non so perchè ma quando si cercano gli accessori per gli schmidt cassegrain sembra di entrare in una gioielleria!
il wedge equatoriale costa piu' dell'oro e alla fine ho deciso di autocostruirlo, ma non è cosa urgente

ho acquistato un focheggiatore esterno ed ho visto che pesa la bellezza di 700grammi (info trovata in rete, appena mi arrive verifico), se ad esso aggiungo il peso del diagonale da 2" e se lo uso con oculari pesanti diventa assolutamente indispensabile il bilanciamento dell'asse in altezza (che finora ho piu' o meno trascurato, quando proprio ero molto al limite mettevo la reflex in piggy back sulla lastra e risolvevo).
ora devo proteggere il motore, pero'!
ho dato un'occhiata in giro ed ho visto che i vari kit cosatano da un minimo di 79$ (qua:
http://www.scopestuff.com/ss_baln1.htm prezzo secondo me alto per una barra e un peso, ma non scandaloso, ma a cui occorrerebbe aggiungere tutto cio' che serve per farli arrivare dall'america) ad un massimo di un miliardo di petroldollari.
francamente mi pare che si esageri anch piu' che nei wedge, in cui c'è un minimo di progettazione, di materiale, di lavoro...
allora anche in questo caso evidentemente conviene autocostruire, tanto piu' che è davvero facile!
girando in rete ho notato, pero', che tutti i sistemi si montano sotto il tubo, mentre a me verrebbe piu' "facile" pensare di mettere una "stecca" sopra e farci scorrere uno o due pesi.
perchè si preferisce mettere sotto? solo per lasciare libero il sopra per evenyuali altri accessori?