1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 16:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
abito in una casa con giardino (piccolissimo, sarà 5x5m ma un pezzo è occupato dal casupolo/sgabuzzino) e mi sono messo in testa di fare una colonna :) Quando le ottiche non ci sono sopra, ci metterei un vaso di fiori per far contenta la signora.

Il problema è che il terreno su cui si trova la casa non è di mia proprietà, sebbene la casa lo sia (le leggi sul possesso delle case in Finlandia sono un po' strane, ma non ci dilunghiamo), quindi non è possibile fare una calata ci cemento di 8 quintali che poi può essere rimossa solo con la dinamite.

Io pensavo a qualcosa che possa essere riempito con la sabbia.

Qualcuno ha qualche link (anche in inglese) che mostri qualche idea interessante?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
La tua situazione è simile alla mia, per quel che riguarda gli spazi.
Diversamente io non ho avuto problemi per quel che riguarda la proprietà del terreno percui ho tranquillamente fatto una colata di cemento.
Prima però pensai a diverse soluzioni e l'unica che posso sottoscrivere è una colonna in ferro zincato, 3 o 4 razze molto spesse e con viti di regolazione perchè prima o poi da qualche parte il terreno cederà. UN paio di livelle sulla colonna ti aiuteranno a tenere sempre d'occhio il livellamento della stessa.Inoltre il tubo riempito di materiale come sabbia smorza un pò le vibrazioni e stabilizza.
Se il giardinetto è pavimentato e puoi dotare la colonna anche di ruote pivottanti avresti la possibilità di spostare il tutto già montato riducendo al minimo i tempi di preparazione dell'attrezzatura.

Altre soluzioni non ne riesco a pensare.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo che una colonna in metallo riempita di sabbia è ottima, solo sii generoso nello spessore del tubo,almeno 5\6mm, e nella larghezza del piede almeno120\150cm.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la colonna deve essere spostabile tanto vale il cavalletto.
O quanto meno una colonna tipo questa (che ora è mia)
In questo caso puoi prendere tre lastre di cemento 40x40 e metterle in corrispondenza dei piedi. Fai tre fori ciechi (basta 1 cm di profondità) e ci fai calare le tre viti.
A quel punto, a meno di colpi alla struttura, non si sposta più niente.
Con le viti calanti puoi periodicamente regolare la perpendicolarità della colonna
Puoi spostare tutto in dieci minuti se decidi, una volta, di spostarti a 100 km per fare osservazioni al buio pesto.
Non fai alcuna colata di cemento nel terreno
La stabilità di questo tipo di colonna è ottima
Qui puoi vedere che ci sono 30 Kg di contrappesi montati e come ottica di ripresa un apo da 15 cm a f/8 (che non è mio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se la colonna deve essere spostabile tanto vale il cavalletto.


Ciao Renzo. Non dev'essere spostabile, ma semplicemente rimovibile se un giorno cambio casa. Per questo volevo evitare di colare 500kg di cemento :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto così:
viewtopic.php?f=15&t=38967&start=0&hilit=osservatorio+a+modo+mio
La colonna, sebbene molto solida, può essere spostata da una sola persona, facendo perno sui piedini. L'ho portata anche ad uno star party smontando le gambe.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Io ho fatto così:
viewtopic.php?f=15&t=38967&start=0&hilit=osservatorio+a+modo+mio
La colonna, sebbene molto solida, può essere spostata da una sola persona, facendo perno sui piedini. L'ho portata anche ad uno star party smontando le gambe.

Simone


ciao Simone, bella soluzione! Però non va bene per me perché io non ho una base solida come la tua. Guarda la foto.
Allegato:
yard.jpg
yard.jpg [ 155.18 KiB | Osservato 1882 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
gaeeb ha scritto:
Io ho fatto così:
viewtopic.php?f=15&t=38967&start=0&hilit=osservatorio+a+modo+mio
La colonna, sebbene molto solida, può essere spostata da una sola persona, facendo perno sui piedini. L'ho portata anche ad uno star party smontando le gambe.

Simone


ciao Simone, bella soluzione! Però non va bene per me perché io non ho una base solida come la tua. Guarda la foto.
Allegato:
yard.jpg



Meglio allora!....colonna con ruote e viti per sollevare il tutto e quando togli il tutto trovi lo spazio nella baracca degli attrezzi.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colonna... semi-permanente! Come?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma poi là non si può camminare perché vibra tutto. E anche se camminano i vicini vibra tutto, perche' e' tutto collegato :) quindi la colonna deve essere a terra e non sul legno.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010