1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
vorrei rendervi partecipi della costruzione del mio newton da 41 cm f/1950 che ha preso il posto del C14 ,vi posto le immagini e se avete delle domande sono a disposizione.
vi anticipo alcuni dettagli:
il tubo è in acciaio inox
lo spider l'ho reslizzato con lamine in acciaio zincato acquistato in fogli al brico,mentre il cilindro a cui è attaccato il secondario l'ho preso da geoptik che cortesemente mi ha inviato la sola parte centrale; il cilindro a cui sono avvitate le lamine l'ho fatto realizzare al tornio.
gli anelli sono calandrati in acciaio inox dello spessore di 5mm a larghi 5cm.
la cella del primario l'ho fatta realizzare al tornio su un progetto ben definito e per i posizionare i 18 punti d'appoggio ho usato plot.
l'interno l'ho rivestito con l'ormai noto vellutino.
l'ottica è di Vianello Dario (http://www.lospecchioparabolico.it) lo specchio è stato certificato da Massimo Riccardi 1/8 PV e 1/45 RMS ,strehl ratio 0,98
ciao!
Marco


Allegati:
cell.JPG
cell.JPG [ 134.07 KiB | Osservato 2899 volte ]
cell2.JPG
cell2.JPG [ 106.01 KiB | Osservato 2899 volte ]
cell3.JPG
cell3.JPG [ 102.26 KiB | Osservato 2899 volte ]
certif.JPG
certif.JPG [ 135.09 KiB | Osservato 2899 volte ]
newton.JPG
newton.JPG [ 129.41 KiB | Osservato 2899 volte ]
newton2.JPG
newton2.JPG [ 144.74 KiB | Osservato 2899 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e lo spider...


Allegati:
spider.JPG
spider.JPG [ 86.35 KiB | Osservato 2898 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ma è finito allora! Ho un po' di domande, che mi interessano.
Ho visto che hai disegnato la cella con Plop. Ma come hai fissato i punti di appoggio di modo che risultino sempre nell'esatta posizione, con le tolleranze richieste da Plop?
Il primario è una bella bomba, quanto è spesso?
Hai risolto il problema del tubo ho hai deciso di utilizzare quello calandrato? Hai quindi verificato che le flessioni sono insignificanti in hires?
Complimenti per l'ottica, pare realizzata in maniera eccellente. Se la meccanica sarà almeno al pari, ne vedremo delle belle. Hai già potuto vedere com'è lo star test?

Aspetto con ansia le tue prime foto, così brindiamo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sembra una canna fumaria, così si mimetizza sul tetto.....!! :mrgreen:

a parte gli scherzi, congratulazioni, son sicuro che ci farai vedere i sorci verdi.....
un appunto tecnico:
mi pare di vedere che il secondario è incollato alla cella, non sarebbe stato meglio fissarlo con un dispositivo meccanico per scongiurare eventuali tensionamenti??
è molto simile come misure al ns. newton(450\2040) come hai risolto per il focheggiatore??
chiedo perchè sul ns ci era stato consigliato di montare un fok da 3" per evitare vignettature ma trovarne già fatti a basso profilo è quasi impossibile,vero che per hires hai sensori relativamente piccoli e le barlow estraggono il fuoco perciò probabilmente nel tuo caso il problema non si pone.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ah, ma è finito allora! Ho un po' di domande, che mi interessano.
Ho visto che hai disegnato la cella con Plop. Ma come hai fissato i punti di appoggio di modo che risultino sempre nell'esatta posizione, con le tolleranze richieste da Plop?
Il primario è una bella bomba, quanto è spesso?
Hai risolto il problema del tubo ho hai deciso di utilizzare quello calandrato? Hai quindi verificato che le flessioni sono insignificanti in hires?
Complimenti per l'ottica, pare realizzata in maniera eccellente. Se la meccanica sarà almeno al pari, ne vedremo delle belle. Hai già potuto vedere com'è lo star test?

Aspetto con ansia le tue prime foto, così brindiamo!


grazie Puspo,
i punti d'appoggio non sono fissati,i fltrini adesivi sono in gomma e quindi una volta appoggiato non si muovono e poi non mi faccio troppi problemi,il primario è spesso 5cm e pesa 15kg ,il tubo nel complesso è 43kg!!!
x il tubo sto ancora studiando e il motivo per cui vorrei farlo scomponibile perchè in questo modo sarebbe trasportabile.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
sembra una canna fumaria, così si mimetizza sul tetto.....!! :mrgreen:

a parte gli scherzi, congratulazioni, son sicuro che ci farai vedere i sorci verdi.....
un appunto tecnico:
mi pare di vedere che il secondario è incollato alla cella, non sarebbe stato meglio fissarlo con un dispositivo meccanico per scongiurare eventuali tensionamenti??
è molto simile come misure al ns. newton(450\2040) come hai risolto per il focheggiatore??
chiedo perchè sul ns ci era stato consigliato di montare un fok da 3" per evitare vignettature ma trovarne già fatti a basso profilo è quasi impossibile,vero che per hires hai sensori relativamente piccoli e le barlow estraggono il fuoco perciò probabilmente nel tuo caso il problema non si pone.........


ciao!
si il secondario è fissato con il silicone che ,come fa e dice Zen è il miglior sistema perchè è resistente e non d aproblemi di tensionamento .
x il foch ,non non vignetta perchè abbiamo fato i calcoli x un sensore da 8x8mm se non ricordo male ,l'unica cosa è che ho dovuto metere un anello tra il foch e i fori dello spider del secondario perchè li fletteva ma adesso è immobile :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto pesa il bestio, Marco?
La foto dello spider... è un effetto ottico o c'è un po' di flessione?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Quanto pesa il bestio, Marco?
La foto dello spider... è un effetto ottico o c'è un po' di flessione?

Mauro


43 kg
no è un effetto ottico
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco
prima di tutto complimenti per il mostro :mrgreen:
una cosa vorrei capire....io non so quante volte avrai modo di tirarlo giù dalla montatura...ma senza maniglie la presa è agevole? non ne ho viste nelle foto..., parlo da profano...a me verrebbero i capelli bianchi...preoccupandomi che scivoli dalle mani e faccia un tonfo.... :shock:

cieli sereni e complimenti :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
x il tubo sto ancora studiando e il motivo per cui vorrei farlo scomponibile perché in questo modo sarebbe trasportabile.

Quello che mi viene in mente è che puoi usare lamiere di diverso spessore: maggiorato per la parte della cella dello specchio e più sottile per la parte del secondario+focheggiatore. Dovresti riuscire a ridurre il peso in maniera abbastanza significativa.

P.s.: recentemente sono rimasto affascinato dal lavoro di Antony Wesley sulla stabilizzazione termica degli specchi, ma qui non ne vedo traccia...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010