1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so perchè ma quando si cercano gli accessori per gli schmidt cassegrain sembra di entrare in una gioielleria!
il wedge equatoriale costa piu' dell'oro e alla fine ho deciso di autocostruirlo, ma non è cosa urgente :D
ho acquistato un focheggiatore esterno ed ho visto che pesa la bellezza di 700grammi (info trovata in rete, appena mi arrive verifico), se ad esso aggiungo il peso del diagonale da 2" e se lo uso con oculari pesanti diventa assolutamente indispensabile il bilanciamento dell'asse in altezza (che finora ho piu' o meno trascurato, quando proprio ero molto al limite mettevo la reflex in piggy back sulla lastra e risolvevo).
ora devo proteggere il motore, pero'!
ho dato un'occhiata in giro ed ho visto che i vari kit cosatano da un minimo di 79$ (qua: http://www.scopestuff.com/ss_baln1.htm prezzo secondo me alto per una barra e un peso, ma non scandaloso, ma a cui occorrerebbe aggiungere tutto cio' che serve per farli arrivare dall'america) ad un massimo di un miliardo di petroldollari.
francamente mi pare che si esageri anch piu' che nei wedge, in cui c'è un minimo di progettazione, di materiale, di lavoro...

allora anche in questo caso evidentemente conviene autocostruire, tanto piu' che è davvero facile!
girando in rete ho notato, pero', che tutti i sistemi si montano sotto il tubo, mentre a me verrebbe piu' "facile" pensare di mettere una "stecca" sopra e farci scorrere uno o due pesi.
perchè si preferisce mettere sotto? solo per lasciare libero il sopra per evenyuali altri accessori?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà bilanciare solo sotto o solo sopra e' sbagliato!
Devi cercare di bilanciare anche tra sopra / sotto altrimenti in alcune posizioni sarai sbilanciato...

Tanto bella la forcella in altazimutale... quanto rognosa in equatoriale per i bilanciamenti!!!

Vuoi una soluzione grezza a costo 0? cerca di disporre del peso lungo tutta la circonferenza del tubo.
(ad esempio una cintura da sub.. una calza riempita di peso.. oppure se non sei molto sbilanciato anche un paraluce/condensa..)

Ciao

PS: ricordi che io con il tele standard in altaz ero sbilanciato? ho messo il paraluce flessibile orion e ho risolto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
in realtà bilanciare solo sotto o solo sopra e' sbagliato!
Devi cercare di bilanciare anche tra sopra / sotto altrimenti in alcune posizioni sarai sbilanciato...

Tanto bella la forcella in altazimutale... quanto rognosa in equatoriale per i bilanciamenti!!!

Vuoi una soluzione grezza a costo 0? cerca di disporre del peso lungo tutta la circonferenza del tubo.
(ad esempio una cintura da sub.. una calza riempita di peso.. oppure se non sei molto sbilanciato anche un paraluce/condensa..)

Ciao

PS: ricordi che io con il tele standard in altaz ero sbilanciato? ho messo il paraluce flessibile orion e ho risolto..


premetto che, per il momento, mi interessa solo il bilanciamento in alt-az :D
avevo anche pensato a due (o piu') anelli intorno al tubo (tipo quelli che si usano per mettere una barra a coda di rondine per metterlo su una equatoriale), pero' la cosa piu' facile in assoluto mi sembra davvero mettere una specie di stecca avvitat sopra (o sotto) e su di essa far scorrere un peso!

in altaz pensi non sia sufficiente?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualcosa cosi' piu' o meno:
Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 15.28 KiB | Osservato 1742 volte ]

quel coso rosso!
(notare la cura dei dettagli :lol:)

da notare che la prima cosa che faccio, subito dopo l'allineamento, è la rimozione del cercatore, massa inutile dove non serve, anzi dove e' dannosa!

(edit: visto la piega che sta prendeno la discussione migro in autocostruzione :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una soluzione del genere implica un bilanciamento ad ogni cambio di altezza!
E' per quello che serve bilanciare anche sopra/sotto
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
Una soluzione del genere implica un bilanciamento ad ogni cambio di altezza!
E' per quello che serve bilanciare anche sopra/sotto
Ciao


cacchio!
non capisco quando dici "sopra/sotto"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una barra sopra il tubo e una sotto :)
Una palla... E' per quello che consigliavo un peso lungo tutta la circonferenza
Cia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm
non capisco pero' perchè :D
insomma ho il tubo in orizzontale, lato culatta ho tutto il peso (diciamo Ma) che posso immaginare come "concentrato" ad una distanza a dal centro di rotazione, mettiamo che per bilanciare il tubo in orizzontale sono costretto a mettere un peso Mb ad una distanza b dal centro.
Il tutto è bilanciato se a*Ma=b*Mb, giusto?
se inclino il tubo di un angolo f otterro' che le due masse saranno ora non piu' alle distanze a e b ma alle distanze a*sin(f) e b*sin(f), ma essendo f uguale la precedente uguaglianza resta rispettata e il tutto è bilanciato per ogni angolo f, non è cosi'?

p.s.: mentre scrivevo mi è venuto in mente che forse io parlo di bilanciamento in alt-az e tu in equatoriale :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sto scrivendo dal iPod e non è comodissimo
Perdonami se sono stringato
Parlo di altaz
Pensa al tubo allo zenit
E' in equilibrio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio l'altro giorno pensavo a questa cosa, magari può essere di spunto


Allegati:
schermata10.png
schermata10.png [ 18.1 KiB | Osservato 1722 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010