1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura sul tetto.
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei aprire una finestra sul tetto per creare un piccolo osservatorio "CASALINGO",visto il poco tempo che avrò nei prossimi anni (è in arrivo un'altro bebè) e le soddisfazioni che mi sta dando l'imaging in H-Alfa,dopo aver fatto le prove dal terrazzo vorrei creare una postazione più comoda. L'apertura verrebbe sulla soffitta,la larghezza massima che posso sfruttare è quella tra due travi portanti,cioè 1 metro,la lunghezza è indifferente,ma non credo che possa superare anche li il metro,metro e 1/2. La mia casa è abbastanza alta e dalla strada non si vedrebbe nulla,ma allontanandosi un pò si vedrebbe,quindi non posso fare una cosa troppo vistosa. Le ipotesi sono una chiusura scorrevole oppure una tipo finestra con due ante. Il problema è che ho molte idee vaghe e nessuna chiara,c'è qualcuno che ha da passarmi qualche progetto o comunque idde e consigli?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura sul tetto.
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
spazzavento78 ha scritto:
Vorrei aprire una finestra sul tetto per creare un piccolo osservatorio "CASALINGO",visto il poco tempo che avrò nei prossimi anni (è in arrivo un'altro bebè) e le soddisfazioni che mi sta dando l'imaging in H-Alfa,dopo aver fatto le prove dal terrazzo vorrei creare una postazione più comoda. L'apertura verrebbe sulla soffitta,la larghezza massima che posso sfruttare è quella tra due travi portanti,cioè 1 metro,la lunghezza è indifferente,ma non credo che possa superare anche li il metro,metro e 1/2. La mia casa è abbastanza alta e dalla strada non si vedrebbe nulla,ma allontanandosi un pò si vedrebbe,quindi non posso fare una cosa troppo vistosa. Le ipotesi sono una chiusura scorrevole oppure una tipo finestra con due ante. Il problema è che ho molte idee vaghe e nessuna chiara,c'è qualcuno che ha da passarmi qualche progetto o comunque idde e consigli?


Beh.... innanzitutto congratulazioni!!!! E non mi riferisco alla finestra.... :wink:

Secondo me l'unica soluzione "economica" è una calotta ad apertura totale in policarbonato. Detta così sembra una cosa spaziale in realtà è una sorta di oblò (ce ne sono di varie forme, anche rettangolari) incerniarato ad una struttura di alluminio che sarà fissata alla tua copertura.

In ogni caso l'aspetto principale da tenere in considerazione è l'impermeabilizzazione della copertura a fronte delle opere che ti appresti ad eseguire.

Prova a dare un'occhiata a questo siti www.caoduro.it
Non so se vendono a privati, però almeno un'idea te la riesci a fare.

Ciao e in bocca al lupo
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Con un'apertura di 1m² dovresti realizzare qualcosa tipo periscopio, cioè riuscire ad estrarre/ritrarre lo strumento dal lucernario.
Mi viene in mente una colonna estensibile che, se costruita come si deve, dovrebbe fare il caso tuo.

Donato.

P.S.: dall'avatar pensavo che tu avessi già una postazione fissa in giardino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Io ho realizzato un tetto scorrevole sulla falda del tetto di casa mia. Senza che iniziamo una serie di domande e risposte che possono soltanto far aumentare i valori di adrenalina, stasera faccio qualche scatto ai lavori che ho realizzato ormai da una decina d'anni (per dirti che tutto funziona ancora perfettamente) e te li posto; così puoi valutare se fa al caso tuo.
A presto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,rispondendo per gradi,gli oblò in policarbonato costano una cifra,per uno da 1m quadrato ci vogliono 1000€!!! Volevo realizzare qualcosa di più casalingo ed economico. Per doduz,ci ho pensato ad una colonna che si alza,ma non mi sembra facile,meglio forse spostare con una pedana mobile in legno tutto il telescopio,in modo da uscire un pò fuori,per poi tirarla in dietro e poter richiudere,oppure,faccio un rialzo sul tetto tipo finestrella a 90°,l'osservatorio,della quale ho la foto nell'avatar non è a casa mia,ma a casa dei miei,volevo una soluzione casalinga per fare qualcosa da casa senza muovermi e di conseguenza non lasciare la famiglia,gia che le notti le faccio anche per lavoro. Poi sarebbe quasi solo per l'inverno,in estate vado spesso dai miei e possiamo dormire tutti li. Geppe,aspetto le foto. Grazie a tutti e continuate così!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
spazzavento78 ha scritto:
Per doduz,ci ho pensato ad una colonna che si alza,ma non mi sembra facile,meglio forse spostare con una pedana mobile in legno tutto il telescopio,in modo da uscire un pò fuori,per poi tirarla in dietro

Pensavo che ti servisse una base robusta e stazionabile all'istante per riprese a lunga posa ("imaging in H-Alfa"), probabilmente una pedana mobile in legno è insufficiente allo scopo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, eccomi qua, ho scattato qualche foto che posto.

http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6581_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6582_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6584_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6586_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6587_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6590_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6592_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6601_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4108_IMGP6583_2.jpg

Come vedi la copertura è in policarbonato. Purtroppo il calore del sole passa pesantemente; ho già dato diverse volte un bianco speciale riflettente, ma il clima e lo stesso calore del sole lo erodono facilmente.
Per quanto riguarda il costo, credo che ti convenga sentire altri fornitori, in quanto mi pare veramente esagerato quanto tu dici. Se non ricordo male io ho speso circa 300.000 lire (circa dieci anni fa), oltre al materiale di officina.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
geppe ha scritto:
Come vedi la copertura è in policarbonato. Purtroppo il calore del sole passa pesantemente; ho già dato diverse volte un bianco speciale riflettente, ma il clima e lo stesso calore del sole lo erodono facilmente.

Policarbonato trasparente? Ma è terribile! :shock:
Possibile che non esista in commercio una vernice riflettenre da esterni?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il Vixen! è l'NA 140?

Per la luce perchè non lo copri con un foglio di lamierino zincato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Doduz,
in effetti è soltanto dall'anno scorso che non ho più trovato la vernice giusta, perche sino ad allora avevo ottenuto un'ottima copertura. La vernice rifletteva perfettamente la luce ed all'interno avevo il buio.
Ciao Vicchio, è il 130. purtroppo non l'ho ancora usato a dovere e non so dire se abbia qualità. Nel visuale direi che dà immagini molto contrastate, ma a me interessa vedere le capacità in astrofotografia. Sto attendendo la montatura Beta di Bellincioni (la forcella del 14" la userò come fionda), dopodicchè monterò il 130 sul Meade. Nel frattempo smonto sempre il tubo del vixen, che ripongo all'interno, evitando che si scaldi. Per il Meade ... aspetto un paio d'ore che si raffreddi. Ma pare che un amico abbia trovato la vernice giusta. Sto we sono sul tetto.
Ciao.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010