1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

da oramai 2 mesi ero al lavoro nella costruzione del mio osservatorio, lavori terminati da un paio di giorni.

E' immensa la soddisfazione nel poter usufruire di un osservatorio con attrezzatura fissa, per tanti motivi che tutti voi conoscono bene.

E' stata non dura, ma impegnativa e a tal proposito devo ringraziare moltissimo il mio caro amico Diego che mi ha aiutato nella parti di costruzione meccaniche ed anche Carlo Martinelli che mi ha dato molti consigli e da cui ho preso degli spunti basandomi sulla costruzione del suo osservatorio.

Passo alla descrizione della struttura:

la costruzione è legno spessore 28mm comprata in kit di montaggio, ha una larghezza interna di 278 cm per lato (è un quadrato) ed un'altezza che varia da 18o cm a 205 cm.

Il tetto è in legno ricoperto da lamiere grecate di alluminio ed è scorrevole in apertura tramite forza di gravità ed in chiusura tramite cavo azionato da vericello elettrico.

La colonna è con fondamenta indipendenti profonde 70 cm e composte da tubi in PCV, in ferro e 150 kg di cemento, più alcuni tiranti metallici lunghi 1 mt affondati nel terreno.

La struttura è su telaio metallico ed è posizionata a 10 cm da terra e l'aria corre al di sotto.

il pavimento è di 20 mm di spessore ed è in legno.

Il tutto ricoperto di impregnante per legno all'esterno e di vernice nera a base acqua all'interno.

Il tetto apribile è manovrato manualmente ed anche in remoto tramite PC remoto ed ha fine-corsa di sicurezza sia in apertura che in chiusura.

2 sono i PC di gestione, uno per i servizi, ovvero il controller della coldbox, il box che comanda le accensioni di tutti gli apparati (Canon, serialFocus, EQ6, tetto apribile, ecc.) e l'altro per la gestione della EQ6, il serialfocus, la Canon, ecc.

Costo totale escluso attrezzatura astronomica circa 3000 euro.

Aggiungo un po' di immagini e sono a disposizione.

un saluto a tutti.

Emilio

Cliccare qui per il Video


Allegati:
IMG_0613.JPG
IMG_0613.JPG [ 173.72 KiB | Osservato 2857 volte ]
IMG_0614.JPG
IMG_0614.JPG [ 172.78 KiB | Osservato 2857 volte ]
IMG_0615.JPG
IMG_0615.JPG [ 176.2 KiB | Osservato 2857 volte ]
IMG_0616.JPG
IMG_0616.JPG [ 136.22 KiB | Osservato 2857 volte ]
IMG_0617.JPG
IMG_0617.JPG [ 145.33 KiB | Osservato 2857 volte ]
IMG_0618.JPG
IMG_0618.JPG [ 160.61 KiB | Osservato 2857 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 14 agosto 2010, 9:38, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui alcuni commenti alle immagini:

613-614 qui si può vedere il grande spazio che ho riservato per muovermi all'interno dell'osservatorio, ben 278 x 278cm, usati anche per depositare tutta la mia attrezzatura. Successivamente a queste foto ho messo un deumidificatore esageratamente sovradimensionato che tiene costantemente (ad osservatorio chiuso) l'umidità a 50%, valore raggiunto, dopo l'utilizzo a tetto aperto a 85%, in circa 3o minuti). Prima dell'inverno ho intenzione di porre ai lati (all'interno) due mensole con tendina che proteggeranno dall'umidità i computers e le apparecchiature che non sono all'interno del mobile chiuso, quando il tetto sarà aperto per riprendere immagini. Il controllo è sempre e comunque in remoto da dentro casa.

615-616-617 particolari del movimento del tetto. Ho utilizzato binari e carrelli della ditta Comunello.

618 il sistema di apertura/chiusura alloggiato e insonorizzato. E' un vericello di provenienza nautica (quelli per issare le barche sul carrello stradale) funzionante a 3/12V. Alimentato con un alimentatore switch dove regolando il voltaggio si regola la velocita del movimento del tetto, a bassa velocità si genera poco rumore e alla chiusura notturna tale vantaggio non guasta (chiusura in 120 secondi), mentre in caso di pioggia improvvisa si mette a 12V e la chiusura avviene in 20 secondi.

619 qui si vede la puleggia e il cavo d'acciaio che serve per aprire il tetto se svolta dal vericello e a chiuderlo se avvolta. L'apertura avviene tramite la forza di gravità in quanto i binario hanno una pendenza di circa 5° verso il retro della struttura.

