1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non so perchè ma non riesco a comprarla :D
nuova non ci penso proprio, non spendo centinaia di euro per quattro bulloni e due pezzi di ferro, usata ne ho trovato un paio a buon prezzo ma inevitabilmente al momento in cui chiedo il numero della postepay i venditori evaporano...

a questo punto valuto l'idea dell'auto costruzione, il legno non mi piace ma potrebbe andare bene lo stesso.
l'idea è che sia una cosa davvero facile e banale da fare, c'è qualcosa di particolare da valutare con attenzione per evitare di fare ca##@te?
o basta fare un piano inclinato con iclinazione regolabile?

(ho visto che in rete si trovano vari progetti :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico aveva preso la wedge originale della Meade ma dovette modificarla perché il sistema di inclinazione non permetteva una regolazione uniforme: da un lato poteva essere meno inclinato che dall'altro.
Penso che sia lì la criticità della costruzione, cercare di fare un sistema con una vite che spinge uniformemente la piastra della forcella.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gaeeb ha scritto:
Un mio amico aveva preso la wedge originale della Meade ma dovette modificarla perché il sistema di inclinazione non permetteva una regolazione uniforme: da un lato poteva essere meno inclinato che dall'altro.
Penso che sia lì la criticità della costruzione, cercare di fare un sistema con una vite che spinge uniformemente la piastra della forcella.

Simone



ho aggiornato autocad, ora ho il 2011 e non riesco ad usarlo :D
ora mi impegno un p' e vedo di farlcela cosi' ti faccio vedere l'idea che ho in mente.
è una cosa facile facile, per la regolazione in altezza ho pensato ad una staffa che spinge su tutta la lunghezza ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per due piastre incernierate usare Autocad mi sembra uno spreco. Penso che la prima cosa da valutare sia la posizione delle piastre sul cavalletto quando c'è il telescopio sopra, per far sì che il baricentro dell'accrocco cada sulla verticale del centro del cavalletto. Forse fare una prima costruzione con due pezzi di multistrato spesso potrebbe aiutare, in modo da capire bene le problematiche. E' anche da valutare se poi è agevole raggiungere l'oculare per poter osservare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
... E' anche da valutare se poi è agevole raggiungere l'oculare per poter osservare.


la testa equatoriale la userei solo per qualche velleità astrofotografica, mica sono cosi' masochista da pensare di abbandonare il comodissimo sistema alt-az per osservare! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo capisco benissimo, però prima di mettere la macchina fotografica o la fotocamera è normale mettere un oculare per vedere cosa si sta puntando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche che dal momento che mettere il wedge è piuttosto laborioso, la serata in cui lo si mette giocoforza sarà dedicata alle riprese ma qualche osservazione sarà comunque piacevole farla anche visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ecco l'idea di base (da sviluppare, ovviamente):
c'è una base fatta da un semicerchio (delle dimensioni della base del tripode su cui si avviterà) che finisce con un quadrato "vuoto" (è quello disegnato in bianco).
Su questa base ci sono due cerniere su cui ruota la piastra su cui si appoggia il telescopio (in ciano), il movimento in altezza è dato dal blocco di spinta (magenta) che avanza avvitando (o svitando) una vite senza fine tramite una manopolona (tutto in magenta), il movimento in azimut è banale e sarà uguale a quello del wedge originale.
ho alcuni dubbi:
1. una volta arrivato all'altezza giusta è necesario bloccare il movimento orizzontale del blocco di spinta? in che modo farlo senza usare attrezzi?
2. sarà tutto sufficientemente fluido? se si diventa importante il punto 1?
3. Acciaio? sed si non viene tutto troppo pesante?
4. meglio comprare qualcosa di già fatto? :oops:
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 41.61 KiB | Osservato 1880 volte ]


fabio_bocci ha scritto:
Lo capisco benissimo, però prima di mettere la macchina fotografica o la fotocamera è normale mettere un oculare per vedere cosa si sta puntando.


per questo, finora, ho notato che il go to è molto preciso e becca tutto senza bisogno di vedere prima, e, in ogni caso, l'lx200 farebbe solo da "sostegno" per un 200mm o un 300mm che userei per fare foto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul piano che si inclina c'è a sbalzo il telescopio che ne sposta il baricentro molto in avanti, quindi se non lo trattieni si può ribaltare in avanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si dovrebbe rendere "solidali" la piastra ciano e il blocco magenta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010