1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, mi sono costruito questa estate un piccolo osservatorio utilizzando i classici box in legno di dimensioni 1,50x1,70. E' molto piccolo e leggero, e quindi ho pensato alla soluzione delle ruote, per cui ho costruito anche dei binari in legno in modo che l'osservatorio potesse scorrere via e lasciare lo strumento completamente libero. Questo sistema ovviamente lascia un'apertura di circa 10/15cm (altezza del sistema binari/ruote) a livello del terreno, da cui in estate passa l'aria creando un ottimo ricircolo (inoltre c'è anche un finestrotto che agevola tale ricircolo).
Però ora che è arrivato l'autunno, ho notato che questo sistema lascia passare anche molta umidità, me ne sono accorto perchè in alcune viti del mio strumento (mewlon Takahashi 250, tubo aperto) si è formato un po' di ossido. Sono viti poste sul secondario in corrispondenza del blocco elettrico che permette lo spostamento del secondario appunto per la regolazione della messa a fuoco, quindi non si tratta delle brugole classiche di collimazione (queste credo che siano in alluminio e non in ferro, infatti non si sono ossidate).
Per rimediare ho pensato di utilizzare il sacco in nylon in cui era contenuto lo strumento fissando all'estremità che viene a contatto con il tappo del tubo ottico un sacchettino contenente la silica-gel, però non ho idea di quanto sia efficace questa soluzione.
Altri suggerimenti?
Quando ho un attimo vedo di fare alcune foto per rendere l'idea.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 3 novembre 2010, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti fare il possibile per isolare la casetta, se in estate gli sfoghi d'aria vanno bene, in inverno meglio evitarli.
Dopodichè proverei con dei deumidificatori in plastica, tipo questi

http://www.termosifone.com/deumidificar ... elettriche

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Roberto. Purtroppo l'umidità è una brutta bestia. Sicuramente non coprirei con un telo lo strumento se già all'interno del casottino.
L'umidità che sale dal pavimento entrerebbe dentro il sacco e lì si accumulerebbe.
Piuttosto degli sfoghi in alto.
Nel tuo caso l'umidità tende a salire dal pavimento. Se si crea una corrente in uscita nella parte superiore del casottino dovresti avere una buona circolazione d'aria.
Due o tre grate messe sotto la gronda dovrebbero fare un discreto lavoro.
Ovvio che se piove per quattro giorni a fila dentro il telescopio ci trovi i pesci.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi, questa sera metto comunque le foto. Renzo la tua soluzione è ottimale, ma poco praticabile nel mio caso, verso l'alto c'è già in effetti un finestrotto che richiama aria dal basso, ma questo succede solo quando fuori è ventilato, o comunque quando c'è delta termico. Nelle fredde e umide giornate autunnali (non oso pensare questo inverno, ma penso che mi porterò lo strumento dentro casa) il ricircolo proprio non si crea, dentro ho un sensore di umidità e mi dà valori quasi sempre simili all'aperto, molto spesso con u.r. superiore al 90%. Il pavimento non è altro che uno strato di ghiaia che ho appositamente steso e livellato e sopra la ghiaia ho messo l'erba sintetica, poi ai lati della finta erba ho appoggiato le guide mettendole leggeremente sotto il livello del terreno su cui scorrono le ruote di sostegno all'intera struttura. Di sera non faccio altro che spostare la struttura a spinta, la quale scorre in modo preciso lungo le guide, così mi trovo lo strumento praticamente all'aperto.
Questo sistema è davvero comodo, ma come detto non riesco ad isolare la parte bassa, in quanto l'intera struttura è praticamente sollevata dal terreno e poggia solo ai quattro angoli in corrispondenza delle quattro ruote, che hanno ciascuna 130kg di portata e sono alte 10/15cm.
Ho verificato quando ha piovuto molto intensamente e anche di vento, la pioggia ovviamente non entra dal basso, anche perchè lateralmente alla struttura ho creato una buona pendenza verso l'esterno, ma l'umidità non c'è modo di fermarla.
La mia idea del sacco con dentro la silica-gel era quella di creare un' intercapedine d'aria secca a stretto contatto con il tubo ottico.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 2 novembre 2010, 17:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono spiegato male io.
Se hai una casettina (che sia di metallo, legno o altro non cambia) hai un tetto inclinato che sporge un po' rispetto al muro di appoggio.
Se subito sotto la parte di incastro fra il tetto e il muro (che rimane protetto dalla sporgenza "gronda") pratichi un paio di aperture ottieni quel ricircolo d'aria che ti dicevo.
Altrimenti puoi fare anche una canna fumaria ma è più complicata. :wink:
Per impedire l'ingresso dell'acqua in caso di pioggia laterale puoi mettere una grata tipo quelle che usano per fare areare i muri
Immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, avevi spiegato bene, sono io che avevo letto troppo in fretta il tuo messaggio :oops: , poi in contemporanea al tuo ultimo intervento ho corretto il mio precedente, spiegando il motivo secondo cui credo che anche la grata non sortisca l'effetto voluto, l'aria è proprio immobile sia fuori che dentro la capanna, forse ci vorrebbe un ventilatore :cry:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Dovresti fare il possibile per isolare la casetta, se in estate gli sfoghi d'aria vanno bene, in inverno meglio evitarli.
Dopodichè proverei con dei deumidificatori in plastica, tipo questi

