Ciao a tutti,
da oramai 2 mesi ero al lavoro nella costruzione del mio osservatorio, lavori terminati da un paio di giorni.
E' immensa la soddisfazione nel poter usufruire di un osservatorio con attrezzatura fissa, per tanti motivi che tutti voi conoscono bene.
E' stata non dura, ma impegnativa e a tal proposito devo ringraziare moltissimo il mio caro amico Diego che mi ha aiutato nella parti di costruzione meccaniche ed anche Carlo Martinelli che mi ha dato molti consigli e da cui ho preso degli spunti basandomi sulla costruzione del suo osservatorio.
Passo alla descrizione della struttura:
la costruzione è legno spessore 28mm comprata in kit di montaggio, ha una larghezza interna di 278 cm per lato (è un quadrato) ed un'altezza che varia da 18o cm a 205 cm.
Il tetto è in legno ricoperto da lamiere grecate di alluminio ed è scorrevole in apertura tramite forza di gravità ed in chiusura tramite cavo azionato da vericello elettrico.
La colonna è con fondamenta indipendenti profonde 70 cm e composte da tubi in PCV, in ferro e 150 kg di cemento, più alcuni tiranti metallici lunghi 1 mt affondati nel terreno.
La struttura è su telaio metallico ed è posizionata a 10 cm da terra e l'aria corre al di sotto.
il pavimento è di 20 mm di spessore ed è in legno.
Il tutto ricoperto di impregnante per legno all'esterno e di vernice nera a base acqua all'interno.
Il tetto apribile è manovrato manualmente ed anche in remoto tramite PC remoto ed ha fine-corsa di sicurezza sia in apertura che in chiusura.
2 sono i PC di gestione, uno per i servizi, ovvero il controller della coldbox, il box che comanda le accensioni di tutti gli apparati (Canon, serialFocus, EQ6, tetto apribile, ecc.) e l'altro per la gestione della EQ6, il serialfocus, la Canon, ecc.
Costo totale escluso attrezzatura astronomica circa 3000 euro.
Aggiungo un po' di immagini e sono a disposizione.
un saluto a tutti.
Emilio
Cliccare qui per il
Video