1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
mi servirebbero dei vostri pareri e consigli su una colonna che sto costruendo
vorrei farla con i piedi smontabili per una migliore trasportabilità.

posto la foto..
che ne dite? per adesso do dolo saldato un piede con piastre e perni per il fissaggio del piede.

http://www.postimage.org/image.php?v=aVvgc7J

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per farla rigida dovesti scaricare le forze in gioco solo mediante sforzi assiali, mentre vedo che hai scomodato parecchi momenti flettenti che provocano flessioni che provocano vibrazioni che provocano movimenti indesiderati.
Poi non mi sembra facilmente smontabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le precisazioni
allora...x il smontaggio per adesso sono 4 dadi a piede "basta una 15 :mrgreen: "
le piastre da dove escono i perso sono per il momento semi saldate...alla fine li chiuderò come se fosse uno scatolato con i perni affogati dentro.
riguardo i piedi...sono 2 pezzi di ferro a "T" con 2 ferri a "U" trasversali.
i ferri a "T" sono da 90Cm mentre il tubo e di 1,30cm.
scusami Pering...ma 3 piedi in questa configurazione darebbero allora problemi?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per struttura reticolare intendo questa.
Tre piedi sono sufficienti


Allegati:
colonna.jpg
colonna.jpg [ 5.07 KiB | Osservato 2027 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah....quindi le barre traverse sono con angolazione errata? :shock:
pensavo che cosi bastava dato che i ferri sono a "T"
sono spessi 1 cm larghi 7

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come primo miglioramento dovresti spostare il punto di attacco superiore della diagonale quanto più vicino possibile alla piastra con il bullone.
In questo modo eviti di scaricare la forza nel tratto intermedio del profilo a T verticale, facendolo flettere.
In una struttura reticolare tutte le aste devono concorrere nei nodi.
Il piede lo devi mettere in corrispondenza dell'estremità inferiore della diagonale, così come mostrato sullo schema di Pering.
Se lo metti più avanti, l'estremità del profilo a T orizzontale fletterà.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Jack Aubrey ha scritto:
Come primo miglioramento dovresti spostare il punto di attacco superiore della diagonale quanto più vicino possibile alla piastra con il bullone.
In questo modo eviti di scaricare la forza nel tratto intermedio del profilo a T verticale, facendolo flettere.
In una struttura reticolare tutte le aste devono concorrere nei nodi.
Il piede lo devi mettere in corrispondenza dell'estremità inferiore della diagonale, così come mostrato sullo schema di Pering.
Se lo metti più avanti, l'estremità del profilo a T orizzontale fletterà.


esatto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene su questo penso sia molto chiaro....grazie per i consigli :wink:

volevo capire un altro aspetto... con 130cm di altezza del tubo io ho calcolato la lunghezza dei piedi di 90Cm.. adesso cmq se devo mettere i piedi calanti sotto la barra diagonale perdo 25Cm ...quindi non più 90cm di lunghezza ma 65.....son diventati pochi? a sto punto mi converrebbe mettere delle diagonali piu lunghe?

perchè in prossimità delle punte dei piedi metterò le ruote .......

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento

Salve ragazzi
sono appena tornato dall'officina con modifiche apportate alla colonna
posto delle foto:

http://postimage.org/image/1zmvexotg/
http://postimage.org/image/1znvsrbok/
http://postimage.org/image/1znk7zw84/
http://postimage.org/image/1znz3u0o4/

e per capire di che dimensioni stiamo parlando ecco questa:
http://postimage.org/image/1zo5pzen8/

che ne pensate?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piedi Colonna autocostruita
MessaggioInviato: sabato 25 settembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra stia venendo robusta.
Sotto le aste filettate metterai dei piattelli, per distribuire la pressione sul terreno?
Il profilo a T verticale non può essere saldato al tubo centrale (perchè vuoi che sia smontabile), ma accosta bene al tubo o c'è spazio?
Insomma devi vedere se ci sono dei punti "cedevoli", altrimenti rischi di averla fatta molto robusta e pesante ma poi ti frega per qualche punto debole.
Buon lavoro. :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010