http://www.termosifone.com/deumidificar ... elettriche

Questi funzionano bene solo a temperature superiori a 10 gradi circa, d'inverno non van bene (provati)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aria nella capanna "sembra" immobile.
L'umidità ti filtra dalla parte inferiore.
Ciò significa che vi è una colonna di aria umida che si stacca dal terreno e si muove verso l'alto.
Se non trova sfogo questa umidità tende a fermarsi subito sotto il tetto e poi, nel momento in cui la temperatura scende sotto il punto di rugiada, condensa di nuovo per terra e sul tubo.
Ma quando la temperatura interna è superiore al punto di rugiada l'aria umida tenderà sempre a salire
Per quanto riguarda il ventilatore puoi sempre mettere dei piccoli ventilatori da 12V da pc sulla grata per far uscire l'aria facendoli alimentare da piccole celle fotovoltaiche sul tetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Renzo se mi permetto, ma credo che nel mio caso non sia proprio così, o meglio il problema non è tanto che l'aria all'interno sia più umida di quella all'esterno, ma che l'aria all'esterno è comunque satura e quindi nel momento in cui entra da sotto va a condizionare la percentuale di umidità all'interno. Se anche si creasse un ricircolo, l'aria che entra ed esce è pur sempre al 90% di u.r.
Invece nei mesi più caldi, con l'insolazione che riscalda l'intera struttura, oppure nelle giornate ventose, è come tu dici, magari all'esterno l'aria diventa più secca, e all'interno si crea un' umidità maggiore. Ma come ti dicevo esiste già questo finestrotto d'apertura collocato proprio sotto la linea di gronda e pensavo anch'io sarebbe stato sufficiente. Non ho messo una grata ma una tenda interna giusto a trattenere l'acqua quando piove orizzontalmente, ma da lì è difficile che entri.
Il problema principale è che vivo in una zona di pianura, e a partire dal tardo autunno sono quasi sempre giornate nebbiose o comunque con umidità molto elevata.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente mi spiego male.
Se fuori l'aria è umida è normale che anche all'interno vi sia la stessa percentuale di umidità.
Questo è ovvio.
Ma questa umidità tende a condensarsi nel momento in cui la temperatura dell'aria diminuisce a quella che è chiamata temperatura di rugiada.
Durante le ore più calde il punto di rugiada viene a trovarsi non in prossimità del terreno (salvo nelle condizionii di nebbia) ma a quota più elevata.
Per questo l'aria si riscalda e tende a salire portando verso l'alto l'umidità che si era condansata sul terreno.
Se questa aria umida ascendente trova un ostacolo nel tetto si forma un accumulo che tende a condensare più facilmente sullo strumento.
D'altra parte è ovvio che in condizioni climatiche sfavorevoli sono solo palliativi.
Ma credo che un paio di feritoie possano essere comunque di aiuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010