620-621 i computer usati sono 2 per 2 motivi precisi, il primo per dividere le funzioni di servizio quali le accensioni e lo spegnimento delle varie apparecchiature e del tetto in modo separato dalla montatura e dai software delle periferiche stesse. Ciò significa meno lavoro per ogni computer e comunque in caso di rottura o impiantamento di quello principale dove operano montatura, acquisizione, guida, controllo fuocheggiatore, ecc., si possa sempre chiudere il tetto con quello dei servizi, e guardare tramite webcam se tutto avviene regolarmente. Il secondo motivo è quello di poter prendere 2 PC come questi (usati/revisionati) a 90€ l'uno (Pentium IV 3.4ghz) anzichè un moderno DualCore da non meno di 500€.

622 la colonna è sovradimensionata, si tratta di 2 tubi di PVC rispett. interno da 190mm ed est. da 285mm con all'interno un tubo di ferro da 95mm spessore 5mm, il tutto affogato in 150kg di cemento con fondamenta indipendenti profonde 70cm e con tiranti in ferro inseriti nel terreno per oltre 100cm. Le placche di ferro spesso 10mm hanno 4 tiranti diametro 16mm (M16) per mettere in perfetta bolla la placca che ospita la testa equatoriale.

623-624-625-626 si può vedere la pendenza dei binari su cui scorre il tetto

627-628 i fine corsa del movimento chiuso/aperto del tetto sono del tipo a leva con molla per tollerare una non precisissima regolazione, devono essere di qualità onde avere danni derivati dalla loro rottura

629 il collegamento alla rete è stato predisposto in WIFI per non piazzare lunghi cavi costosi e antiestetici

631 qui si può vedere come la struttura di tipo tradizionale sia inserita in un contesto "normale" dove una cupola sarebbe stata più fuori luogo nel contesto stesso (la scelta della casetta e non della cupola è sopraggiunta infine in seguito a questa motivazione)


Allegati:
IMG_0619.JPG
IMG_0619.JPG [ 150.12 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0620.JPG
IMG_0620.JPG [ 158.05 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0621.JPG
IMG_0621.JPG [ 122.12 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0622.JPG
IMG_0622.JPG [ 157.43 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0623.JPG
IMG_0623.JPG [ 162.5 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0624.JPG
IMG_0624.JPG [ 181.26 KiB | Osservato 2855 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 13 agosto 2010, 12:25, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
.. ed ancora altre.


Allegati:
IMG_0625.JPG
IMG_0625.JPG [ 181.37 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0626.JPG
IMG_0626.JPG [ 133.19 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0627.JPG
IMG_0627.JPG [ 137.08 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0628.JPG
IMG_0628.JPG [ 160.01 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0629.JPG
IMG_0629.JPG [ 139.79 KiB | Osservato 2855 volte ]
IMG_0631.JPG
IMG_0631.JPG [ 181.11 KiB | Osservato 2855 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uau ! Bella realizzazione !
Ma adesso troverai il tempo di andare alla ricerca del cielo buio o resterai in osservatorio a combattere con autoguide e sw vari ? :wink:

E' tua anche l'insalatina ? :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, complimenti, unica cosa l'interno nero è un pò tetro! Ricorda un deposito di carbone.:mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Emì! Davvero un bel lavoro! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) Grazie a tutti dei complimenti, gratificano e non poco.

L'orticello "pensile" è il mio, piegarmi a terra mi dava a dir poco fastidio, ma alla verdura fresca e sana non ci rinuncio :)

Il colore nero è per avere meno riflessi possibile all'interno e cmq mi è capitata sotto mano un tris di lattine di quel colore in offerta e ne ho approfittato, cmq non sta male.

Ma certo che trovo il tempo per andare sotto cieli nerissimi, qui a 100 km ho il passo del Sempione, mia meta estiva per il visuale (Kappotto conosce :wink: )

Solo che volevo avere una struttura fissa per poter sperimentare molto, in quanto non sempre si ha volgia di piazzare tutto e poi a notte fonda mettere via, così è moooolto comodo.

Esempio: la sera del collaudo alle 20 il cielo era splendido quindi accendo la coldbox e tutto il resto.

Alle 22:45 inizio le riprese e come al solito... nuvole.

Cosa ho fatto?

In 5 minuti ho spento tutto e sono andato a farmi un giro, se avessi dovuto anche smontare tutto ......

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti :D

l'interno nero è un pò lugubre ma di notte non si vede......
l'eq6 con tutta quella roba sopra mi fa venire da sudare, hai già fatto qualche prova??
ottima realizzazione cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, non c'è dubbio.Mi piace molto il sistema di guida per il tetto. Emilius ha detto la cosa più appagante per chi può usare una postazione fissa di questo tipo. Una volta finito si chiude il tetto e buonanotte :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un bel lavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010