1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri fra seghetto trapano e cacciavite ho iniziato e quasi ultimato la rocket box per il mio "glorioso" newton 200. Penso che il prox weekend mi dedicherò a scartavetramento e verniciatura (così sono pronto per il plenilunio :P)

Avrei bisogno di un paio di suggerimenti sulla parte meccanica, che non va come vorrei (così stasera passo al brico e recupero quello che serve)

-movimento di altezza: i piatti che ho montato ai lati del dobson ruotano poggiati su due rotelle che ho costruito a partire da due paracolpi (vedasi disegno qui sotto)
Allegato:
a.gif
a.gif [ 36.26 KiB | Osservato 3911 volte ]

il problema è che ruotando ovviamente le ruote svitano o avvitano i dadi in testa: pensavo di montarci un dado autobloccante. Idee diverse?


-movimento di azimut: il blocco ruota su un piatto (il davidem-porta-pizza :D ) e sfrutta quattro cuscinetti a singola sfera posti ai quattro angoli della rocket box (oltre ad essere fissato all'asse di rotazione centrale). Siccome sono quattro, non c'è verso di farli stare tutti alla stessa altezza, quindi c'è sempre un po' di gioco (il tele dondola un po'). Pensavo di stringere molto il bullone centrale in modo da tenere in pressione i cuscinetti e la base nella speranza che la struttura si deformi quanto basta da livellare i dislivelli. suggerimenti alternativi?

Dai che stasera posto le foto se sistemo tutto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 16 novembre 2010, 9:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altra soluzione per la questione elevazione è mettere il bullone al contrario, ovvero con la testa dalla parte della ruota. Questa soluzione è moto efficace ma esteticamente peggiore (il bullone è a testa piatta svasata e quindi scompariva completamente nel legno)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come promesso, le foto!
perdonate la qualità sempre pessima delle foto, ma se non splende il sole le foto mi vengono irrimediabilmente male :P

Il movimento in altezza è perfetto (fluido e leggero, e come lo metto sta), un po' peggio quello di azimut, piuttosto duro, da rivedere con calma.

Questo WE penso che provvederò alla verniciatura finale con impregnante


Allegati:
DSCN0798.JPG
DSCN0798.JPG [ 115.81 KiB | Osservato 4365 volte ]
DSCN0799.JPG
DSCN0799.JPG [ 114.35 KiB | Osservato 4365 volte ]
DSCN0800.JPG
DSCN0800.JPG [ 107.3 KiB | Osservato 4365 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, Andrea, e molto "Brico".
Sul movimento in altezza, per come lo hai realizzato, non vedo molte alternative al dado autobloccante.

Potresti altrimenti acquistare delle rotelle commerciali, già con il cuscinetto ed il perno, ma poi avresti il problema di dover inserire una frizione, perchè il movimento sarebbe troppo fluido.

Per il movimento, non ho capito una cosa.
Il disco di legno grande con le venature è fermo? I cuscinetti sono sotto il disco più piccolo a centro?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Jack,
grazie! Per ora è molto brico perché la fase di correzione "estetica" arriva fra poco ;)
per il movimento in altezza ho risolto montando le viti con la testa all'interno: è un po' più brutto ma funziona alla perfezione.
Per l'azimut, il disco tondo grande è fisso e tutta la struttura poggia sul dischetto centrale (con cuscinetti) e su quattro sfere montate agli angoli della struttura di base. Proprio le venature che evidenzi tu rendono però il movimento azimut piuttosto difficoltoso, quindi ho intenzione di cambiare completamente il sistema, anche se non ho ancora deciso come (spero senza dannarmi l'anima a cercare materiali esotici).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Andrea, Andrea... il passo dopo è farsi un 16... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ho intenzione di cambiare completamente il sistema, anche se non ho ancora deciso come (spero senza dannarmi l'anima a cercare materiali esotici).
tre dischi magic sliders ed un foglio di poliver (bighiaccio alaska), il mio 12" va che è una meraviglia :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e dove si trovano questi oggetti dal nome altisonante? i brico de Roma hanno solo materiali comuni :S

edit: ho trovato, thanks!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roma? puah!! :lol: scherzi a parte, se li trovo io nel brico della mia cittadina vuoi non trovarli te nella grande metropoli? comunque non sono altro che i dischetti da metter sotto i mobili per poterli spostare agevolmente e quel finto vetro che usi nelle cabine doccia economiche...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! stasera recupero il materiale e ti faccio sapere come va!
Il poliver totalmente liscio o rugoso? è facile da tagliare con il seghetto alternativo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010