1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera mi sono messo a disegnare la modiifca del cercatore orion 9x50 che giace inutilizzzato in garage, visto che mi hanno detto che anche con uno strumento di tal fatta si puo guidare. Ho rilevato tutte le misure dello stesso e della mag zero ( non so se il filetto che collega la mag zero al nasetto in dotazione che si infila nell' portaoculare sia in mm o in pollici , ho misurato un diametro di 41.5 percio penso sia una filettatura m42x0.75) . per il cercatore ho disegnato due supporti da avvitare ad una piastra in mio possesso (fori M5) e il tubo con le viti di seraggio per bloccare il nasetto della mag zero da avvitarsi al posto dell'oculare fisso del cercatore .La lente oculare si trovava a ca. 36 mm dalla fine del tubo li faccio ricadere il fuoco sul sensore della mag zero con possibilita di estrarla per altri 10 mm penso cosi riucire a trovare il fuoco e dopo bloccarla definitivamente sul cercatore. invio due immagini di come dovrebbe venire.

Allegato:
cercatore_orion_9x50_moddato.jpg
cercatore_orion_9x50_moddato.jpg [ 46.68 KiB | Osservato 1648 volte ]





Saluti
Roberto


Allegati:
cercatore_orion_moddato_2.jpg
cercatore_orion_moddato_2.jpg [ 45.09 KiB | Osservato 1648 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Roberto,
stai sbagliando a determinare il fuoco cosi. (i tuoi oculari vanno tutti a fuoco in punto? non credo :) )

punta un oggetto molto luminoso di sera (la luna :D ) e senza oculare metti un piano in fondo fino a quando trovi la distanza giusta.
(oppure puoi farlo direttamente con la magzero in mano...)

vedrai che sarà i miglior tele guida posseduto! Minuscolo , leggero e comodissimo da usare!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Hai ragione ma ho perso l'attimo !! Ieri sera mentre disegnavo dalla finestra vedevo la luna , adesso causa meteo ci sara da aspettare.....
Saluti
Roberto.


xchris ha scritto:
ciao Roberto,
stai sbagliando a determinare il fuoco cosi. (i tuoi oculari vanno tutti a fuoco in punto? non credo :) )

punta un oggetto molto luminoso di sera (la luna :D ) e senza oculare metti un piano in fondo fino a quando trovi la distanza giusta.
(oppure puoi farlo direttamente con la magzero in mano...)

vedrai che sarà i miglior tele guida posseduto! Minuscolo , leggero e comodissimo da usare!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non ho capito una cosa dalle immagini: lo vuoi mettere in orbita?
:mrgreen:

OK mi dimetto!
:oops:

sono curioso anch'io per il discorso della distanza focale, facci sapere quando farai il test.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm Problemi il fuoco della mag zere si ha con il nasetto dentro il tubo del cercatore praticamente e quasi a contatto . percio il portaoculari fighetto
va a farsi benedire , devo fare una ghiera che si avvita e forare anche il tubo per mettere la vite di serraggio .
cosi come si vede nella foto e non so se riesco cmq ad ottenre il fuoco perche la prova che ho fato e stata molto empirica sosenendo con una mano la mag0 e il tubo del cercatore .Ho il secondo cercatore "anatares" che invece ha il fuoco molto esterno perche usa il diagonale ma non mi va di modificarlo perchè in uso.

vedi la foto allegata , manca il foro e la vite di serraggio.
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 16.94 KiB | Osservato 1585 volte ]

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, non so se il cercatore Orion è uguale a quello dello Skywatcher 80ED PRO.
Io in quello dello skywatcher ho fatto tornire un adattatore come spiegato in questo thread http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=47076.
Il fuoco infatti è troppo interno per utilizzare il naso da 1.25" della magzero, quindi ho attaccato la camera con la filettatura M42 femmina che rimane esposta una volta svitato il naso, e ho tolto anche l'anello di serraggio dell'obiettivo del cercatore, per poter avvitare di più l'obiettivo e estrarre quanto basta il fuoco senza dover tagliare o bucare il tubo del cercatore, in modo da essere una modifica reversibile.

Magari controlla queste cose, forse il tuo cercatore è uguale.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Roberto, non so se il cercatore Orion è uguale a quello dello Skywatcher 80ED PRO.
Io in quello dello skywatcher ho fatto tornire un adattatore come spiegato in questo thread http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=47076.
Il fuoco infatti è troppo interno per utilizzare il naso da 1.25" della magzero, quindi ho attaccato la camera con la filettatura M42 femmina che rimane esposta una volta svitato il naso, e ho tolto anche l'anello di serraggio dell'obiettivo del cercatore, per poter avvitare di più l'obiettivo e estrarre quanto basta il fuoco senza dover tagliare o bucare il tubo del cercatore, in modo da essere una modifica reversibile.

Magari controlla queste cose, forse il tuo cercatore è uguale.


Sono identici , la mia soluzione comporta la foratura del tubo la tua no , ma stavo pensando visto che vado dal tornitore se faccio accorciare sto benedetto tubo e ci metto un portaoculare come nella mia prima versione...

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010