1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi le "Piccole Grandi soddisfazioni dell'Autocostruttore al Tornio :D :mrgreen: ", in questi giorni di Luna piena mi sono messo a farmi dei raccordi sfruttando il tornio comprato dai fratelli giuki, e non vi dico la soddisfazione di avere subito pronto ciò che miserve .... ho costruito i seguenti raccordi:

1) Tubo di prolunga T2 M/F da 37 mm per la OrionStarshot DSCI Pro per collegare perfettamente lo spianatore MPCC della Baader al nuovo CCD

2) Innesto 2" a baionetta con relativa modifica finale in modo da crearmi la filettatura per il filtro IDAS (Grazie ancora ai fratelli Giuki per avermelo venduto), in modo da avere una doppia configurazione con e senza l'MPCC e sfruttare sempre il 2" IDAS

3) Costruzione di un anello di supporto a baionetta per adattare l'anello T2-Wide dell'FS60C all' FS102, con relative filettature (Quest'ultimo In teflon in modo da non trasmettere il freddo della coldbox).

4) Manopoline e viti di regolazione di vari anelli di decentramento per i miei telescopi, con godronatura delle manopole ed innesto di teflon sulla punta usando la contropunta a mandrino per forare assialmente.

Tempo fà si parlava se valeva la pena autocostruire ...bhe! i costi sono solo del materiale, ma volendo si recupera di tutto e la soddisfazione è unica, che vi devo dire, .... un passo avanti nella mia carriera di autocostruttore.

P.S. Da ieri sono un binofilo ho preso un TS 25x100 e già oggi è in costruzione un pantografo stile "Fiorini" ovviamente Autocostruto :D su disegno messo a disposizone da Fiorini.
Che dire almeno in questi giorni di pioggia ho il mio bel da fare e delle grandi soddisfazioni. :mrgreen:

Spero non me ne vogliate, ma volevo condividere la soddisfazione con chi mi capisce.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 27 settembre 2010, 12:32, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono alla ricerca di un anima pia che mi allarghi il buco di un contrappeso per montarlo sulla eq5.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te lo farei volentieri basterebbe trovare il modo di fissare il contrappeso al mio mandrino che è molto piccolino purtroppo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Concordo su tutto Carlo; autocostruire quel che necessita è una grande soddisfazione.
Se avessi un buco dove mettere due utensili tipo un tornietto e un trapano a colonna e una fresetta me ne starei eternamente a "tracchiggiare". Pur tuttavia per qualche cosetta mi arrangio ma riuscire a realizzare raccorderia metallica e accessori è impagabile.

Cieli quieti

Ps. ma qualche fotina niente....!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi metto in coda per farmi "autocostruire" un telextender, grazie! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
He he...è bello non dover andare più a rompere le scatole al tornitore per ogni piccola cavolata!
Io però mi chiedo solo una cosa: Perchè tante cosette a noi utili, per non dire indispensabili, non le producono??? Quello scienziato pazzo di Lolli costruisce raccordi per la più sconosciuta compattina e non vede che, ad esempio, tutte le camere ccd hanno un backfocus di 17-18mm e servono raccordi di 37-38mm per portarle alla corretta distanza dai più comuni spianatori-riduttori di focale- correttori di coma e altro??? Ad avercelo un pò di tempo in più, li producevamo in serie...Cmq non c'è niente da fare, queste cose le può capire solo chi le vive sul campo, l'astrofilo vero, e sente una necessità solo nel momento in cui ci sbatte col naso contro.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
io sono alla ricerca di un anima pia che mi allarghi il buco di un contrappeso per montarlo sulla eq5.


Questo lo posso fare facilmente, se me lo fai avere.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, che tornio stai utilizzando? Io sono in procinto di acquistarne uno, ma non vorrei prendere qualcosa di troppo piccolo, ne' buttare soldi con qualcosa di inutilmente grosso.

L'importante e' che riesca a fare filettature metriche e withworth

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico subito che il mio è troppo piccolo, prendine uno un pò grossetto .... per quello che devo fare io va appena bene, ma ci mette una vita a sgrossare ... meglio qualcosa di più grosso e più potente, in ogni caso procurati tutti gli accessori.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010