatore a modo .
Ci sono diversi modalità per fare l'anodizzazione, in rete se ne trovano molti, tu quale usi , quella con acido nitrico e poi solforoso , oppure solo il solforoso ?
Mi piacerebbe conoscere il tuo modo operanti.
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Uso acido solforico (occhio perchè non è un acido banale, buca pelle e vestiti in un baleno !!) 15-20 % in peso. Per la corrente devi andare sull'ordine dei 2A a decimetro quadrato di superficie dei pezzi da anodizzare, con tensione di circa 15 V. Contenitore in plastica con immersa lastra di piombo, che poi è il catodo. Sgrassaggio dei pezzi con soda caustica al 15 - 20 %, in acqua a 40 - 50 °C, poi lavaggio con acido nitrico al 10%. Dopo questa operazione metti tutto subito nel bagno di anodizzazione, che deve avere una temperatura compresa tra i 18 e i 22 °C circa. La temperatura del bagno va rispettata quindi ci vuole un sistema di riscaldamento del liquido. Possono andare bene i classici riscaldatori per gli acquari. Per sistemare i pezzi a bagno ci vuole o un telaio o un filo ben fissato (deve fare buon contatto elettrico) però solo ed esclusivamente di alluminio. Il tempo di processo è di circa 30 minuti. Quando togli i pezzi alla fine del processo non toccarli mai con le mani, perchè lasci impronte indelebili. Lo strato di ossido formato è ancora vulnerabile. Per colorare bagno successivo con acqua a 60°C e colorante. Vanno bene i colori all'anilina, anche se vengono un pochino slavati. Come indicazione base puoi mettere da 1 a 5 grammi/litro come base e poi salire a 5 - 10 grammi/litro per un risultato migliore. Se vuoi una colorazione perfetta devi usare coloranti appositi tipo l'Oxinal della Ciba. Per migliorare l'intensità di colorazione puoi comunque sempre aumentare lo strato di ossido aumentando il tempo di anodizzazione a 45 minuti circa. Ultima cosa, molto importante: per consolidare lo strato di ossido e chiudere i pori i pezzi vanno bolliti per circa 30 minuti in acqua, meglio se distillata. Ricordati che il processo di anodizzazione sviluppa idrogeno e ossigeno, quindi devi farlo in un locale ben ventilato, meglio se all'aperto. Inoltre guanti, occhiali e indumenti protettivi sono d'obbligo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010